Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Elaborare Driving Academy School

$
0
0

Tedeschini istruttoree pilota-guida-sportiva

La rivista Elaborare, da sempre sensibile anche alla sicurezza stradale, ha pensato di aiutare concretamente l'appassionato a migliorare le tecniche di guida sportiva. Come? Con una rubrica dedicata a puntate sulla rivista nella quale sarà approfondita la tecnica da impiegare per una guida sicura/sportiva e che permetterà di conoscere meglio tutti quei piccoli segreti fino ad oggi sottovalutati. Ma non solo! marchio-ELABORARE-DRIVINGPer mettere la teoria in pratica saranno organizzati anche corsi in pista con istruttori di guida qualificati, piloti professionisti provenienti dalle competizioni Gran Turismo.  Non bisogna essere solo appassionati per andare a fondo su certi argomenti, ma enormemente responsabili verso i nostri cari trasportati e gli altri. Non abbiate mai, la presunzione di saper guidare! A tal proposito nasce infatti il progetto "Elaborare Driving Academy" attraverso il quale tratteremo ogni mese sulla rivista, un argomento diverso, illustrato con foto e commenti. Tutti coloro che desiderano imparare concretamente, sentirsi più sicuri ed approfondire le tecniche di guida, avranno la possibilità di partecipare anche ai nostri corsi di guida sportiva professionali in pista. A breve il calendario degli eventi e le piste dove saremo! Istruzioni per l'uso per diventare veri automobilisti, con Alessandro Tedeschini, istruttore e pilota. istruttore-guida-sportiva-posizione-guida-tedeschini Guidare è una azione puramente tecnica e compierla bene non può che gratificare. Questo vale per il pilota e per il normale conducente, ricordando che per entrambi il modo di guidare correttamente l'auto è unico, indipendentemente dalla velocità e dalla vettura posseduta. Questa nuova rubrica, che inauguriamo su Elaborare di marzo, si concentra sulla tecnica di guida alternando insegnamenti didattici e racconti di "guida" vissuta. PROSSIMO CORSO  DATA 7 maggio 2016 Località: AUTODROMO DI MODENA Contatti mail school@elaborare.org  -  Tel: 3883654521ElaSchool_ridotta    

Stazione multimediale

$
0
0

Clarion stazione multimediale

NX505E è la nuova stazione multimediale DVD 2 Din di Clarion dotata di sistema di navigazione integrato/smart access. Clarion Intelligent Voice utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale di Google per permettere la ricerca di informazioni e l'impostazione delle destinazioni. Inoltre è possibile collegarsi al proprio account Google per accedere alla posta elettronica e al calendario e far leggere a voce alta i messaggi e-mail a NX505E, oltre a controllare l'agenda personale semplicemente pronunciando un comando. In pratica è come disporre di un potente Smartphone o un PC. Diversamente dai sistemi precedenti, che richiedevano la formulazione esatta delle parole, questa nuova tecnologia effettua la ricerca su una vasta quantità di informazioni di ricerca locali aggiornate di Google, mostrando le corrispondenze più appropriate. Sul display da 6,2” si possono consultare le mappe integrate, oppure riprodurre la musica semplicemente con un tocco. Si possono sfruttare le frequenze radio, o puntare sulla musica “liquida” memorizzata su iPod, iPhone o memoria USB. È inclusa la tecnologia Voice Image Control, per orientare l'audio verso un sedile specifico del veicolo oltre alla tecnologia Virtual Stage Enhancer per ricreare le caratteristiche acustiche di un'esibizione, trasformando qualsiasi audio sorgente in un concerto dal vivo. Inoltre sono comprese le tecnologie Sound Restorer e Virtual Bass. Disponibile a un prezzo di listino di 899,00 Euro. Info: www.elettromedia.it

Mercedes CLA 45 AMG elaborazione 400 CV

$
0
0

Mercedes CLA 45 AMG Fede Racing

Una Mercedes CLA 45 AMG da 400 CV di potenza. E' questa la nuova elaborazione, con un soft tuning mirato, dell'officina Fede Racing di Roma. Grazie agli interventi sul downpipe e sull'elettronica di gestione, il potentissimo 4 cilindri sovralimentato Mercedes ha raggiunto una potenza massima di circa 400 CV, con un'ottima curva di erogazione sin dai bassi regimi. Ovviamente il tutto senza mettere a repentaglio l’affidabilità del 4 cilindri Mercedes e mantenendo una fruibilità identica a quella della vettura di serie.

Lotus Exige 260 Cup test in pista Modena

$
0
0

Lotus Exige Cup

Prima del test in pista a Modena la preparazione di questa Lotus Exige 260 Cup ha puntato a migliorarne tutti gli aspetti senza stravolgerne l’identità. Ora ci sono 332 CV e un assetto più cattivo. Ed è pronta per la pista. (...) Il progetto di questa Lotus, che in origine è la versione 260 Cup, ha avuto da subito l’obiettivo di migliorarne le prestazioni in vista di un utilizzo pistaiolo, da track day. In particolare, negli scorsi anni ha partecipato più volte agli eventi dell’LLCC (Lotus Light Cars Club). La preparazione ha portato il motore 1.8 turbocompresso a una potenza di 332 CV, che ben si abbinano con le altre modifiche effettuate soprattutto all’assetto per rendere più preciso l’handling e complessivamente più rapida questa Exige. Lotus Exige 260 Cup Motore e scarico - Il 4 cilindri 1.796 cc 16 valvole marchiato Toyota, è noto. I cavalli di partenza sono quelli sottolineati dal nome della versione: 260 CV con una coppia di 237 Nm a 6.000 g/m. Questi sono i numeri originali. Per arrivare a 332 CV (305 CV alla ruota) il lavoro è stato raffinato, puntando su alcune scelte che non andassero a stravolgere la base, evitando inutili complicazioni ed esagerazioni. (...) Lotus Exige 260 Cup Trasmissione e freni - Il cambio manuale a sei marce non è esattamente il punto forte della Exige, soprattutto se la strada pubblica che si percorre è quella che deve portare alla pista, e non oltre. (...) Assetto e abitacolo - Anche per l’assetto si è lavorato nell’ottica di una maggiore precisione, soprattutto dell’avantreno. Gli ammortizzatori sono dei Nitron lavorati da Hofmann’s, azienda inglese specializzata nel tuning delle Lotus e degli assetti per track day. (...) Lotus Exige 260 Cup Scheda tuning Lotus Exige 260 Cup Motore Compressore volumetrico TVS Albero a camme Valvole Ferrea Molle valvole rinforzate Centralina Svel 2 stage Pompa olio ESP disattivato permanentemente Trasmissione Boccole leveraggio e sincronizzatori modificati Ingranaggio terza e quarta marcia Jubu Coppia conica Jubu 5.0 Assetto Ammortizzatori Nitron Hofmann’s 750-550 Barra torsione Motorsport Abitacolo Volante Sparco 320 mm Distanziale volante 5 cm Staccabatteria Cinture 4 punti Sistema antincendio Lotus Exige Cup L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Lotus Exige Cup è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Elaborare Day 8 Maggio a Modena

$
0
0

Elaborare Day Modena

L'8 Maggio tutti in pista a Modena ... ripartono gli Elaborare Days! Sarà infatti l'Autodromo della città dell'Emilia terra dei motori la prima tappa del calendario 2016 degli Elaborare Days. La formula di successo non cambia: maxi raduni a tema, Trofei di Tuning e Car Audio, Aziende e Preparatori nei Box, turni di prove libere a prezzi scontati, spettacoli e intrattenimento musicale, servizi tecnici per modifiche su vetture (centraline, assetti, pneumatici, dischi freno, pastiglie, detailing, car wrapping ecc.), esibizioni di Drifting con l'esclusivo "Taxi Drift" per provare l'emozione di una guida in controsterzo! Per iscriverti a Taxi Drift clicca qui Elaborare Day Modena ELABORARE NOVITA' 2016 -  Da quest'anno gli Elaborare Days aprono al vintage! E' infatti in programma il "CLASSIC CONTEST", un concorso a premi riservato alle più belle vetture storiche elaborate anni '70/'80/'90. Elaborare Day Come iscriversi - Sono aperte le iscrizioni per i Club interessati a partecipare con i loro Associati, ed è già possibile prenotare i turni di pista a prezzo speciale. Il pubblico, come sempre negli Elaborare Days, entrerà gratis nei tre Autodromi. Mettete in agenda questi tre appuntamenti, vi aspettiamo numerosi con le vostre auto per tre giornate indimenticabili! Info e Prenotazioni: comm@eurosporteditoriale.eu Leggi la cronaca e guarda tutte le immagini di Elaborare Day Modena 2015 clicca qui Leggi la cronaca e guarda tutte le immagini di Elaborare Day Vallelunga 2015 clicca qui Autodromo di Modena

Cambi racing

$
0
0

Cambi racing Samsonas

I cambi racing Samsonas di Evo Racing Shop arrivano sul mercato e arricchiscono il catalogo di prodotti racing per auto stradali e da competizione della dinamica Azienda torinese. Samsonas infatti produce cambi sequenziali in grado di resistere alle tremende sollecitazioni tipiche delle gare in circuito. Il nuovo Samsonas Universal, ad esempio, per tutte le vetture a trazione posteriore (RWD), è in grado di sopportare fino a 1.400 Nm senza problemi di affidabilità. Difficile trovare sul mercato qualcosa di più affidabile e competitivo! Particolarmente indicato per auto da Drifting, Time Attack, Drag Racing, siano esse BMW, Ford, Nissan Subaru, Toyota e qualsiasi altra tipologia di vettura a trazione posteriore.

Audi RS 3 Sportback test in pista Pavia

$
0
0

Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI

Sulla pista di pavia l'Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI quattro S tronic scatena la sua potenza di 481 CV e una coppia di 608 Nm. L'intervento tuning della F-Tech Motorsport è intervenuto su una già performante Audi RS 3 per offrire al proprietario un incremento di potenza di circa 140 CV, senza comprometterne però il piacere di guida. Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI Motore - La RS3 vanta caratteristiche di versatilità comuni con le auto sportive di nuova generazione, capaci di offrire facilità e comfort di guida in ogni ambito e di dare il massimo delle prestazioni quando necessario. Il preparatore, quindi, ha voluto mantenere invariate tali specifiche, cercando l’incremento di potenza e adeguandolo alle esigenze di un utilizzo anche quotidiano. Senza stravolgere la meccanica di base, la via più semplice (si fa per dire!) è quella di permettere al motore di esprimere maggiori prestazioni, aumentando l’immissione di aria e benzina e permettendogli di scaricare meglio i gas di scarico. Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI Assetto e freni - Con un’eccellente base di partenza non è stato necessario intervenire pesantemente sulle dinamiche di guida e sui freni, ma si è preferito ottimizzare quanto di buono propone Audi. L'impianto frenante ora sfrutta dischi e pastiglie nuovi. (...) Scheda tuning Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI quattro S tronic  Motore Turbo ibrido TTE 500 €3.500 Intercooler Wagner €1.250 Sistema di scarico completo Milltek €3.000 Bobine Okada €865 Candele NGK Racing €350 Blowoff High Capacity Forge €580 Elettronica REVO Stage 3 €1.035 Pompa alta pressione Loba Motorsport €1.020 Assetto Assetto KW Variante 3 €2.050 Freni Dischi ant. Alcon €1.800 Dischi post. Alcon €300 Pastiglie ant. Pagid RS29 €370 Pastiglie post. Pagid RS29 €268 Costo finale intervento tuning oltre 16.000 Euro (prezzi IVA inclusa) L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Audi RS 3 Sportback 2.5 TFSI quattro S tronic è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Simoncini Ammortizzatori

$
0
0

Simoncini Ammortizzatori

La Simoncini Ammortizzatori opera da oltre 45 anni nel montaggio, nella revisione e nella costruzione degli ammortizzatori, ma nella sua officina è possibile migliorare ogni aspetto dell’assetto: dall’allineamento ruote alle altezze da terra, fino alla sostituzione delle boccole e dei bracci delle sospensioni. Fabio Simoncini può quindi essere considerato uno dei guru degli ammortizzatori, perché già a 10 anni aiutava il cognato Fausto Rossi nella sua officina di revisione ammortizzatori. Nel 1969, a 16 anni, ha fondato a Pomezia l’omonima azienda, affiancato da Fausto. (...) Simoncini AmmortizzatoriSimoncini Ammortizzatori L'Azienda e il futuro - Presso Simoncini Ammortizzatori troverete un vasto magazzino ricambi e una serie infinita di boccole e gommini che vengono montati giornalmente su qualunque auto di serie. L’Azienda vanta i più moderni macchinari, tra i quali un banco prova ammortizzatori elettronico, in grado di simulare varie condizioni tra cui un giro di pista o un’intera gara su asfalto o su terra.  (...) Simoncini Ammortizzatori L'articolo completo con tutti i dettagli e la storia di Simoncini Ammortizzatori è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

   

Lubrigraph by Ma-Fra

$
0
0

Mafra-Lubrigraph

Lubrigraph è un prodotto Ma-Fra studiato ad hoc per la protezione del sottoscocca auto. Grazie ad un mix di materie prime selezionate, ha una resa tripla rispetto alla tradizionale grafite nera, perché non indurisce e si mantiene oleoso nel tempo, proteggendo a lungo le parti trattate. Il suo potere lubrificante, infatti, è pari ai grassi specifici presenti sul mercato, e consente di proteggere il sottoscocca anche dopo numerose pulizie con acqua ad alta pressione, oppure dopo il transito su strade di montagna cosparse di sale. Un prodotto perfetto per chi vuole conservare in eccellenti condizioni tutte le componenti della propria vettura e preservarne nel tempo il valore, beneficio ideale per chi possiede un’auto d’epoca. Lubrigraph non contiene sostanze bituminose, non cola e non sporca l'ambiente di lavoro ed è in vendita in confezioni da 600 ml.

Nuova pinza Brembo

$
0
0

Brembo pinza B-M8

La nuova pinza Brembo B-M8, già presentata allo scorso Sema Show di Los Angeles, è una monoblocco a 8 pistoni con quattro pastiglie, che può essere utilizzata con dischi di dimensioni estreme, fino a 420 mm x 40 mm. Questo nuovo componente è specificamente pensato per gli impianti frenanti anteriori delle berline di grandi dimensioni ed elevate prestazioni. Essendo tra le pinze più grandi mai realizzate da Brembo, con misure di 40,13x14x18,03 cm, per la sua progettazione ha richiesto oltre mille ore di lavoro, compresi i collaudi sui veicoli e lo sviluppo della tecnologia di forgiatura. La B-M8 è certificata per coppie frenanti fino a 5.700 Nm. Brembo è distribuito in Italia da Motorquality.

Renault Mégane RS test in pista Modena

$
0
0

Renault Mégane RS

Sulla pista di Modena la Renault Mégane RS II ha un aspetto che non è la sua arma migliore ma con il tuning della BR Garage, eroga circa 40 CV in più e sfodera un assetto molto curato. (...) Tra le numerose versioni proposte dalla Renault, questa è una Mégane RS “base”; quindi senza differenziale autobloccante e molti altri ammennicoli che tanto piacciono a chi, come noi, è posseduto dal demone della velocità. Non è un motore stratosferico quello che pulsa sotto il suo cofano o, quanto meno, non è di quelli che con un soft tuning supera allegramente i 300 CV. Su queste unità bisogna sudare per tirare fuori potenza ed evitare rotture. I tecnici della BR Garage hanno iniziato con l’impianto di scarico, montando un downpipe scatalizzato con emulatore Lambda, abbinato ad un centrale e terminale in acciaio inox diametro 60 mm autocostruiti.(...) Renault Mégane RSRenault Mégane RS Scheda tuning Renault Mégane II RS Motore DP dekat d.70 K-Tec Racing 275 € Scarico centrale+finale BR Garage (full inox) d.60 450 € Emulatore lambda BR Garage 25 € Volano monomassa alleggerito (7,9 kg) K-Tec Racing 450€ Frizione R26.R 415 € Olio Bardahl T&D 75w90 per cambio 25 €/lt Leveraggio ad escursione ridotta BR Garage 70 € Intake K-Tec Racing + box isolante 250 € Intercooler Airtec Cooling 650 € Tubazioni intercooler maggiorate Forge Motorsport 230 € Olio Bardahl XTC 5w40 19 €/lt Calibratura ECU eseguita da Garage MP 450 € Assetto e freni Coilover BC completo + camber plate kit (anteriore) 1.070 € Pastiglie Ferodo Racing DS.UNO 284 € Dischi Omni Competition baffati all’anteriore 275 € Tubi in treccia Goodridge 145 € Olio Motul rbf 660 23 €/lt Cerchi Etabeta Alnair Black con ET e mescola della lega personalizzati 750 € Pneumatici Yokohama Parada Spec2 225/40 R18 560 € Esterno/interno Ala posteriore Renault Sport R26.R 205 € Manometro turbo Depo 105 € Switch ASR/ESP off 30 € Costo totale intervento tuning 6.890 Euro Renault Mégane RS L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault Mégane RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Accessori per Clio 3 RS

$
0
0

DNA Componenti Clio 3 RS

La linea per Clio 3 RS di DNA Racing Components amplia la gamma prodotti di quest’azienda, leader nella produzione di componenti sportivi per assetto, ovvero la ricetta giusta per incrementare sensibilmente le prestazioni dinamiche della piccola sportiva francese. I nuovi prodotti comprendono la barra duomi anteriore, la barra slitta inferiore, la barra antirollio registrabile su uniball con relativa bulloneria, la barra duomi posteriore, i tiranti antisterzata per montante. Inoltre sono disponibili il trapezio su uniball, il top mount su uniball con camber regolabile, l’uniball kit per ponte posteriore, le piastre camber posteriori e i tiranti per barra antirollio anteriore su uniball. Tutti i prodotti presentati, come l’intera gamma DNA Racing, impiegano materiali di alta qualità. Gli uniball sono protetti con uno speciale rivestimento in gomma che li preserva da sporco e agenti atmosferici, garantendone un utilizzo prolungato nel tempo e rendendoli strumenti perfetti sia per un uso pistaiolo sia stradale. Un kit indispensabile, in pieno stile DNA Racing, per mantenere l’auto incollata all’asfalto.

A Marzo come cambia l’ora da solare a legale

$
0
0

oralegale-cambio

Attenzione al cambio dell'ora da solare a legale nel mese di marzo: vi spieghiamo come funziona questo passaggio dall'ora solare a quella legale per il quale dormiremo un'ora in meno.  Un'ora avanti per gli orologi tra la notte di sabato 26 e domenica 27 marzo 2016, quando scatta l'ora legale. Il ritorno all’ora solare avverrà a fine ottobre. Appuntamento puntuale quello del cambio dell’orario in primavera, cioè il passaggio dall’Ora Solare all’Ora Legale che rappresenta la fine dell'inverno e l’avvio delle giornate di sole primaverili. QUI http://www.youtube.com/watch?v=P8PkGTw2oNE QUANDO E' NATA L'ORA LEGALE? - In Italia l'ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916, tramite il decreto legislativo n. 631 del 25 maggio, ed è rimasta in uso fino al 1920. Tra il 1940 e il 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della Seconda guerra mondiale. Passaggio Ora Solare Legale approfondisci QUI GUARDA tutti i cambi dell'orario link QUI Leggi il cambio da  LEGALE a SOLARE Guarda qui gli Orologi sportivi selezionati da Elaborare link QUI rosso_corsa_orologio_RALLYE   ---- orario_cambio_legale_solare http://www.youtube.com/watch?v=ZtJrtcovDf4  

Le date del cambio orario solare/legale/solare avviene nella notte.

Passaggio da solare a legale Passaggio da legale a solare
2016 Tra sabato 26 marzo 2016 e domenica 27 marzo 2016 Tra sabato 29 ottobre 2016 e domenica 30 ottobre 2016
2017 Tra sabato 25 marzo 2017 e domenica 26 marzo 2017 Tra sabato 28 ottobre 2017 e domenica 29 ottobre 2017
2018 Tra sabato 24 marzo 2018 e domenica 25 marzo 2018 Tra sabato 27 ottobre 2018 e domenica 28 ottobre 2018
2019 Tra sabato 30 marzo 2019 e domenica 31 marzo 2019 Tra sabato 26 ottobre 2019 e domenica 27 ottobre 2019
2020 Tra sabato 28 marzo 2020 e domenica 29 marzo 2020 Tra sabato 24 ottobre 2020 e domenica 25 ottobre 2020
2021 Tra sabato 27 marzo 2021 e domenica 28 marzo 2021 Tra sabato 30 ottobre 2021 e domenica 31 ottobre 2021
2022 Tra sabato 26 marzo 2022 e domenica 27 marzo 2022 Tra sabato 29 ottobre 2022 e domenica 30 ottobre 2022
2023 Tra sabato 25 marzo 2023 e domenica 26 marzo 2023 Tra sabato 28 ottobre 2023 e domenica 29 ottobre 2023
2024 Tra sabato 30 marzo 2024 e domenica 31 marzo 2024 Tra sabato 26 ottobre 2024 e domenica 27 ottobre 2024
2025 Tra sabato 29 marzo 2025 e domenica 30 marzo 2025 Tra sabato 25 ottobre 2025 e domenica 26 ottobre 2025
2026 Tra sabato 28 marzo 2026 e domenica 29 marzo 2026 Tra sabato 24 ottobre 2026 e domenica 25 ottobre 2026
2027 Tra sabato 27 marzo 2027 e domenica 28 marzo 2027 Tra sabato 30 ottobre 2027 e domenica 31 ottobre 2027
2028 Tra sabato 25 marzo 2028 e domenica 26 marzo 2028 Tra sabato 28 ottobre 2028 e domenica 29 ottobre 2028
 

Buona Pasqua! Uovo con quale sorpresa?

$
0
0

scatola_pacco_regalo

Cosa vorresti trovare dentro l'uovo di Pasqua? Buoni carburante, corso di guida, modulo aggiuntivo, ecc ecc.  è questo che gli appassionati di motori vorrebbero trovare dentro l'uovo di Pasqua. Ma perché si regala l'uovo? L'uso di regalare uova è antichissimo. Sicuramente è legato al fatto che la Pasqua coincide con l'inizio della primavera, originariamente celebrata con riti per la fecondità ed il rinnovamento della natura. L'uovo simboleggia la vita che si rinnova. "Anche nel Medioevo era tradizione regalare uova ai servitori; in Germania le uova venivano donate ai bambini insieme ad altri regali pasquali. In alcuni paesi, come la Gran Bretagna, ogni anno a Pasqua i bambini vanno a cercare in giardino, fra l'erba e i cespugli, le uova che il dispettoso coniglietto pasquale ha colorato e poi nascosto" ci racconta un esperto di una nota pasticceria romana. Pasticcerie, bar, fornai: un trionfo di uova in confezioni primaverili. Anche se i consumi crollano e i commercianti piangono. Anni fa a Pasqua, e la congiuntura anche allora non era favorevole, si mangiavano le uova sode con il guscio colorato di rosso, giallo o verde. L'uovo di pasqua più grande del mondo è regolarmente registrato nel Guinnes dei Primati: è stato realizzato dall’azienda produttrice di cioccolato Belga, Guylian. E’ alto 8,32 metri, pesa 1950 Kg e per realizzarlo sono state impiegate circa 50.000 barrette di cioccolato. Il tempo per costruirlo è stato di 525 Ore. A te cosa piacerebbe trovare dentro l'uovo di Pasqua? 

Opel Corsa OPC test in pista Isam

$
0
0

Opel Corsa OPC

Sulla pista dell'Isam la Opel Corsa OPC scatena tutti i suoi 231 CV di potenza e 340 Nm di coppia grazie a differenziale autobloccante, assetto e freni ad hoc, danzando come una star!(...) Quando mi sono messo a bordo pista per veder girare l'Opel Corsa OPC nelle mani di Giancarlo Mittiga, sono rimasto rapito dalla bellezza delle linee disegnate sull’asfalto, dalla facilità di manovra, da come il retrotreno schizza via mentre l’avantreno sembra incollato a terra. Non c’è niente da fare le macchine sono femmine fino all’ultimo bullone! Si fanno amare e odiare, ci tradiscono nel momento meno opportuno... forse per questo mi piacciono così tanto! Opel Corsa OPC Motore e trasmissione - Il generoso 4 cilindri Opel 1.6 16V turbo è stato rivisto per garantire un buon incremento di potenza, senza perdere fruibilità nell’uso quotidiano e un’affidabilità a prova di bomba. Ci sono diversi “mappatori” che spremono parecchi cavalli da questi propulsori: soluzione valida per chi si accontenta di tirare un paio di marce, ma quando si vuole sfruttare a fondo il motore senza rischi, bisogna lavorare in modo diverso. A questo proposito i pistoni di serie sono stati sostituiti con dei Wossner stampati, mentre per le bielle si è puntato su quelle in acciaio ad H rovesciata della PEC.  (...) Opel Corsa OPC Assetto e freni - Mittiga non è uno di quei preparatori che si sono fatti largo su facebook facendo proseliti con video di improbabili spari notturni (spesso fatti in discesa…). Giancarlo, e prima di lui suo padre Domenico, hanno maturato l'esperienza in pista, partecipando da protagonisti a numerosi Campionati per vetture derivate di serie e cogliendo anche importanti affermazioni. Da “pistaioli” come loro ci si aspetta sempre qualcosa in più a livello di messa a punto dell’assetto, anche su un'auto stradale come questa Corsa OPC. (...) Opel Corsa OPC Scheda tuning Opel Corsa OPC by Mittiga Tuning Motore Pistoni stampati Wossner 650 Euro Bielle in acciaio ad H rovesciata 450 Euro Wastegate Forge Motorsport 280 Euro Blow-off Forge Motorsport 160 Euro Filtro aria AEM 150 Euro Mappatura centralina 300 Euro Tubazione siliconica liquido raffreddamento 175 Euro Termostato modificato 50 Euro Intercooler frontale maggiorato by Mittiga Tuning con tubazioni siliconiche 900 Euro Scarico completo Milltek 1.750 Euro Assetto e freni Autobloccante Wavetrac 1.200 Euro Pinze freno Brembo 4 pompanti con supporti Mittiga Tuning 610 Euro Dischi anteriori composito 310 mm 800 Euro Pastiglie freni Ferodo Racing 217 Euro Tubi freni aeronautici 150 Euro Olio freni AP600 Racing 25 Euro KW Variante 1 coilover 1.150 Euro Costo totale intervento tuning oltre 9.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Opel Corsa OPC è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

     

Centralina per Mini e Honda

$
0
0

DIMSPORT New Trasdata

Dimsport propone una centralina per Mini Cooper S e Honda Civic Type R, ideale per chi punta a personalizzare le prestazioni della propria vettura. Dimsport è infatti una vera e propria garanzia, visto che è azienda leader nella calibrazione motore. La Tuning Line Dimsport offre una copertura estremamente ampia in termini di applicazioni, anche per quei modelli di auto sui quali non si può intervenire in modo seriale passando dalla porta OBDII. Questo grazie a New Trasdata, lo straordinario strumento che permette la lettura e la riprogrammazione di tutti i microprocessori: la soluzione ideale per soddisfare qualsiasi esigenza perché configurabile per tutte le applicazioni. La gamma Dimsport, quindi, comprende una lista specifica di veicoli sui quali è possibile lavorare “a banco”, ottenendo gli stessi risultati circa l'aumento di coppia e potenza e la customizzazione delle prestazioni. Il ventaglio di modelli supportati da questo strumento è in costante evoluzione e, oltre a includere vetture di rilievo come la Ferrari California 3.9L V8 32V Biturbo da 412kW, dopo l’ultima release consente di lavorare anche su applicazioni quali Honda Civic MK9 2.0L 16V Type R I-VTEC da 310 CV, Mini F56 Cooper S 2.0L 16V Turbo da 192 CV, Dodge RAM 3.0L V6 CRD da 179kW e altre.

Renault 5 GT Turbo test in pista Modena

$
0
0

Renault 5 GT Turbo

Sulla pista di Modena questa Renault 5 che in origine era una normale GT Turbo, ora sfoggia 290 CV, un assetto cattivo e in giro per l’Italia gareggia prendendosi grandi soddisfazioni. (...) Per questa piccola “bestia” che abbiamo testato sul circuito modenese, si è reso necessario un upgrade totale di propulsore, trasmissione, assetto e carrozzeria. Oggi ci sono circa 290 CV che vengono tirati fuori dal motore con una progressione quasi da diesel d’ultima generazione. Tuttavia l’equilibrio di questa elaborazione non ha solo questo  pregio; è il mix degli elementi sostituiti, ritarati e messi a regime che ne fanno un’auto piacevolissima, velocissima e vincente. Renault 5 GT Turbo Motore e scarico - Il piccolo turbo 1.397 cc 4 cilindri in linea da 120 CV originale ha subìto molte modifiche. La turbina è stata sostituita con una IHI su cuscinetti, la stessa che montavano le Maserati Ghibli Cup. Ha la caratteristica di avere una risposta fluida e mantenere l’allungo del propulsore. La pressione del turbo può arrivare a 2.0 bar partendo da 1.4. (...) Renault 5 GT Turbo Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Motore Camicie in acciaio, pistoni CPS e bielle Sainz; albero motore di serie modificato; guarnizione testa con anelli; albero a camme Evo II e valvole maggiorate in Nimonic; collettori in acciaio, turbina IHI su cuscinetti; scarico Ap Motorsport; intercooler ad acqua; carburatore Solex con kit Ap Motorsport Evo III diam. 40 mm; accensione elettronica programmabile Ap Motorsport; scambiatore Laminova per olio motore e cambio. Trasmissione Cambio sequenziale Sadev ST90-14 con cut off in cambiata; autobloccante Sadev 60/40 con 150 Nm di precarico Semiassi maggiorati Ruote e pneumatici Cerchi Mad’in 9,5jx15” ant. e 8,0jx15” post., gomme Avon 10,0/21,5 R15 ant. e 8,0/21,5 R15 post. nelle varie mescole Freni Disco ant. 295 mm con pinza AP Racing 4 pistoni Disco post 255 con pinza Bendix Pastiglie Trusting R80 Assetto Bracci ant. su uniball Ap Motorsport Duomi ant. con regolazione camber e incidenza Ap Motorsport Ponte post. regolabile in camber e convergenza AP Motorsport ammortizzatori 4 vie Raimondi Telaio Scocca alleggerita e rinforzata con roll-bar Sassa peso 185 Kg Serbatoio carburante ATL 30 Lt con nuorisse e doppia pompa Scatola sterzo diretta  con assistenza sia idraulica che elettrica Allargamenti in vetroresina BD Tuning Peso totale a vuoto 820 Kg Impianto elettrico e cruscotto MF Innovation; Carburante Magigas Performance Renault 5 GT Turbo L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Renault 5 GT Turbo RS II è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

DS3 test con scarico Supersprint

$
0
0

DS3 Project

Il 4° step del DS3 Project Tuning ha visto il montaggio dello scarico Supersprint e, visto che non volevamo notevoli incrementi di potenza, abbiamo optato per la sostituzione del centrale e del terminale, mantenendo quindi downpipe e catalizzatore di serie. Supersprint non è mancata all’appuntamento: l’azienda mantovana ha voluto testare il suo impianto di scarico ad alte prestazioni sulla nostra DS3 THP 165 CV, al fine di contribuire all’incremento di cavalleria della nostra sport compact. In questo caso, però, abbiamo testato una soluzione intermedia, lasciando downpipe e catalizzatore originali, intervenendo così solo su centrale e finale. Il diametro del tubo, per entrambi, è di 54 mm; il tutto realizzato in acciaio 409 verniciato in nero. Esteticamente è stato scelto il terminale di scarico con la doppia uscita da 80 mm. Il montaggio, come tradizione Supersprint, è risultato agevolissimo e paragonabile a quello di un componente di serie per via dell’esperienza ultracinquantennale nella realizzazione di scarichi ad alte prestazioni. Il montaggio scarico Supersprint  su DS3 1) Con la vettura sul ponte si procede alla rimozione del terminale originale e del centrale. DS3 test scarico supersprint 2) Con i componenti a terra si nota il centrale dotato di silenziatore, oltre a quello presente sul terminale. 3) Il centrale Supersprint viene collegato alla cravatta del downpipe di serie. DS3 test scarico Supersprint 4) La parte mediana dello scarico Supersprint è realizzata con tubo da 54 mm, senza strozzature né silenziatori aggiuntivi. 5) Il silenziatore posteriore viene collegato al centrale e fissato agli attacchi originali. DS3 test scarico Supersprint 6) Abbiamo scelto la configurazione a doppia uscita tonda, che si integra perfettamente nel paraurti di serie. DS3 test scarico Supersprint 7) Generalmente nero, questo scarico è stato realizzato per l’occasione con una finitura a specchio. Test su strada DS3 con scarico Supersprint Pochi cavalli in più quindi, ma già dalle prime prove è risultato evidente come sia mutata la voce della nostra DS3. Il sound di scarico è decisamente più racing, anche se non affatto fastidioso per i passeggeri, mentre è migliorata ulteriormente la rapidità del motore nel salire di giri, soprattutto ai regimi più elevati. L’impianto è omologato e fornito di apposito certificato che ne permette l’utilizzo su strada pubblica. DS3 Project montaggio freni (1)DS3 Project montaggio freni L'articolo completo con tutti i dettagli del test sulla DS3 con scarico Supersprint è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Audi A3 2.0 TDI test in pista Isam

$
0
0

Audi A3 TDI

Sulla pista dell'Isam di Anagni l'Audi A3 2.0 TDI sprigiona i suoi 359 CV di potenza e 659 Nm di coppia. Questa Audi A3 fuma come un traghetto e viaggia come un treno! Questi sono gli argomenti che ci piacciono e mi fanno ancora tremare le ginocchia. Audi A3 2000 TDI Il tuning  - Di questi turbodiesel da 170 CV/litro se ne cominciano a vedere parecchi in giro ma, nonostante ciò, è sempre piacevole scoprire cosa si nasconde sotto il cofano… Il cuore della trasformazione è il turbocompressore Garrett GTB2263VK a geometria variabile Turbo Flash, che consente di spingersi fino a quota 360 CV senza penalizzare troppo l’erogazione della potenza ai bassi e medi regimi. (...) Audi A3 2000 TDI   Scheda tuning Audi A3 2000 TDI Turbocompressore Garrett 2263 VK Turbo flash 1.200 Euro Kit frizione con volano alleggerito Sachs Performance 1.470 Euro Intercooler maggiorato in alluminio portata 18 lt 500 Euro Sensore pressione turbo 4 bar 50 Euro Termocoppia Protoxide 160 Euro Manometro pressione turbo 3 bar 160 Euro Tubazioni intercooler artigianali in acciaio da 70 mm 150 Euro Tubazioni aspirazione in alluminio da 70 mm a 120 mm 100 Euro Filtro aria BMC 98 Euro Vaschetta recupero vapori olio 75 Euro Tubi e raccordi Samco Sport varie misure 250 Euro Kit distribuzione rinforzata 150 Euro Dischi baffati Tarox 600 Euro Assetto completo Koni Sport 900 Euro Cerchi in lega leggera da 17” con Bridgestone S001 1.500 Euro Elettronica Eku-Tronika 300 Euro Scarico artigianale 70 mm 250 Euro Iniettori maggiorati +120% 300 Euro Estetica Vetri oscurati 200 Euro Mascherina RS3 look 110 Euro Fari angel eyes 400 Euro Stop oscurati calotte specchietti oscurate e spoiler di allestimento 200 Euro Costo totale intervento tuning 8.920 Euro Audi A3 2000 TDI L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Audi A3 2000 TDI è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Smart elaborazione impianto audio

$
0
0

Smart elaboraudio

Installare non uno, ma due impianti audio a bordo di una minuscola Smart sembra un’elaborazione impossibile, ma ill centro Audio Car Caserta l’ha realizzata. Anzi, a ben guardare gli impianti sono addirittura tre. La realizzazione sulla Smart ha qualcosa di prodigioso, nel senso che supera l’ordine naturale delle cose. Il senso comune ci dice che non è possibile installare due sistemi audio completi, con tanto di processore digitale e subwoofer da 300 millimetri, nel microscopico abitacolo di una Smart. Tuttavia l’Audio Car Caserta, rinomato centro di installazione della Campania, lo ha fatto. Si tratta di due impianti distinti, che condividono soltanto la sorgente di segnale, un sintolettore/navigatore Alpine INE-W977BT, e il processore Audison bit One. (...) Smart elaboraudioSmart elaboraudio Qualità del suono e SPL - L’impianto SQL è costruito attorno a un Hertz HDP 5, versatile amplificatore a cinque canali in classe D capace di erogare 4 x 70 + 1 x 380 watt RMS su 4 Ohm. Dotato di crossover elettronico con filtri a 12/24 dB, l’HDP 5 pilota due diffusori coassiali Audison AVX 6,5 e un subwoofer da 300 millimetri Audison AV 12; i coassiali sono collocati in un elegante alloggiamento in vetroresina ricavato nel cruscotto, mentre il sub è montato nella zona poggiapiedi del passeggero, in quello che in origine era il vano alloggio della batteria. Più vigoroso l’impianto SPL, che vede schierati tre amplificatori Hertz HCP 1D e un HCP 4, per una potenza complessiva di oltre 1.400 watt RMS su 4 Ohm.  (...) Smart elaboraudioSmart elaboraudio Superare non significa forzare - Per il cablaggio sono stati utilizzati cavi Audison Connection, apprezzati per la struttura Multiple Wire Winding che garantisce il miglior trasferimento dei segnali e delle correnti. La batteria originale della Smart ha lasciato il posto a due AGM da 100 ampère, collocate in un vano ricavato sotto il sedile sinistro. Questi due (o tre, se volete) impianti non sono una mostruosità nel senso latino del termine, un qualcosa da esibire al solo scopo di stupire. Ma sono una sorta di annuncio per mostrare le vette cui l’installazione, che è a suo modo una forma d’arte, può arrivare. Info: Audio Car Caserta Tel. 0823/353549 - www.audiocarcaserta.net L'articolo completo con tutti i dettagli dell'elaborazione, lo schema dell''impianto e i dati tecnici sull'impianto della Smart è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

 
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live