![Formula SAE]()
Progettare e costruire una
monoposto da competizione all’interno dell’
università gareggiando contro le facoltà di tutto il mondo. Ecco l'identikit della
Formula SAE,
competizione nata nel 1981 tra studenti universitari organizzata dalla
Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. I laureandi di tutto il mondo sono pronti alla sfida che, partendo da un foglio bianco ed unendo lavoro e passione, vuole dar vita ad un sfida davvero entusiasmante! Prossimo appuntamento con la
Formula SAE in Italia sarà nel mese di luglio 2016 sul
circuito di
Varano de' Melegari.
Le università italiane che partecipano alla FORMULA SAE
UniNa Corse - Università di
Napoli; Dynamis PRC - Politecnico di
Milano; Squadra Corse - Politecnico di
Torino; Polimarche Racing Team - Politecnico delle Marche -
Ancona; E-Team Squadra Corse - Università di
Pisa; Race Up - Università di
Padova; Unical Reparto Corse Università della Calabria -
Rende (CS); Salento Racing Team - Università del Salento -
Lecce; Poliba Corse - Politecnico di
Bari; More Modena Racing - Università di
Modena e Reggio Emilia; UniBS Motorsport – Università di
Brescia; STV Scuderia Tor Vergata - Università di
Roma Tor Vergata; Firenze Race Team - Università di
Firenze; UniPR Racing Team - Università di
Parma; Fast Charge - Università di
Roma La Sapienza; Sapienza Corse - Università di
Roma La Sapienza.
L'articolo completo dulla Formula SAE è su Elaborare 210.
ABBONATI ad ELABORARE _
link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)
ABBONATI alla rivista per riceverla a casa
QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
-
Elaborare SHOP link QUI
-
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
-
EzPress link QUI