Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Sara Jouini

$
0
0

Sara Jouini

Carattere deciso e testardo, Sara Jouini è una conturbante fotomodella italo-tunisina, che ama la sua Bologna, i cani e sogna di andare a vivere a Miami Beach. Affascinante ragazza italo-tunisina, Sara Jouini è nata a Bologna dove vive insieme alla sua famiglia composta da mamma, sorella e fratello. Lavora come fotomodella ed è mamma di una bambina di tre anni di nome Asia, che ha un carattere uguale al suo e anche fisicamente ha gli stessi tratti somatici. Ha partecipato ad un programma televisivo in Tunisia, ed è stata anche ragazza immagine in diversi eventi motorsport. Sara inoltre ama i film d'azione in TV ed è affascinata dalla città emiliana, di cui ama la cucina molto ricca e i centri commerciali, dove si diverte a fare tanto shopping. Da quanto tempo fai la modella e come hai scelto questa professione? Ho iniziato a 13 anni facendo la modella per parrucchiere; poi sono arrivati i servizi con vari fotografi per intimo, costumi e scatti di nudo elegante. Mi piacerebbe tanto fare l'indossatrice di abiti da sposa anche se non sono sposata! Sara Jouini Come passi il tempo libero? Mi diletto di fotografia, faccio shopping e curo i miei cani, un pincher nano e un amstaff. Che rapporto hai con il tuo corpo e la parte di te che trovi più sexy? Una bella relazione: amo il mio corpo e la mia pelle olivastra, così facile ad abbronzarsi al sole senza bruciarsi. Non ho lineamenti volgari e la parte più sexy sono le gambe slanciate, che disegnano davvero una bella silhouette! La tua auto preferita? La BMW serie 1 colore nero e con tetto apribile. L'accessorio che ami di più in auto? L'aria condizionata sia perché fa sempre comodo, sia perché non sopporto il caldo e l'afa. Sara Jouini Scheda Sara Jouini Nome e cognome: Sara Jouini Anni: 25 Occhi: castani scuro Altezza: 1,70 m Misure: Segno zodiacale: Toro Sport: pole dance Hobby: cura degli animali, shopping Temperamento: lunatico, deciso, testardo Segni particolari: voglia rettangolare marrone chiaro sul seno sinistro Auto posseduta: smart colore nero Sogno nel cassetto: diventare un'ombrellina della moto GP Foto di: Gianni Mazzotta L'intervista completa a Sara Jouini è su Elaborare 221. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99 € 

Club tuning a Bergamo sbanca!

$
0
0

filippo-tortorici-bergamo

A Bergamo la passione per i motori coinvolge sempre più persone, tra pubblico e fan delle vetture personalizzate. Abbiamo incontrato il Presidente Filippo Tortorici  del White Tuning Club per carpire i segreti di questo successo che dopo appena un anno di attività ha già raccolto tanti proseliti e seguaci in tutta Italia e non solo. Grande organizzatore di raduni di auto elaborate ed eventi tuning Filippo Tortorici 33 anni di Bergamo è l'instancabile e vulcanico Presidente del White Tuning Club Italia, a cui ha dato vita nell'ottobre del 2015 dopo svariati anni di impegno nel mondo dei motori. Quando hai fondato il Club e quanti soci conta oggi? È un Club giovane, nato poco meno di un anno fa. Attualmente è costituito da 30 soci e circa 50 iscritti, che sono la grande forza del sodFilippo Tortorici presidente WTCIalizio grazie al loro forte impegno e alla grande dedizione, sempre in prima fila nel rendere possibile lo svolgimento dei vari eventi firmati WTC. Oltre alla Lombardia, ci siamo estesi anche in Emilia Romagna e non ci fermiamo qui! Altra novità è la collaborazione sorta qualche mese fa con l’Autodromo di Franciacorta, dove organizzeremo vari eventi in quanto abbiamo molti e ambiziosi progetti. Perché avete scelto quel nome e come è cresciuto nel tempo il Club? La parola “White” fa pensare a qualcosa di limpido, di trasparente e genuino, caratteristiche che denotano il nostro sodalizio. Ad esempio nei raduni di altri Club, ci proponiamo gratuitamente di realizzare i servizi fotografici e anche riprese con un drone, poiché a noi piace essere come una famiglia. Pian piano, dopo aver organizzato vari raduni, hanno iniziato ad affiorare idee innovative e piani di crescita, seguiti da obiettivi da raggiungere e sogni diventati realtà. Ad oggi il club vanta una continua crescita, che per il 2017 porterà nuova iscrizioni e collaborazioni. Qual è lo spirito del sodalizio e quanti raduni fate all'anno? Il WTCI oggi è un gruppo compatto, dove si lavora gomito a gomito per raggiungere il massimo. Quest'anno siamo riusciti ad organizzare ben sette raduni, ognuno con una caratteristica possibilmente diversa da quello precedente. L'unico punto fermo sono le nostre fantastiche pin-up, le WTG (White Tuning Girls), bellissime ragazze che ci accompagnano in tutti gli eventi regalando foto accattivanti con i nostri bolidi e con quelli dei partecipanti. Non dimentichiamo il nostro raduno settimanale che si svolge ogni mercoledì sera presso il parcheggio del Centro commerciale “Il Globo” a Busnago, inaugurato il 15 giugno, con una serata davvero indimenticabile e ben 130 vetture presenti, tra supersportive ed elaborate.Filippo Tortorici presidente WTCI Cosa ne pensi del mondo del tuning, delle auto elaborate e dei cambiamenti in atto? Credo che esso sia il frutto di una passione senza confini, in quanto raggruppa infinite categorie e tipologie di vetture, che spaziano dalla classica elaborata a quella totalmente customizzata; inoltre ritengo che le evoluzioni tecnologicche possano portare delle novità interessanti. Certo, con la crisi economica che affligge il nostro Paese, mi aspetto personalizzazioni sempre più artigianali che renderanno ancor più uniche le auto già speciali. La vostra più bella vettura preparata? Una Porsche 911 di Sandro Casieri, esteticamente originale eccetto i cerchi con la colorazione personalizzata, con ben 5 strati di verniciatura ultrasottile a polvere, due diversi strati di brillantini e per finire una copertura semiopaca; il canale è allargato per ospitare dei pneumatici più grandi e sono dotati di distanziali ultraleggeri in alluminio. Ma il pezzo forte della Porsche è il motore: originariamente erogava 320 CV ma ora, grazie al nuovo kit d'aspirazione diretta, al kit iniezione, all'albero a camme, agli scarichi Supersprint, scatena oltre 380 CV.  Per non parlare delle splendide e elaboratissime Subaru Impreza WRX di Michele Cifarelli e Fabio Moriano, una station wagon da 290 CV e l'altra berlina da 260 CV, oltre alla Lexus da 200 CV rimappat, con nuovo assetto e e nuovi cerchi in lega, insieme ad un impianto di scarico completo artigianale. CLUB White Tuning Club Italia Sede: Brignano Gera d’Adda (BG) e ritrovo settimanale presso il parcheggio coperto del Centro Commerciale “Il Globo” di Busnago (MB) Anno fondazione: settembre 2015 Numero soci iscritti: 50 Contatti: Tel. 320/3539630 E-mail: whitetuningclubitalia@hotmail.com Sito: www.whitetuningclubitalia.com Pagina facebook: “White Tuning Club Italia”, “White Tuning Club Emilia Romagna”, “Telgate Tuning Village” e “Fil Diretta Tuning”, vero canale per le dirette facebook delle giornate raduni

Deghiacciante Fra-Ber

$
0
0

Deghiacciante Fra-Ber

Per la cura dell'auto durante la stagione fredda il Deghiacciante by Fra-Ber è l'ideale! Quando le temperature scendono, infatti, i problemi della vettura aumentano ed uno degli aspetti più fastidiosi è la formazione di ghiaccio sui vetri o nelle serrature delle portiere. Fra-Ber ha formulato alcuni prodotti, capaci di risolvere questo inconveniente in maniera sorprendentemente veloce: il Deghiacciante 750 ml No Gas e il Deghiacciante 250 ml Spray. Entrambi sono efficaci per sciogliere ed eliminare immediatamente il ghiaccio dai vetri e dal parabrezza. La speciale formula con enzimi attivi deterge in profondità la superficie, garantendo una perfetta visibilità. Se spruzzato sui vetri prima che la temperatura scenda sottozero, previene la formazione del ghiaccio e può essere utilizzato anche per sbloccare portiere e serrature. Il primo è adatto ad essere tenuto nel box per usarlo all'occorrenza, mentre il formato da 250 ml è ideale per essere stivato in macchina e impiegato al bisogno anche lontano da casa. Questi prodotti sono offerti a 6,40 Euro (Deghiacciante 750 ml) e 5,30 Euro (Deghiacciante 250 ml). Prezzi IVA compresa. fraber-deghiacciante-03  

Monza Track Day calendario 2017

$
0
0

Monza Track Day 2017

Da novembre ripartono sulla pista di Monza i tanto attesi MONZA TRACK DAY 2016-2017. Il secondo appuntamento con i Monza Track Day è per il 13 Novembre con lo Special German Style round 1 con raduno di Porsche, BMW, Audi, Mercedes, Opel, Volkswagen e Lamborghini e ultimo quello del 19 Marzo 2017 a tema All Brands! Elaborare sarà presente nel paddock dell'autodromo con un'area attrezzata e coordinata da Massimo Vezio (ElaborarE-AIT).  FORUMMonza Track Day 2016

Calendario Track Day a Monza 2016-2017

13 Novembre 2016 - Special "German Style" Round 1 Raduno Di: Porsche - BMW - Audi - Mercedes - Opel - Volkswagen - Lamborghini 11 Dicembre 2016 - All Brands Track Day 15 Gennaio 2017 - Special “Japan Style” Round 1 Raduno Di: Mitsubishi - Honda - Toyota - Hyundai - Subaru 22 Gennaio 2017 - Special "OLD Style" 29 Gennaio 2017 - All Brands Track Day 5 Febbraio 2017 - UK - Usa - France - Spain - Raduno Di: Mini - Lotus - Jaguar - Corvette - Renault - Citroen - Seat 12 Febbraio 2017 - Special "German Style" Round 2 - Raduno Di: Porsche - BMW - Audi - Mercedes - Opel - Volkswagen - Lamborghini 19 Febbraio 2017  - Special “Japan Style” Round 2 Raduno Di: Mitsubishi - Honda - Toyota - Hyundai - Subaru 26 Febbraio 2017 Special "Over 300 Hp" 5 Marzo 2017 - Special "Italian Style" Round 2 Raduno Di: Fiat - Alfa Romeo - Ferrari - Maserati - Lancia - Bugatti - Pagani Zonda - Lamborghini 12 Marzo 2017 - Special "Coupé e Cabrio" Mattino: Raduno di vetture Coupé e Cabrio di tutte le Marche 19 Marzo 2017 - All Brands Track DayMonza track day 2015 (10) Programma giornate Track Day Monza 2017 08.30 – Ritrovo allo Speed Cafè 09.00 – Apertura pista stradale F1 09.30/09.55 – 1° Turno Track Day/Turno disponibile per Club (25 minuti) 10.00/10.25 2° Turno Track Day/Turno disponibile per Club (25 minuti) 10.30/11.20 – 1° Turno Track Day a tema (50 minuti) 11.30/12.20 – 2° Turno Track Day a tema (50 minuti) Pausa pranzo: ristorante e self service ElTiempo aperti su prenotazione 14.00 – 14.25 Circolazione Turistica 14.30 – 14.55 Circolazione Turistica 15.00 – 15.25 Circolazione Turistica 15.30 – 15.55 Circolazione Turistica 16.00 – 17.25 Circolazione Turistica 16.30 – 16.55 Circolazione Turistica 17.00 – 17.25 Circolazione Turistica (dal 15 Marzo) LISTINO PREZZI TURNI IN PISTA MONZA TRACK DAYlistino-prezzi-monza-track-day-2017

PRENOTAZIONI ON LINE TURNO MONZA QUI

Monza track day 2015 (6) MONZA TRACK DAY - Monza Track Day sono appuntamenti di grandi emozione dedicati a Gentleman Driver e a tutti gli amanti di auto, pista e velocità nello splendido tempio dell’ “Autodromo Nazionale Monza”. Giornate ideali per testare vetture in pista e girare sul tracciato del Gran Premio d'Italia di F1 in tutta sicurezza, dando sfogo liberamente alla tua passione, facendo uscire dal tuo DNA lo spirito sportivo e di gruppo. monza track day logo Con i Track Day (Giornata di pista aperta a conduttori con vetture conformi ai parametri imposti dal Codice della Strada) l'Autodromo Nazionale Monza apre le porte a tutti gli appassionati e a chi vorrà solo vederti sfrecciare in pista. MONZA TRACK DAY sul FORUM QUI Circuito di Monza Caratteristiche QUI Tutte le news di Monza Circuito QUI

Kit per motore Fiat

$
0
0

saito-prodotto

L'azienda marchigiana Saito propone il Kit Saito SFM230 per motore Fiat 1.4 litri multiair. I Kit Saito sono progettati per ottenere elevate coppie motrici con potenze di tutto riguardo e kit finalizzati con incrementi di potenza anche del 60% rispetto ai valori nominali, realizzati con turbine prodotte dalla Mitsubishi secondo i più elevati standard e con materiali sviluppati specificatamente per il racing. La potenza ottenibile con il Kit Saito SFM230 operando ad una pressione di circa 1.3 bar si attesta sui 235 CV con un’erogazione della coppia motrice che passa dai circa 25 ad oltre 31X Kgm. Il kit ovviamente necessita di rimappatura della centralina: volendo è possibile preparare il motore per raggiungere una potenza di 260 CV a fronte di una pressione di sovralimentazione di circa 1.7 bar effettuando importanti modifiche al motore quali pistoni stampati, guarnizione testa ad anelli, iniettori maggiorati (soluzione da noi sconsigliata).Il kit SFM230 non ha rivali sia perché è il più economico e performante disponibile sul mercato, sia perché è di facile installazione: si rendono necessarie solo la sostituzione del down pipe e delle tubazioni olio. Come optional è possibile richiedere la girante del compressore realizzata in Avional da barra forgiata (per aumento massa d’aria ed affidabilità legata alla velocità rotorica). Costo: 915 Euro IVA inclusa (optional esclusi).    

Scaldini per auto

$
0
0

Scaldino per auto Nook by SD Distribuzione

Gli scaldini per auto Nook sono un vero toccasana per la stagione fredda! In inverno, infatti, chi parcheggia la vettura all’esterno lo sa bene, prima che il motore raggiunga la sua temperatura d’esercizio e inizi a funzionare il riscaldamento interno, passa del tempo, durante il quale non solo si soffre il freddo, ma anche sbrinare il parabrezza è un problema. I termoventilatori per auto Nook risolvono efficacemente questi inconvenienti. Disponibili solo con funzione riscaldamento/ventilatore o anche con la modalità sbrinamento, scaldano rapidamente l’interno della vettura, accelerando la funzione di disappannamento dei vetri. In estate, invece, la funzione ventilatore migliora l’efficienza dell’aria condizionata di bordo. Sono dotati di supporto regolabile e si possono montare tramite viti o semplice nastro biadesivo. Vanno alimentati tramite presa accendisigari (12 V) e assorbono 150 W, in fase di riscaldamento. Tutti gli articoli sono disponibili presso il distributore esclusivo SD Distribuzione, on line su www.speedup.it oppure presso i Megastores Bep’s, ora anche online www.beps.it scaldini-per-auto-nook-2

Mercedes AMG GT-RSR by Piecha Design

$
0
0

mercedes-amg-gt-rsr-piecha-front

Grande attesa al Motor Show tedesco per vedere per la prima volta dal vivo la sportiva della casa di Stoccarda customizzata dal noto tuner Era stata mostrata per la prima volta durante lo scorso settembre dopo diversi rendering che offrivano in anteprima le immagini della sua reale forma in versione tuning. Questa volta il modello più aggressivo della super car di Stoccarda, sottoposta alle operazioni del team Piecha Design è pronto a mostrarsi dal vivo al Salone di Essen. Tanta aereodinamica ma soprattutto potenza per distinguersi dal modello standard offerto da Mercedes e per rendere di conseguenza, la propria AMG GT-RSR più esclusiva. mercedes-amg-gt-rsr-piecha-front-02Le caratteristiche Design: la somiglianza con il modello autentico è, chiaramente, ben evidente ma le piccole variazioni apportate alla forma dello splitter e alle prese d’aria, donano maggior sportività alla coupè tedesca. Merito anche di quattro terminali di scarico spostati due per parte sui lati anziché al centro. Al retrotreno si può scorgere un profilo diverso impreziosito da deviatori di flusso e un alettone compreso in un kit completo interamente composto di fibra di carbonio. Sempre nello stesso kit sono comprese delle minigonne laterali nere lucide che presentano 5 led di cortesia per proiettare luce sul terreno in fase di apertura delle portiere. I paraurti e le prese d’aria sono stati maggiorati per supportare un flusso aereodinamico migliore. Il costo del kit completo è di oltre 19 mila euro. mercedes-amg-gt-rsr-piecha-retromercedes-amg-gt-rsr-piecha-motoreMotorizzazione: a differenza del modello autentico, questa Mercedes AMG GT-RSR, guadagna ben 27 cavalli, passando da 585 a 612 e una coppia di 840 Nm grazie ad un motore biturbo V8 realizzato in collaborazione con Perfommaster in grado di raggiungere i 330 km/h e uno 0-100 in soli 3,7 secondi. Le gomme montate: Yokohama Advan Sport V105 La fornitura di gomme per questa super sportiva sarà fornita da Yokohama. Il produttore giapponese infatti sarà presente a bordo con le sue Advan Sport in dimensione 275/35 R19 all’anteriore e 305/30 R20 al posteriore. Parliamo di un tipo di gomma sviluppato per le alte prestazioni e per vetture sportive. E’ un prodotto progettato per chi sente l’esigenza di spingere al massimo le performances della propria auto. Questo pneumatico è caratterizzato da un profilo asimmetrico che offre a Mercedes AMG GT-RSR un handling maggiore. Quattro ampie scanalature circonferenziali permettono, inoltre, un rapido drenaggio dell’acqua verso l’esterno così da ottenere ottimi riscontri prestazionali anche su superfici bagnate e viaggiando in tutto sicurezza con un’elevata resistenza al fenomeno dell’aquaplaning e un basso coefficiente alla resistenza al rotolamento in grado di offrire una guida silenziosa che non fa altro che andare a vantaggio di un comfort acustico che rende ancor più piacevole la guida al bordo di un bolide del genere. Nessun pericolo, inoltre, per quanto riguarda l’usura: la struttura interna, infatti, è rinforzata con due cinture in acciaio avvolte in spirali di nylon che donano un miglior assorbimento degli shock consentendo il contrasto dell’usura e una buona resa chilometrica. Questo tipo di gomma è disponibile per la vendita online sul sito www.euroimportpneumatici.com che offre una vasta scelta di prodotti del catalogo gomme Yokohama. mercedes-amg-gt-rsr-piechaMercedes AMG GT-RSR by Piecha Design, come detto in precedenza, sarà ufficialmente presentata al Salone dell’auto di Essen che si terrà dal 26 novembre al 4 dicembre. Con 300.000 visitatori in media e oltre 500 espositori, il Motor Show di Essen, tra i più importanti d’Europa, rappresenterà una grande occasione per raccogliere consensi per il lavoro svolto dal tuner tedesco in una vetrina che, tra l’altro, privilegia in particolar modo gli appassionati che hanno il desiderio di personalizzare la propria vettura, con i tanti componenti esposti per donare maggior sportività alle proprie auto.

Additivo per Diesel

$
0
0

Magigas Diesel Clean

Diesel Clean by Magigas è un additivo detergente per iniettori e pompe dei motori a gasolio con formula assorbi-acqua e antifumo. Diesel Clean riduce al minimo i fumi e i cattivi odori e taglia drasticamente le emissioni di particolato (polveri sottili). Il particolato è infatti no dei nemici più agguerriti delle nostre città e dei nostri polmoni e la guerra combattuta per il suo abbattimento inizia proprio da una perfetta manutenzione e combustione del e nel motore. Diesel Clean svolge, inoltre, un’altra fondamentale funzione risolvendo un problema tanto caro ai possessori di motori a gasolio. Le sue molecole, infatti, letteralmente “catturano”, le eventuali tracce d’acqua, dissolvendole e rendendo così nuovamente possibile la combustione. Diesel Clean previene, pertanto, anche l’intasamento del filtro ma la sua potente azione non si ferma qui. La ruggine e la corrosione trovano in questo prodotto un potente nemico e le partenze a freddo, soprattutto nelle stagioni più rigide, saranno facilitate dal suo regolare utilizzo poiché risolve il problema del congelamento del gasolio e l’aggregazione delle parti paraffiniche dello stesso. La sua azione combinata evita il grippaggio degli iniettori mentre non ha, naturalmente, nessuna controindicazione sui catalizzatori. Diesel Clean può essere impiegato con tutti i motori diesel e può diventare il prezioso alleato di chi, in particolare, con il proprio mezzo fa molti chilometri aiutandolo nella prevenzione di piccoli e grandi problemi. Proprio per questo è indicato anche su tutti i mezzi pesanti. Modo d’uso - Diesel Clean si può utilizzare dal 2 al 5% in funzione del grado di pulizia che si vuole ottenere. Da alternare al solo prodotto della pompa. Per una corretta ed efficiente manutenzione, si consiglia di ripetere il trattamento ogni 3.000/4.000 km. Il prezzo al pubblico è di €16,71 (IVA compresa).

ECU Come programmare centraline elettroniche (gratis)

$
0
0

racetronic-centralina-01

Un corso gratuito per imparare a programmare le ECU, centraline elettroniche, unità di controllo e gestione motore e cambio automatico dei veicoli. Il 3 Dicembre ad Arce (FR) Magimotorsport, azienda specializzata nel fornire tali soluzioni, offrirà un'imperdibile occasione per diventare un brillante meccatronico grazie ad un seminario gratuito, che approfondirà tutte le dinamiche di un settore in continua evoluzione. I partecipanti al seminario avranno così la possibilità di assistere alla presentazione della linea di prodotti MAGPro2 e di tutti i servizi di Magimotorsport, un modo conveniente e approfondito per fornire alle officine specializzate e agli appassionati del tuning una panoramica completa della propria consulenza e attrezzatura, grazie ad una ventennale esperienza nel settore automotive e in particolare nella programmazione, riparazione e ricalibrazione delle ECU. Non solo, al seminario gratuito si potranno apprendere tutti i segreti relativi alle tecniche apertura ECU (Helpdesk) e all'utilizzo dei software Magicmotorsport. La presentazione dei prodotti e il seminario gratuito avranno luogo sabato 3 Dicembre presso il Circuito Valle del Liri ad Arce in provincia di Frosinone e, visto il numero limitato di iscrizioni al seminario e alle prove, tutti gli interessati a partecipare all'evento sono invitati a iscriversi quanto prima! PROGRAMMA DEL SEMINARIO Inizio alle ore 10.00 Presentazione Magimotorsport Accenni sull’architettura di una centralina motore Linea Programmatori MAGPro2 Metodi di programmazione delle ECU con i prodotti Magicmotorsport OBD in vettura e a banco BDM Bootloader Introduzione all’Helpdesk e all’utilizzo di altri prodotti Tecniche apertura ECU (Helpdesk) Utilizzo dei Software Magicmotorsport Panoramica dei prodotti Magicmotorsport e degli accessori utili per la programmazione Pausa pranzo ore 13.00 Domande e chiarimenti Info: 091/7487722 - info@magicmotorsport.com - www.magicmotorsport.com Centraline-auto-Dimsport-produzione-Holdimtexa-diagnosis-contest-tuner

Raduni Motori Tuning Novembre Calendario Date

$
0
0

raduni

A Novembre non mancano gli emozionanti appuntamenti tuning tra raduni club, fiere, auto preparate e vetture d'epoca, motori rombanti, feste e tanto divertimento, prima della pausa invernale e degli appuntamenti natalizi. Ecco le date ed i calendari dei principali appuntamento dei motori tra cui spicca il  Tuning Day del club Streetwars Verona. 6 Novembre Pescina (AQ) - 2° Raduno Tuning La manifestazione è organizzata da Simboli Motors Carlo e aperta a tutte le auto. Appuntamento presso l'area commerciale di Pescina, dove si svolgeranno gare di tuning, Spl e Sound Quality. Info: Stefano Tel. 339/5484600 - Carlo Tel. 333/6059805 13 Novembre Chieti - Raduno Xtreme Sound Tuning Club  Domenica speciale al Centro Commerciale Megalò in località Santa Filomena presso Chieti Scalo dove, dalle ore 10.00 alle 20.00, il club Xtreme Sound Tuning Club organizza un raduno tuning in collaborazione con iWASH autolavaggi, in occasione della finale regionale Loud Race/ Dj Battle/Urban Bass Abruzzo e Molise con tappa nazionale 1x. Si svolgeranno gare di tuning curate dai Locos con in palio tanti premi speciali. Alessio 320/0862693 - FB Xtreme Sound Tuning Club 13 Novembre Sommacampagna (VR) - 1° Tuning Day Il club Streetwars Verona e il suo Presidente Ajdzan Sejadinovski organizzano il loro primo raduno di tuning presso la Trattoria Bar Beta in Via Cesarina 16 a Sommacampagna. Si terranno gare di estetica, scarico, best wrapping, best cerchio, auto più lontana e più bassa, Best of Show, German e Japan style, Lady Car, vettura con più like su FB e tante altre categorie, pin-up ufficiale La Emy. Iscrizioni dalle 9.00 alle 14.30, pranzo a soli 11 Euro. Info: Ajdzan Tel. 346/5113207 - La Emy Tel. 389/8476776 - FB Streetwars Verona 20 Novembre Peschiera del Garda (VR) - Raduno Ufficiale FocusClubRS.com Breve tour tra le meravigliose strade del lago gardense, lungo un percorso di 77 Km alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Pausa pranzo in ristorante con prodotti tipici. Info: www.focusclubrs.com 25-27 Novembre Rho (MI)- Milano Autoclassica  Si svolgerà alla Fiera di Milano la sesta edizione di Milano AutoClassica Salone dell’Auto Classica e Sportiva, che ospiterà i grandi Marchi più amati dagli italiani: da Abarth a Alfa Romeo, da Aston Martin a Lamborghini, passando da Jeep fino a Infiniti. La rassegna sarà articolata in tre grandi padiglioni (18, 22 e 24) che ospiteranno tre aree per un totale di 50mila metri quadri, con oltre 1500 auto e moto storiche in vendita dagli anni Venti ai Novanta ed una forte presenza di modelli degli anni Sessanta e Settanta. La kermesse vedrà presente anche Elaborare che organizzerà una gara con le auto storiche sprint nell'area esterna, su un tracciato lungo 1.4 km appositamente predisposto ed allestito dove il pubblico assisterà ad una rappresentazione del meglio del motorsport classico italiano ed internazionale. Altro evento speciale sarà Duemila Ruote, la più prestigiosa ed estesa asta di tema automobilistico mai avvenuta in Europa, battuta da RM Sotheby’s, mentre nel padiglione 22 sarà allestita un’apposita area in cui sarà possibile trovare qualsiasi tipo di pezzo di ricambio, accessori e automobilia per le quattro ruote d’epoca. Info: www.milanoautoclassica.com 26/27 Novembre Ugento (LE) - 3° Challenge Race In concomitanza con il 3° Salento Formula Challenge, si svolgeranno numerose attività collaterali per gli appassionati di tuning e racing. Infatti si potrà girare in pista con la propria auto, seguendo i consigli degli istruttori di guida della pista salentina, oppure provare le vetture Abarth attraverso il Test Day del concessionario Autosat e il raduno delle auto storiche e moderne dello Scorpione. A questo fantastico evento non mancheremo anche noi di Elaborare. Info: Asd Motorsport Scorrano - www.salentochallengerace.it 26/27 Novembre Cesena - Ruotando, romba a il mondo Nei rinnovati padiglioni di Cesena Fiera torna a Cesena Ruotando, il più importante appuntamento delle due e quattro ruote dell’Emilia Romagna. Un mare di eventi all’insegna dell’originalità, espositori da tutta la Penisola, padiglioni fieristici rinnovati che attendono migliaia di visitatori. Sarà presente anche la Kustom Kultur che festeggia dieci anni di passione per l’American Style nel mondo dei motori, del vintage e delle Special Bike. Anche per la sedicesima edizione sono confermati i due saloni (Ruotando e Kustom Kulture), con la formula esposizione in area interna e spettacoli gratuiti in area interna ed esterna, location perfette per un ricco programma che ormai è al completo e si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati delle due e delle quattro ruote. Info: www.ruotando.com Come inserire la data di un evento in questo su ELABORARE info  Date appuntamenti calendario eventi Patrocinio ELABORARE QUIStriscioni TNT Elaborare

Audi RS7 top tuning 745 CV!

$
0
0

Audi RS7 by PP-Performance

L'Audi RS7 è stata preparata dal tuner tedesco PP-Performance con risultati scioccanti: la vettura tedesca conta su una potenza di 745 CV, 1.008 Nm di coppia ed una velocità di oltre 325 km/h! Audi RS7 Carrozzeria e interni - Per il wrapping totale della carrozzeria, il tuner si è avvalso dell'opera della Camshaft, un noto specialista del settore, con risultati sorprendenti a prescindere dai gusti personali. L'effetto cangiante della pellicola vinilica vinaccia/ocra, infatti, riesce a rendere più snelle le imponenti volumetrie dell'auto, valorizzando al contempo la dinamicità del filante profilo aerodinamico. Audi RS7 preparazione meccanica - C'è chi si chiederà perché debba essere elaborato un motore che, già di fabbrica, risulta potenziato rispetto alla versione standard. Già, perché il 4 litri V8 biturbo montato sulla RS7 sviluppa 560 CV in tale configurazione, oppure ben 605 CV in quella definita “Performance”, disponibile con un sovrapprezzo di 8.000 Euro. Audi RS7 by PP-Performance  2016 – Anno presentazione 750 – CV potenza max 1008 – Nm coppia max 10,6 – Secondi 0-400 m 21 – Pollici diametro ruote Scheda tuning Audi RS7 by PP-Performance Stesse caratteristiche dell'Audi RS7 4.0 TFSI quattro con le seguenti modifiche: Motore: nuova mappatura centralina elettronica con abolizione limitatore V-max, turbine e intercooler ottimizzati, filtri aria sportivi BMC, impianto di scarico Akrapovic “Evolution Line” in titanio. Potenza max 745 CV (515 Kw), coppia max 1.008 Nm (102,7 kgm) Ruote: Schmidt Revolution “Gambit” 10,5J x 21” con finitura bicolore, pneumatici Dunlop SP Sport Maxx 295/35 R21 Corpo vettura: wrapping by Camshaft con pellicola cangiante “sparkling berry” Sospensioni: assetto sportivo regolabile KW Prestazioni: velocità max oltre 325 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,3 s, accelerazione 0-400 m 10,6 s Prezzo: 11.000 Euro c.a (tuning meccanico + wrapping esterno) L'articolo completo con tutti i segreti dell'elaborazione dell'Audi RS7 by PP-Performance è su Elaborare 221. top-tuning-audi ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Alfa Romeo Giulietta QV test in pista

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta Q.V.

In pista l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde elaborata dal tuner napoletano Mele Motorsport ha mostrato tutto il suo carattere "acceso" con i suoi 263 CV di potenza e 344 Nm di coppia. Cattiva lo era già di suo, ma con i ritocchi estetici e una manciata di cavalli in più, questa Alfa Romeo Giulietta QV diventa un efficace “strumento di piacere”. (...) Quel triangolo bianco con il quadrifoglio verde, collocato in bella mostra vicino al passaruota anteriore, evoca i fasti del passato della Casa milanese: una storia intima dell’automobilismo mondiale e, soprattutto, della sua controparte racing. In pista - L'Alfa Romeo Giulietta QV, elaborata da Mele Motorsport, romba con una voce roca, grazie allo scarico aftermarket con tanto di valvola modulare; una diavoleria pensata dagli artisti partenopei, che in configurazione “tutto aperto” mi ricorda la tonalità di un potente motore nautico: curioso, ma rispettabile nello stesso tempo. (...) Il tuning - La vettura, di un fiammante colore “Rosso 8C” in edizione limitata, è stata acquistata nuova nel 2010 e definire maniaco il suo proprietario è dire poco. Per Raffaele Paolillo, commercialista classe 1975, la sua auto è una sorta di reliquia, di amante, di… ok ho la sensazione che mi abbiate capito! Passati i due anni della garanzia ufficiale, durante i quali la Giulietta è rimasta illibata come Alfa Romeo l’ha fatta, è iniziato il tuning per personalizzarla a suo piacimento: in primis è stato effettuato qualche upgrade estetico, pensato direttamente da Raffaele, che ha incattivito l’aspetto di questa hot hatch; poi si è passati al sodo, alla parte meccanica, con lo zampino della Mele Motorsport. (...) Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta Q.V. Motore Mappatura centralina interna 450 Euro Centralina Overboost + Cablaggio Pulsante Overboost + impianto a comando Vocale 800 Euro Scarico centrale modificato 300 Scarico terminale modificato 400 Euro Valvola allo scarico per apertura variabile costruzione M.M. 300 Euro Pulsante interno per azionamento valvola scarico 80 Euro Filtro sportivo 60 Euro Modifiche Assetto Ritaratura ammortizzatori 400 Euro Tamponi fine corsa modificati con corsa ad indurimento progressivo 120 Euro Kit allargamento carreggiata x allineamento ruote alla carrozzeria 180 Euro Freni Pastiglie ant. e post. sportive 250 Euro Olio freni racing 70 Euro Totale costo intervento 3.500 Euro L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista dell'Alfa Romeo Giulietta Q.V. by Mele Motorsport è su Elaborare 221. Alfa Romeo Giulietta Q.V. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Mitsubishi Lancer Evo VIII test in pista Isam

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VIII

Nel test sulla pista dell'Isam questa Mitsubishi Lancer Evo VIII elaborata dal tuner Umberto Baldi fa sfoggio dei suoi 570 CV, accelera da 0 a 100 in 3,8 secondi e supera i 200 km/h nel ¼ di miglio! In pista - Il rombo del 4 cilindri Mitsu con kit stroker è inconfondibile. Ha una timbrica tutta sua: piena, metallica, fragorosa al salire dei giri. Mi esalta già nei primi metri che percorro dopo aver trovato la mia posizione di guida ottimale. La frizione tridisco non è neanche troppo pesante da azionare ed è piuttosto modulabile rispetto a quanto mi è capitato di provare in tanti anni di test. Nei primi giri cerco di portare a temperatura i fluidi vitali del motore, e di memorizzare la posizione degli strumenti per tenere tutto sotto controllo quando inizierò a fare sul serio. Soprattutto il lettore lambda: qui basta smagrire un pelo per fare dei danni! Entro alla Curva Mare, dentro la seconda e spalanco il gas. Lo stroker divora letteralmente la marcia, con una rabbia e una velocità come se volesse distruggere il cambio o tutta la trasmissione. (...) mitsubishi-lancer-evo-viii-2 Scheda tuning Mitsubishi Lancer Evo VIII Motore Pistoni stampati Wiseco Bielle in acciaio ad H rovesciata Albero motore in acciaio 8 contrappesi corsa 100 mm Alberi a camme Kelford Pulegge distribuzione regolabili Valvole di aspirazione e scarico maggiorate 1 mm con modifica sedi originali Turbocompressore Precision Valvola wastegate a scarico esterno Turbosmart Valvola pop-off Collettore di scarico Map Centrale e terminale di scarico in acciaio inox 76 mm Collettore aspirazione maggiorato con farfalla 80 mm Intercooler maggiorato frontale Volano in acciaio con frizione 3 dischi Centralina elettronica AEM Kit iniezione acqua/metanolo Doppio radiatore olio HKS Supporti motore Cusco Spesa complessiva 23.000 Euro Assetto Kit molle e ammortizzatori coilover HKS Hipermax3 Sport 3.000 Euro Barre rinforzo sottoscocca Cusco Barre antirollio Cusco 23 mm ant. 25 mm post. regolabili su 3 posizioni Barra duomi post. Cusco in carbonio Barra duomi ant. Cusco Cerchi in lega da 18” restaurati e verniciati in Primetal 320 Euro Pneumatici Toyo R888R Freni Anteriori Brembo GT componibili 355 mm con pinze 6 pompanti Pastiglie anteriori Ferodo DS2.11 Dischi posteriori Project Mu con pastiglie HC 3.500 Euro Interni Ripristino tappezzeria 750 Euro Ripristino volante, pomello cambio, tunnel centrale 250 Euro Strumentazione aggiuntiva AEM (temperatura gas di scarico, lettore stechiometrico, pressione turbo) Totale costo intervento tuning oltre 31.000 Euro mitsubishi-lancer-evo-viii-3 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221.   mitsubishi-evo ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Lotus Elise 111S elaborazione 220 CV

$
0
0

Lotus Elise 111S

La Lotus Elise 111S elaborata dal tuner Romani vanta 220 CV sempre a portata di… piede! Alessandro Romani, specialista indiscusso delle Lotus in Italia, ha infatti completato la messa a punto di una classica Elise 111s. Il motore Rover è stato portato a 1,9 litri grazie al montaggio di canne in acciaio maggiorate da 82 mm sul basamento di serie, completamente modificato e rinforzato. L’alesaggio di 82 mm permette di ottenere una cilindrata di 1,9 litri. Mantenendo il variatore di fase, il collettore di aspirazione originale e senza stravolgere la vettura, si è potuta raggiungere una potenza massima di 220 CV con una curva di erogazione spaventosa: il propulsore riprende con una progressione eccezionale sin dai 1.500 g/m anche nelle marce alte, tanto da sembrare un volumetrico più che un aspirato. Si tratta della preparazione stradale più divertente ed efficace proposta dal motorista bolognese. Per chi non si accontenta, esiste anche la versione 4 farfalle da 250 CV. Info: www.adolfoelaborazioni.com

Alfa Romeo 4C elaborazione 300 CV!

$
0
0

Alfa Romeo 4C 300 CV time attack

Questa elaborazione di una Alfa Romeo 4C per Time Attack ha donato alla vettura ben 300 CV! Destinata alle gare club LLCC, quella di Marco Chicchi è sicuramente l’Alfa Romeo 4C più veloce tra quelle utilizzate in pista in Italia. L'auto presenta un soft tuning mirato per questo tipo di impiego, con differenziale autobloccante Prometeo, assetto Bilstein B16 personalizzato, angoli ruote rivisti, cerchi 17” e 18” con pneumatici Pirelli PZero Trofeo. Il motore è stato portato fino a 300 CV dai tecnici della BS Racing che, per evitare problemi di trasmissione nell’utilizzo in circuito, hanno optato per una mappatura meno spinta. Presto verrà pubblicata su Elaborare una prova completa di questa vettura. Info: www.biesseracing.com

BMW 320i test in pista Modena

$
0
0

BMW 320i by Mattech Motorsport

Sulla pista di Modena una BMW 320i trasformata da drift dal tuner Mattech Motorsport ha scatenato i suoi 305 CV di potenza e 353 Nm di coppia con tanto di trapianto motore e risultati brillanti nel Campionato Italiano Drifting. BMW 320i by Mattech Motorsport Motore e trasmissione - Originariamente, sotto il cofano c’era il 2 litri da 125 CV, quello con cui la BMW E30 del 1985 era uscita dal concessionario. Ma ben presto Christian si è accorto che gli serviva qualcosa di più performante. Ecco allora l’idea di prendere il 3.2 della M3 E36 e di installarlo nella sua auto: un lavoro decisamente complicato, che ha richiesto qualche accorgimento soprattutto a livello di supporti, radiatore olio e servosterzo. (...) Telaio, scarico e assetto - Lo scarico è stato rifatto completamente in acciaio inox. È artigianale anche l’assetto, regolabile in estensione, compressione e altezza. Com’è evidente, le carreggiate sono allargate di circa 35 mm. Per irrigidire il telaio ed evitare facili torsioni, il roll-bar si aggancia sia all’avantreno sia al retrotreno dove ci sono i duomi. Le barre antirollio anteriori e posteriori sono state state sostituite e montate con delle boccole specifiche. (...). Freni e interni - Davanti ci sono i freni Brembo con pinze a 4 pompanti e dischi flottanti con campana in ergal, una soluzione pensata non tanto per il drift quanto per quelle poche volte in cui il proprietario partecipa al Time Attack. (...). BMW 320i by Mattech Motorsport Scheda tuning BMW 320i by Mattech Motorsport MOTORE e TRASMISSIONE Motore M3 e36 3.2 S50B32 Full Stock Cambio originale M3 E36 Volano in acciaio e frizione bidisco su specifica Mattech Scarico completo in acciaio inox by DynamicPower Centralina originale MSS50 con mappatura ALPHA-N Mattech Cassonetto aspirazione artigianale by Tony Carabetta Manicotti siliconici Samco Racing Radiatore acqua artigianale in alluminio, ventola elettrica Spal Supporti motore, posizionamento, Radiatore olio, radiatore servosterzo, tubi areonautici benzina/freni by Consonni Corse Albero di trasmissione specifico by Eurocardani Vaschetta recupero vapori olio in alluminio Impianto benzina e nourice by Consonni Corse Scatola differenziale BMW188 derivazione E36, differenziale bloccato ASSETTO Ammortizzatori anteriori e posteriori bitubo con regolazione dell’estensione, molla cilindrica e ghiera di regolazione realizzati su specifica Mattech per uso drift Piattelli ammortizzatore su uniball, con regolazione incidenza/campanatura all’anteriore Bracci, mozzi ruota e scatola sterzo modificati per aumentare l’angolo di sterzo Barra antirollio anteriore/posteriore artigianale costruite su specifiche Mattech Ponte posteriore con regolazione di campanatura e convergenza su realizzazione Mattech Boccole realizzate su misura in vulkollan95 Mattech FRENI Impianto anteriore maggiorato con dischi flottanti, fascia frenante Tarox da 330x30 mm con campana in ergal, sistema flottante e staffa portapinza Mattech. Pinza Brembo 4 pompanti Impianto posteriore con disco originale dotato di doppia pinza (Tarox di derivazione Renault Formula 2000 per il freno a mano idraulico) Freno a mano idraulico con pompa Wilwood Pastiglie anteriori/posteriori Ferodo Racing INTERNI Volante in pelle scamosciata Toora Sedili Sparco Cinture a 4 punte OMP Impianto estinzione elettronico Sparco Leveraggio cambio ravvicinato by CAE ShiftingTecnology Estintore brandeggiabile OMP Impianto elettrico veicolo e pulsantiera by Mattech Cruscotto LCD realizzato su specifica, con allarmi Mattech ESTERNI Scocca E30 con roll-bar All. J by Nano&Autobongiasca Ala posteriore by Serci Kit estetico in vetroresina composto da cofano, paraurti, baule, passaruota rivettati Realizzazione carrozzeria, verniciatura by Carrozzeria Nava Cerchi Japan Racing by Track-Frame BMW 320i by Mattech Motorsport L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221. bmw-320i ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Licciardello top tuner elaborazioni elettroniche

$
0
0

Licciardello top tuner Sicilia

Il top tuner Licciardello Srl, giovane e dinamica azienda siciliana specializzata in elaborazioni elettroniche, nasce nel 2006 grazie all'esperienza nel campo automotive di Giovanni Liccirdello, padre del titolare Leonardo Licciardello, trasmessa al figlio che fin da piccolo ha nutrito la passione per le macchine e tutto ciò che le circonda, dal settore dell’autoriparazione fino al Motorsport. Leonardo Licciardello, infatti, col passare degli anni ha mostrato un interesse sempre crescente per i motori, al punto da voler modificare ogni cosa che gli capitava tra le mani. Inizia dai kart, per poi dedicarsi successivamente all'elaborazione del suo primo scooter. Pian piano, osservando l'evoluzione dell'automotive, sceglie di intraprendere la strada dell'elettronica applicata alla gestione del motore; un campo difficile, ma che sicuramente avrebbe garantito delle grandi soddisfazioni nel potenziamento di un qualsiasi propulsore gestito elettronicamente.(...) licciardello-top-tuner-7licciardello-top-tuner-6 Casa e bottega - La più grande fortuna per i clienti è il fatto che Leonardo abiti esattamente sopra l’officina; quindi capiterà sicuramente di vederlo al lavoro oltre l'orario previsto, magari anche di notte, per ottimizzare una mappa. Un altro punto di forza dell'Azienda non sono solo i macchinari e le attrezzature all’avanguardia, ma che sia praticamente a gestione famigliare. Vi lavorano infatti anche la moglie e il padre di Leonardo. Lo staff è composto da 5 persone con una propria mansione, ma con l'obiettivo comune di soddisfare le aspettative del cliente. Ogni preparazione rivela una cura quasi maniacale, perché la passione di Leonardo è così grande da voler ottenere sempre il massimo. licciardello-top-tuner-8licciardello-top-tuner-1 L’importanza di un banco MAHA - L'azienda, equipaggiata sin dall'inizio con un banco prova potenza, da qualche mese dispone anche di un banco 4WD frenato ad assi collegati della MAHA. La stanza che lo ospita è un vero e proprio salone di rappresentanza, tanto da essere scambiata per una sala operatoria per quanto è linda e pinta. (...) licciardello-010 Nuovo Elaborare Check Point - Il giovane Leonardo Licciardello sta investendo tanto nella sua azienda, perché crede fermamente nel suo lavoro ed è spinto dalla voglia di affermarsi a livello nazionale. E noi siamo fermamente convinti che riuscirà nel suo intento! Durante la nostra visita gli è stata consegnata anche l’insegna Elaborare Checkpoint, che va ad arricchire i tanti servizi offerti dall’azienda. I prossimi mesi vedranno un ulteriore sviluppo dei locali che andranno ad ampliare l’attuale superficie di 550 m². Identikit dell’Azienda - L'Azienda Licciardello ha una superfice di 550 mq, di cui 250 mq al coperto suddivisi in 4 aree (accettazione, uffici, officina, sala prova potenza) e 300 mq all'aperto. Lo staff comprende 5 addetti qualificati. Ogni intervento è coperto da garanzia e vengono trattate tutte le marche. Il Banco Prova Potenza è MAHA MSR 500 , di cui esistono attualmente 2 soli banchi di questo tipo in Italia! È possibile richiedere un finanziamento per i kit di elaborazione già sviluppati o da sviluppare. Si accetta pagamento con carta di credito/bancomat e contanti. licciardello-top-tuner-4 Scheda azienda Licciardello Srl Corso Messina 88, 95014 Giarre (CT) Contatti: Tel. 347/1221947- 348/7947064 Email: info@licciardellosrl.it Web: www.licciardellosrl.it Persone di riferimento: Leonardo (Tecnico) Giovanni (Commerciale) Daniela (Amministrazione) Specializzazione: Riprogrammazione Centraline Con Banco Prova Potenza, Riparazione Centraline, Scarichi Sportivi, Kit Potenziamento Specifici Plug and Play, Tagliandi Auto, Officina Meccanica Marche Trattate: Dimsport, Garrett, Bosch, Supersprint, Superficie: 550 Mq (Interno, Esterno) Personale: 2 Titolari e 2 Dipendenti Attrezzatura: Banco Prova Potenza “MAHA MSR500” assi legati frenato 4X4. Garanzia: Dipende dall'intervento richiesto. Carta di Credito: Si Anni di attività: 10 anni licciardello-top-tuner-5 L'articolo completo con tutti i dettagli dell'azienda Licciardello nuovo Elaborare Check Point in Sicilia è su Elaborare 221. Top tuner Licciardello ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Scarico per Audi S3 2.0

$
0
0

Scarico Ragazzon Audi S3 2.0

Un nuovo impianto di scarico per l'Audi S3 2.0 viene proposto da Ragazzon, azienda trevigiana specializzata nella realizzazione di scarichi sportivi ad elevate prestazioni. Tra queste segnaliamo la linea completa maggiorata con diametro da 76 mm per l’Audi Audi S3 8V Sportback Quattro 2.0 TFSI. Il nuovo impianto di scarico include il catalizzatore metallico 300 cpsi (1.440 Euro) e il centrale abbinato al posteriore sdoppiato con valvole integrate (2.196 Euro). Quest’ultimo sfrutta il motore elettrico originale per l’azionamento delle valvole e dispone di quattro uscite ovali da 108x70 mm. Volendo sostituire il solo catalizzatore con quello metallico Ragazzon, occorre acquistare l’apposito manicotto di riduzione.

Kia Pro_Cee’D GT elaborazione 345 CV

$
0
0

Kia Pro_Cee'd GT

Per la Kia Pro_Cee’D GT un'elaborazione da 345 CV è stata realizzata dal tuner trentino Gmc-Racing, che ha progettato un nuovo kit potenziamento che comprende il collettore in inox con attacco T25, il downpipe in inox, staffe varie con uniball, il tubo scarico olio e il turbocompressore Borg Warner 6758 T25 (per potenze fino a 450 CV). Questo kit è studiato per avere un buon compromesso tra i bassi regimi e il tiro in alto. La preparazione, quindi, risulta ottima per l’utilizzo sia su strada che in pista. È disponibile anche il kit aspirazione e manicotti turbo per adattare i componenti all’auto senza nessuna ulteriore modifica. Con motore stock ed ECU rimappata si possono tranquillamente raggiungere 345 CV, con una pressione di esercizio di 1,6 bar di picco e 1,4 costante. Il prezzo del kit completo è di 3.160 Euro IVA inclusa. A richiesta si possono avere anche i raccordi acqua-olio in Ergal, la ceramicazione White del kit completo e il downpipe con kit metallico.  

Abarth 500 test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500 by Neumann

Nel test in pista all'Isam l'Abarth 500, elaborata dal tuner romano Neumann, si dimostra un vero Scorpione… in smoking! La Abarth 500 by Neumann infatti ha la particolarità di puntare tutto sull’eleganza di un allestimento piacevolmente modaiolo. Qual è il segreto del successo della 500 Abarth? A mio parere è un mix tra un design ispirato ad una delle vetture più amate di tutti i tempi, un gran motore e un Marchio rimasto nel cuore di tutti gli appassionati e per troppo tempo relegato ad un ruolo indegno. (...) Il tuner Neumann di Roma, già nota nell’ambiente del fuoristrada, ci ha presentato una 500 Abarth bella ed elegante mai vista prima d'ora, sulla quale si è data la massima importanza alla cura del dettaglio piuttosto che al gusto dell'apparire. (...) abarth-500-neumann-3 Elegante, ma non esagerata! - La base di partenza della 500 Custom Neumann è una 500 Abarth standard. Esternamente è stata impreziosita con piccoli, mirati interventi quali gruppi ottici anteriori e posteriori black, verniciatura delle maniglie, portatarga e baffo anteriore nel colore della carrozzeria. Completa l’intervento un kit di adesivi neri, studiato per dare risalto alle curve della carrozzeria. I cerchi in lega da 7jx17” ed ET 25, che li porta a filo carrozzeria, sono rigorosamente neri ed equipaggiati con pneumatici Michelin SP03 205/40 R17. (...) abarth-500-neumann-5 Scheda tuning Abarth 500 Custom 2015 Acquisto € 19.650,00 Fari anteriori, led stop e frecce - black € 410,00 Fari posteriori - black € 230,00 Tappetini e vasca post. Weathertech € 230,00 Cerchi in lega 7Jx17" ET 25 € 790,00 Gomme Michelin SP03 205/40 R17 € 460,00 Interni in pelle Neumann € 1.650,00 Scarico sportivo Neumann € 850,00 Verniciatura maniglie, baffo e portatarga € 150,00 Adesivi € 70,00 Abarth 595 Replica (su base 500L del 1970) Acquisto € 3.500,00 Riparazione e verniciatura € 2.800,00 Motore 595 Abarth elaborato € 3.800,00 Radiatore olio + carburatore Abarth € 450,00 Marmitta Conti € 650,00 Interni con sedile Sparco € 1.500,00 Assetto Abarth € 450,00 Cerchi sportivi e pneumatici € 850,00 Costo totale intervento 4.840 Euro abarth-500-neumann-2 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Abarth 500 by Neumann è su Elaborare 221. Abarth 500 by Neumann ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live