Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Portabici da tetto

$
0
0

portabici-SD-Distribuzione

Portabici da barre portatutto con binario in alluminio e pinza blocca-telaio con protezione antigraffio e chiusura di sicurezza con chiave. Adatto a bici con telaio: rotondo min 27 mm e max 70 mm oppure ovale max 70x90 mm. Bloccaggio ruote scorrevole con attacco rapido e protezione antigraffio. Portata max 15 kg (1 bici). Adatto a barre portatutto: rettangolari con dimensioni massime 70x30 mm, ovali con dimensioni massime 70x30 mm. Disponibile adattatore di fissaggio opzionale per canalina centrale barre ovali, acquistabile separatamente, vedi codice 1524421 (accessori e adattatori per portabici). Tutti gli articoli sono disponibili presso il distributore esclusivo SD Distribuzione, on line su www.speedup.it oppure presso i Megastores Bep’s, ora anche online www.beps.it.

Ford Fiesta RS Turbo elaborazione 350 CV!

$
0
0

Ford Fiesta-RS-Turbo-350-CV

La Ford Fiesta RS Turbo 1.600 elaborata da DED Motors è una nonnetta da 350 CV! Dario Zanella, titolare della DED Motors di Treviso, per ottenere questo ottimo risultato si è dovuto letteralmente rimboccare le maniche e realizzare tutto, o quasi, nella sua officina. La testa originale 8 valvole, ad esempio, è stata sostituita con una 16V di derivazione Ford Mondeo 1.8. Ovviamente non potevano mancare i pistoni stampati Wossner rivisti nel profilo del cielo (rapporto di compressione 9,5:1), bielle in acciaio ad H rovesciata e tutta l’accessoristica specifica. Il turbocompressore scelto per questa applicazione è un Borg & Warner 6758. L’elettronica di gestione è della Ecumaster. Logicamente, anche in questo caso, è presente il differenziale autobloccante per migliorare la leggendaria, scarsa trazione di questa “belva”. Info: Tel. 346/0343866 - info@dedmotors.com

Abarth 595 preparazione 404 CV

$
0
0

Abarth-595-404 CV

Un'Abarth 595 arrabbiata nera! Questa Abarth può sfiorare i 290 km/h grazie ai 404 CV ricavati dalla tedesca Pogea Racing dal noto 1.4 turbo italiano. Solo un paio di anni fa i 331 CV ottenuti dalla Pogea Racing elaborando un'Abarth 500 fecero sensazione ma, evidentemente, il tuner tedesco non era soddisfatto e lo scorso marzo ne ha presentato l'evoluzione. Questa Abarth 595 si chiama Ares 500 ed eroga la bellezza di 404 CV, ossia ben 224 CV in più della vettura d'origine accreditata di 180 CV. È chiaro che per scaricare a terra tale cavalleria con le sole ruote anteriori di un'auto dal peso inferiore a 1.000 kg può apparire astruso; tuttavia la Ares 500 verrà costruita in 5 esemplari e il preparatore ha ribadito che, malgrado le considerevoli modifiche effettuate, l'affidabilità del mezzo non ne ha risentito durante il suo sviluppo. Ovviamente dell'Abarth 500 di base rimane ben poco, ma l'inconfondibile silhouette della minibomba dello Scorpione resta pur sempre riconoscibile nonostante gli importanti interventi estetici. Per contro, del noto 1.4 litri turbo che la anima resta solo la cilindrata, giacché il resto è stato totalmente rivisitato per adeguarlo a una quantità di cavalli e una coppia motrice quasi raddoppiate. Ciò non ha certo impedito alla Ares 500 di superare l'omologazione TÜV per il regolare impiego stradale, a conferma che Pogea Racing non ha lasciato niente al caso in fatto di sicurezza. Vediamo, dunque, questa mini-hypercar da quasi 290 km/h (!) allo zoom. Abarth-500-Pogea-motore 500_Abarth_interni_228 I numeri della Abarth 595 Ares 500 by Pogea Racing 404 – CV potenza max 445 – Nm coppia max 224 – CV incremento di potenza 288 – Km/h velocità max 4,7 – Secondi 0-100 km/h 5 – Esemplari previsti 58.950 – Prezzo auto completa top-car-228

Fondini per Fiat Uno Turbo

$
0
0

Fondini Fiat Uno Turbo I by Birba racing

Per la piccola e mai doma Fiat Uno Turbo I serie è pronto un nuovo kit di fondini Birba racing, la rinomata azienda campana di accessori per auto sportive, stradali e storiche. Prodotto in tre versioni, oltre al fondino scale originali (Cod. 408307) sono disponibili anche due kit a scale maggiorate, di cui il primo ha solo la scala tachimetrica maggiorata a 260 km/h (Cod. 408308) , mentre il secondo ha scala a 280 km/h, scala del contagiri allungata a 9.000 rpm e scala manometro turbo a 1,5 bar (Cod. 408310). L' illuminazione notturna resta di serie in un diffuso color verdino. Questo kit di fondini va montato sovrapposto agli originali ed è in lexan-film con biadesivo per l'applicazione. Il costo è di Euro 50,00. Info: 081/8371557 - info@birba.com Fiat Uno Turbo I Mod I

Preparatori e tuners selezionati Elenco Indirizzi

$
0
0

Domenico e Giancarlo Mittiga titolari Mittiga Tuning

Sei un bravo preparatore? Che aspetti a farti conoscere sul network di Elaborare (magazine, web, social, Tv), come hanno già fatto tanti altri esperti tuner italiani? I migliori vengono selezionati come "ELABORAR CHECK POINT"  con una grandissima visibilità. COME FARE?

Compila il seguente MODULO REGISTRAZIONE ELENCO PREPARATORI QUI

Ti ricontatteremo. Il tuo indirizzo completo sarà inserito nella lista dei preparatori ed officine selezionate da Elaborare. Se hai realizzato una preparazione interessante invia una mail posta@elaborare.org con 1 o 2 foto, oltre alla descrizione dell'intervento e con tutti i riferimenti dell'officina). Sarà valutata per la pubblicazione sulla rubrica "Preparazioni" della rivista Elaborare. Se la vettura sarà particolarmente interessante può anche essere candidata per un ampio servizio di prova sulla rivista stessa. ---------------------------- Nella foto Giancarlo (a dx) Mittiga e Domenico, noti tuners romani elaborare.com/?p=87581 - Elenco preparatori TOP TUNER selezionati da Elaborare elaborare.com/azienda-tuning-ricambi-tipo/tuner-preparatore/

Audi A3 TDI elaborazione elettronica

$
0
0

A3-Audi-elaborazione

Con questa elaborazione elettronica l'Audi A3 TDI guadagna ben 40 CV! Va.Ma. Preparazioni, distributore ufficiale in Italia dei prodotti Revo per il tuning elettronico, ha infatti riprogrammato la centralina elettronica di un'Audi A3 TDI 1.6. Grazie alla nuova mappa Revo, il 4 cilindri sovralimentato ha ottenuto un incremento di potenza di 40 CV e 7 kgm di coppia, senza mettere a repentaglio l’affidabilità e la fruibilità del motore. I consumi, ad andature normali, restano pressoché invariati. Il software Revo è disponibile sia per le A3 TDI con centralina Bosch sia Delfi.

Lotus Exige preparazione 218 CV

$
0
0

Lotus Exige

La Lotus Exige elaborata dall'Officina Adolfo vanta 218 CV ed è stata alleggerita fino a 820 kg, non solo lavorando sulla scocca, ma anche sul motore per un'accelerazione in stile motociclistico. Il tuning - La preparazione di questa Lotus Exige, laboratorio ambulante dell’Officina Romani per la sperimentazione di soluzioni motoristiche e di assetto, ha subito una costante evoluzione nel tempo. Su di essa, infatti, fu provato anche un compressore centrifugo per potenze nell’ordine dei 350 CV. Ora, invece, Sandro ha deciso di ritornare all’aspirato e di sperimentare gli alleggerimenti interni del propulsore, oltre che quelli del corpo vettura. Un'elaborazione “vecchia scuola”, dove si cerca di limare ogni grammo possibile e di ottimizzare la scorrevolezza per ridurre al massimo le perdite per attrito. Il Toyota 1.8 2ZZ-Ge, che eroga di serie 192 CV grazie al variatore di fase e di alzata delle valvole stile Honda VTEC, ha subito la barenatura del basamento in alluminio per migliorare l’allineamento dei supporti di banco e la scorrevolezza dell’albero motore. Le canne originali, di tipo integrale, sono state fresate e al loro posto piantate 4 nuove in ghisa. Sulla testa, invece, il preparatore ha eseguito un’attenta rivisitazione delle geometrie dei condotti, modifiche alle sedi e alle camere di scoppio, impiegando valvole Ferrea abbinate a piattelli in titanio. Lotus Exige Scheda tuning Lotus Exige Motore Collettore di scarico artigianale    1.000 Terminale titanio        1.500 Valvole Ferrea            800 Piattelli valvole titanio        180 Volano in ergal + frizione     1.000 Albero motore alleggerito    800 Pompa olio            500 Gruppo aspirazione diretta    200 Mappa centralina        600 Autobloccante Toyota MR2     800 Bielle ad H artigianali        800 Pistoni CPS su specifica        800 Canne acciaio            400 Barenatura monoblocco     600 Radiatore olio            300 Lavorazione testata        600 Bronzine            300 Radiatore acqua         450 Vaschetta recupero vapori    120 Olio motore Bardahl    160 Manodopera                        8.000 Esterno Alettone carbonio        1.200 Canard anteriori carbonio    300 Triangoli ant. carbonio        300 Interni portiere carbonio    300 Cruscotto AIM        850 Sedili carbonio            1.708 Cinture a 5 punti        250 Torretta cambio            1.000 Strumentazione interna        800 Clam anteriore personalizzato e allargato            1.500 Clam posteriore personalizzato    800 Cofano modificato        400 Tetto modificato                 400 Riverniciatura completa vettura giallo Lamborghini    4.400 Prese d'aria laterali        200 Estrattore posteriore        250 Assetto e freni Cerchi Motorsport                  2.800 Ammortizzatori coilover Nitron    1.600 Dischi ant. 320 mm        900 Dischi post. 296 mm        800 Portamozzi posteriori in alluminio 1200 Pinze maggiorate a 4 pompanti AP Racing 1.000 Pastiglie sportive ant. e post.    500 Tubi in treccia            120 Toe link                     300 L'articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. Lotus Exige ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Video prova HONDA CIVIC TYPE R 2017

$
0
0

Honda Civic Type R 2017 Mancini

Honda Civic Type R, prova primo contatto a 250 km/h sull’autobahn tedesca ed in pista all’Eurospeedway. Totalmente rinnovata, la nuova Civic Type R regala un piacere di guida sportiva unica tra le vetture a trazione anteriore. Foto, caratteristiche tecniche e video realizzate sul circuito tedesco Eurspeedway ed in autostrada senza limiti di velocità. Prova in anteprima e foto tecniche su NewsAuto QUI  VIDEO PROVA HONDA CIVIC TYPE R 2017

Scarico per Giulia 2.0

$
0
0

Impianto di scarico Ragazzon per Alfa Romeo Giulia

Ragazzon propone un performante impianto di scarico per l’Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo Q4 Veloce (206 kW), prodotta dal 2016. Costruito interamente in acciaio inox, l'impianto parte dal tubo centrale Gr. N con linea maggiorata dal diametro di 76 mm senza silenziatore, che per essere montato sul posteriore originale o su quello Ragazzon, necessita di un manicotto specifico da ordinare separatamente. Al retrotreno è disponibile il silenziatore inox sdoppiato Ragazzon in due varianti, con due terminali rotondi 2/60 mm oppure 2/90 mm Sport Line o Carbon Shot, che però richiedono lo smontaggio dei terminali estetici originali. Il guadagno in termini di potenza della sezione centrale + posteriore sdoppiato con diametro maggiorato è pari a 13 CV. Impianto di scarico Ragazzon per Alfa Romeo Giulia

Mazda RX-7 preparazione 433 CV

$
0
0

Mazda RX-7

La Mazda RX-7 preparata con motore rotativo monoturbo invece dei due originali e 430 CV di potenza, è una delle vetture più autenticamente Jap che siano mai state progettate e costruite. La prima serie risale al 1978; la terza e ultima al 1991, con termine della produzione nel 2002. Motore e scarico - Ma vediamo passo dopo passo tutte le modifiche effettuate e anche quelle previste per il futuro. Il 1.308 cc Wankel ha perso il doppio turbo sequenziale classico in favore di una soluzione a singola turbina, nello specifico una HKS. Il proprietario ci riferisce che l’erogazione nella versione di serie risultava scorbutica perché “in scalata, le due turbine continuavano a lavorare… almeno così si diceva”. Estetica racing - Questa non è certo una RX-7 standard, neppure al primo colpo d’occhio. I particolari modificati esternamente vanno tutti nella direzione del tuning racing. Il bellissimo alettone posteriore, che sostituisce quello un po’ datato originale, e l’estrattore sono della Re-Amemiya. Assetto e freni - Il set-up di base è realizzato su coilover BC Racing. Noi abbiamo provato l’auto con pneumatici Michelin Pilot Sport 3 235/40 ma la regolazione, complessivamente, forse era ancora troppo morbida per la pista. Del resto, il proprietario la usa sempre su strade pubbliche, mai tra i cordoli. I cerchi, come detto, sono da 9Jx18”. A lasciare insoddisfatti è di sicuro l’impianto frenante. Scheda tuning Mazda RX-7 Motore Kit intercooler V-mont GReddy Collettore scarico HKS Turbo HKS T04r Wastegate 40 HKS Injector Dynamics Primari 550 cc; Secondari 1.650 cc Scarico artigianale Garage59 Centralina A’PEXì Power FC con commander Pompa benzina Bosch 044 Regolatore pressione benzina aeromotive Regolatore pressione turbo GReddy Profec Radiatore acqua Koyorad Frizione Exedy stage3 Volano alleggerito Competition Clutch Differenziale autobloccante LSD Assetto regolabile BC Racing Pulegge ergal HKS Aspirazione GReddy Serbatoio olio 2t Batteria nel baule Interni Volante a calice scamosciato QSP Sgancio rapido ergal QSP Pressione turbo, olio e temperatura olio DEFI Freno a mano idraulico AFR AEM Staccabatteria, accensione a pulsante, turbo timer HKS Esterni Fari anteriori RE-Amemiya Estrattore posteriore RE-Amemiya Alettone RE-Amemiya carbon Gancio traino Password JDM Gomme Michelin Pilot Sport 3 235/40 R18 Cerchi Rota Grid 9.5Jx18'' ET20 Sedile Bride Fascia parasole Re-Amemiya Costo totale dell'intervento tuning 12.000 Euro Mazda RX-7 L'articolo completo con dettagli, prova in pista e dati strumentali della Mazda RX-7 è su Elaborare 228. mazda RX-7 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Pinze freno Alcon

$
0
0

Pinze freno Alcon by Maxi Car Racing

Le pinze freno Advantage di Alcon costituiscono il nucleo della gamma e sono progettate per adattarsi alla maggior parte delle applicazioni, per ruote da 13” a 18”. Questa serie è rivolta ai piloti dei track day e dei Campionati nazionali. La linea Motorsport, invece, è destinata ai professionisti del settore sportivo e alle squadre che competono a livello mondiale. Rappresenta l'apice dell'esperienza tecnica dell'Alcon e ha portato ad un incredibile numero di vittorie in tutte le discipline. L'Azienda lavora con gli ingegneri dei team per fornire la soluzione perfetta per le loro esigenze individuali e, ove ciò non può essere fatto con la base di prodotti esistente, può sviluppare nuovi disegni. Alcon è stata fondata nel 1983 dall’ingegnere e pilota John Moore al fine di creare freni per le Audi Sport Quattro da rally Gruppo B; attualmente l'Azienda offre soluzioni di frenatura per tutte le tipologie del settore Automotive.

Nissan Skyline GT-R R34 preparazione 601 CV

$
0
0

Nissan Skyline GT-R R34

Una Nissan Skyline GT-R R34 in edizione limitata e preparata con 601 CV tirati fuori dal mitico motore 6 cilindri biturbo RB26, un mix di storia e di potenza che non può lasciare indifferente nessun appassionato. Incredibile il motore 6 cilindri in linea biturbo, così come la cura del dettaglio estetico. In previsione dell'uso in pista, forse sarebbe da perfezionare l’assetto, ancora troppo cedevole. Assetto e freni - Il peso della R34 non è indifferente... e adesso nemmeno la potenza! Migliorare l’impianto frenante è stata dunque una necessità. Si è optato per un kit AP Racing all'anteriore, con dischi da 356 mm e pinze a sei pistoncini con pastiglie Ferodo. Al posteriore sono state sostituite solo le pastiglie con delle più performanti EBC gialle. L’assetto si regola mediante il kit HKS Hipermax, scegliendo fra 30 diversi livelli di estensione e compressione. Tramite la ghiera delle molle, si agisce invece sull’altezza. Durante il nostro test, come detto, abbiamo rilevato che il set-up era stato pensato evidentemente più per la strada che per la pista. Bellissimi i cerchi da 18” a sei razze 5Zigen. Esterni e interni - Curatissima e molto ben tenuta tutta la parte estetica di questa R34. Molte le parti Nismo, il braccio armato racing di Nissan. Tra queste, anche il pomello del cambio. Il cofano motore è stato sostituito con uno in carbonio, e per non trascurare alcun dettaglio, alcune parti del propulsore sono state verniciate di rosso. L’aspetto da vettura da corsa è dato anche dallo splitter frontale, ovviamente sempre in carbonio. E il fascione paraurti? Sempre Made in Nismo! Insomma, nessun particolare che disegna e definisce l'auto di Stefano è casuale o inappropriato. Tutto riporta alla storia e alle origini della Skyline. Ed è questa cura manicale che la rende una delle più belle R34 in circolazione. Motore - Nome in codice: RB26DETT. Ossia, 6 cilindri, testata in alluminio, 2.6 di cilindrata, quattro valvole per cilindro, doppio turbo. Quella di questa Nissan Skyline GT R V-Spec è un’unità mitica, utilizzata e rivista dai tuner di mezzo mondo fino a portarla a potenze da urlo. In questo caso particolare ha visto la sostituzione delle turbine di serie con delle HKS GT e degli iniettori con quelli Nismo da 600 cc, nonché la rimappatura della centralina. Nissan-Skyline-GT-R-R34 Scheda Tuning Nissan Skyline GT-R  R34  Turbine HKS GT-SS (2.830 euro) HKS extension Kit (560) Tubi scarico Trust GReddy MX (220) Finale scarico HKS (600) Iniettori Nismo 600 cc (600) Pompa benzina Nismo (290) Regolatore flusso benzina Nismo (100) Centralina A’PEXì Power FC (1300) Kit A’PEXì controllo boost (270) Mappatura ECU Car Sistem (1250) Albero a camme Tomei (450) Filtro aria GReddy (130) Doppio disco frizione ATS (1730) Differenziale R33 (500) Kit freni Ap Racing con pinza a 6 pompanti e dischi d.356 mm (3000) Pastiglie Ferodo (270) Pastiglie EBC Gialle (90) Sospensioni HKS Hipermax (1350) Tappo olio Nismo (70) Tappo radiatore Nismo (30) Debimetro Nismo (520) Pannello di raffreddamento anteriore (300) Esterni Luci LED posteriori (250) Finitura montante carbonio Nismo (160) Tappetini Nismo (170) Pomello cambio Nismo (110) Frecce bianche ant. e post. Nismo (100) Splitter anteriore carbonio (830) Cofano motore carbonio (640) Luci Xenon frontali (3450) Pneumatici Michelin Sport Cup 2 265/35 ZR18 (1.200) Verniciatura rosso parti motore (1.000) Cerchi 5Zigen da 18” (1.500) Fascione paraurti frontale Nismo (900) Clarion NX501E (350) Nissan Skyline GT-R R34 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Ruota MAK Icona

$
0
0

Ruota MAK Icona

MAK Wheels presenta MAK Icona, una nuova ruota a dieci razze accoppiate, in grado di arricchire il look delle auto più moderne. Il design asimmetrico conferisce un carattere decisamente dinamico al cerchio. MAK Icona è stata pensata per adattarsi alla maggior parte delle vetture in commercio e tutte le applicazioni vantano l’omologazione italiana NAD e le omologazioni tedesche TÜV/KBA. Questo modello è proposto in tre diverse finiture: la tradizionale Silver, elegante e sempre raffinata; la Black Mirror, in nero lucido che esalta le peculiari forme delle razze tramite la loro diamantatura; infine l'originale Matt Titan con finitura opaca, che dona un carattere particolare all'auto su cui viene montata. La gamma di MAK Icona è disponibile sia in quattro che cinque fori nelle seguenti applicazioni: Quattro fori: 6,0jx15”; 5,5jx16”; 6,0jx16”; 6,5jx16” e 7,0jx17” Cinque fori: 6,0jx15”; 6,5jx16”; 7,0jx17”; 7,5jx17”; 7,0jx18” e 8,0jx18” I prezzi sono disponibili su richiesta. Ruota MAK Icona su VW Tiguan

Seat Leon 1.9 TDI preparazione 310 CV

$
0
0

Seat Leon TDI 310 CV

Questa Seat Leon 1.9 TDI ha 310 CV di potenza e una coppia di 552 Nm grazie alla preparazione di Rudicar Corse, che ha lavorato profondamente la testata e sostituito bielle e turbocompressore. Assetto artigianale, freni carboceramici e un autobloccante cercano di rendere guidabile questa “pallottola” d’argento. La vettura è stata preparata per competere nelle gare di accelerazione, i cosiddetti “spari” sui 400 m, dove si difende sempre egregiamente. Il propulsore ha toccato quota 310 CV senza spingere troppo con la pressione di sovralimentazione, mantenendo anche una buona sfruttabilità nell’utilizzo su strada con consumi accettabili. I freni e l’assetto sono stati migliorati in seguito al nostro test. Il Tuning - Il punto chiave di questa Leon è il motore, il mitico 1.9 TDI a 8 valvole che per anni ha mosso gloriosamente migliaia di veicoli del gruppo Volkswagen. Quello che equipaggia la “nostra” Seat è la versione da 130 CV. Ora scopriamo insieme le migliorie che hanno permesso di raggiungere i 310 CV con una pressione di 2,7 bar. Iniziamo dalla testa, completamente lavorata con macchine CNC e rifinita a mano per ottenere prestazioni superiori. Seat Leon TDI 310 CV Assetto e freni - Per quanto riguarda le sospensioni, il proprietario ha optato per una soluzione mista: all’anteriore Nunzio Farinato ha costruito dei ghiera regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza; al posteriore invece ci sono dei classici Koni rossi con molle rinforzate. I freni non passano di certo inosservati: all’avantreno sono stati potenziati con dischi carboceramici da 360 mm provenienti addirittura dalla Ferrari F430 con pinze a 6 pompanti, mentre al posteriore troviamo dischi e pinze dell’Audi S3. Ad aumentare la presenza scenica ci pensano 4 distanziali sui mozzi e cerchi in lega dal peso contenuto, ovvero i mitici OZ Racing Ultraleggera da 18" che calzano pneumatici Bridgestone Potenza S002 Adrenalin 225/40 R18. Estetica - All'esterno questa Leon difficilmente tradisce la presenza di quel “mostro” di potenza che si cela sotto il cofano. La linea accattivante di serie infatti non è stata alterata, ad eccezione dei deflettori dell’aria per i finestrini anteriori, degli adesivi Seat Sport e dei fari allo Xeno anteriori. Al posteriore anche il terminale di scarico è tutto sommato discreto e riprende il disegno ovale di quello originale. Interni - L’abitacolo di serie è già sportiveggiante, grazie anche ai sedili profilati. Completano la dotazione del quadro strumenti un manometro del turbo con fondoscala a 3,5 bar, uno digitale della temperatura dei gas di scarico della GMC. Scheda tuning Seat Leon 1.9 TDI Motore Testata lavorata da NPS con valvole di aspirazione e scarico maggiorate, pacco molle rinforzato, condotti di aspirazione e scarico raccordati e lucidati 1.800 € Albero a camme sportivo con fasatura e alzata maggiorata NPS 400 € Collettore di aspirazione dinamico 540 € Collettore di scarico artigianale 500 € Scarico artigianale completo in acciaio inox 600 € Turbo maggiorato su base Garrett 2260 con cuscinetto a sfera ceramico e raffreddato ad acqua 1500 € Tubazione aspirazione e mandata turbo in acciaio inox 450 € Filtro aria sportivo a pannello K&N 60 € Intercooler frontale artigianale 350 € Bielle ad H rovesciata Rosten Performance 400 € Prigionieri testata con relativi bulloni 300 € Iniettori maggiorati 700 € Rimappatura centralina elettronica di serie 350 € Attivazione Launch Control sull’elettronica di serie 150 € Sensore map da 4 bar 200 € Trasmissione Frizione Sachs 900 € Differenziale autobloccante Wavetrack 800 € Assetto Ammortizzatori anteriori By Farinato regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza 1.250 € Ammortizzatori Koni rossi e molle rinforzate 500 € Cerchi OZ Ultraleggera da 18” con gomme Bridgestone S002 Adrenalin 235/40 R18 1.600 € Distanziali Freni Dischi anteriori carboceramici 360x32 mm Pinze anteriori Brembo a 6 pompanti Dischi e pinze posteriori derivazione Audi S3 Estetica Fari Xeno Adesivi Seat sport Deflettori aria finestrini anteriori Interni Manometro turbo 3.5 bar Sensore lambda GMC Interventi effettuati dopo il test Impianto frenante ant. con pinza Brembo 8 pompanti derivazione Audi RS6 e pastiglie Pagid RS29 Intercooler aria/acqua Ammortizzatori ricostruiti con canne lappate Powerflex Black series Bracci sospensione Audi TT Costo totale intervento tuning oltre 13.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, dati strumentali e test drive della Seat Leon 1.9 TDI è su Elaborare 228. leon ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Igienizzatore per condizionatori

$
0
0

Odorbact-Ma-Fra

Ma-Fra propone Odorbact Out l’igienizzante per i condizionatori d’auto in grado di eliminare batteri, germi e funghi, nonché i cattivi odori e le impurità che si formano all’interno del sistema di condizionamento per poi diffondersi nell’abitacolo causando danni alla salute. La bomboletta di Odorbact Out contiene un composto sanitizzante, che permette una igienizzazione del condizionatore, assai semplice e veloce. Per avere un condizionatore sempre in perfetta salute è necessario, nei periodi caldi, ripetere il trattamento ogni due mesi; nei periodi freddi, invece, è sufficiente ogni quattro mesi. Ma-Fra è l’unica Azienda del settore ad aver ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 e, soprattutto, l’impegnativa certificazione ambientale ISO 14001. Proprio grazie al suo costante impegno sono nati dei prodotti unici per le loro caratteristiche tecniche, capaci di distinguersi in un mercato in costante sviluppo e spesso anticipatori di nuove tendenze.

Scarichi Magnaflow

$
0
0

Scarichi-Magnaflow-by-Simon

Simoni Racing propone gli scarichi Magnaflow, ampliando la già nutrita gamma di scarichi, con tre nuovi modelli di marmitte e due nuovi catalizzatori. Simoni Racing ha ifaftti iniziato da poco un’importante collaborazione con il prestigioso brand americano Magnaflow. La marmitta Street Oval (268,40 Euro) ha un'uscita singola tonda da 101 mm di diametro e cassa ovale per una lunghezza complessiva di 533 mm. Il modello Round Body Cut (268,40 Euro) ha la cassa rotonda e un'uscita tonda con taglio inclinato da 102 mm di diametro. Il modello Street Oval Duals (305 Euro), invece, ha due uscite circolari diritte dal diametro di 76 mm cadauna e cassa ovale lunga complessivamente 533 mm. Tutti di ottima fattura, in acciaio inox rivestito con ceramica satinata nera (materiali garantiti per durare e saldati alla perfezione), migliorano non solo il sound, ma anche le prestazioni e soprattutto sono omologati E9. Completano la serie il Cat D 200 (128,10 Euro), catalizzatore sportivo a 200 celle universale, ma particolarmente indicato per le vetture del gruppo Volkswagen/Audi; il Cat 200 (115,90 Euro), anch’esso a 200 celle con applicazione universale. Hanno tutti l'ingresso da 57 mm di diametro e, quindi, possono essere adattati ad un cospicuo numero di auto presenti sul mercato.

Ford Mustang elaborazione 316 CV

$
0
0

Ford Mustang by Tecnoone

Con il soft tuning by Tecnoone questa Ford Mustang GT vanta 316 CV. Il V8 Ford della Mustang GT risponde infatti molto bene agli interventi di soft tuning, liberando tanti cavalli che sonnecchiano sotto il cofano della bella coupé statunitense. I tecnici della Tecnoone hanno sostituito l’impianto di scarico originale con uno sportivo e riprogrammato la centralina elettronica, ottenendo un netto incremento delle prestazioni, riscontrabile nella brillantezza di risposta del motore e nella potenza massima di 316 CV, contro i 286 CV erogati in configurazione standard. Questo primo step è stato completato con il montaggio di un impianto frenante maggiorato Brembo GT, assetto Bilstein e nuovi cerchi in lega. Una nuova e accattivante livrea rende ancora più aggressiva questa belva a “stelle e strisce”. Info: Tel. 0187/939978 - www.tecnoone.com

Ruota OZ per Mini

$
0
0

Ruota OZ Rally Racing per Mini Cooper JCW

La prima Azienda ad omologare cerchi per la Mini John Cooper WorksOZ, con Rally Racing 7,5Jx18” 5x112 ET 46 NADH096. Rally Racing, la ruota che ha segnato la storia del rally negli anni '90, torna con un look ancora più attuale e aggressivo, ideale per equipaggiare l’indomita di casa Mini nata proprio da un prototipo da rally. Il pneumatico perfetto per questa combinazione è il 205/40 R18. Da oggi, grazie al Decreto Ruota D.M.20, è possibile equipaggiare la Mini John Cooper Works con ruote diverse da quanto indicato sulla Carta di Circolazione senza chiedere il nullaosta alla Casa madre. È sufficiente recarsi dal gommista di fiducia e procedere con l’acquisto di Rally Racing 7,5jx18” 5x112 ET 46. Dopo aver installato i nuovi cerchi e pneumatici, il gommista consegnerà il certificato di conformità della ruota (emesso da OZ), il documento relativo all’ambito di impiego della stessa e la dichiarazione su carta intestata di corretto montaggio (allegato E). A questo punto basterà recarsi alla Motorizzazione per l’aggiornamento della Carta di Circolazione. Per tutti i dettagli consultare la pagina dedicata al Decreto sul sito OZ: www.ozracing.it/world-of-oz/decreto-italia.

Citroën Saxo VTS test in pista Modena

$
0
0

Citroen Saxo VTS

La pista di Modena è ideale per testare questa Citroën Saxo 1.6 16V VTS, preparata per la categoria FWD Club del Time Attack Italian Series, ha una potenza di 130 CV, ma è il mix dell’assetto, del motore e del cambio a renderla divertente. Questa Citroën Saxo VTS, col suo motore 1.6 16 valvole, è una di quelle hot-hatch con cui molti hanno cominciato a fare sul serio nelle gare automobilistiche, sia in pista sia nei rally. Basti pensare a un certo Sébastien Loeb che con lei iniziò la sua mitica carriera vincendo, nel 1999, proprio il Trofeo Saxo francese. Quella di questo servizio è del 2003, l’ultimo anno di produzione, ed è rimasta quasi originale, fino al 2013, quando è stata acquistata da Nadia con un’intenzione precisa: cominciare a girarci in pista, soprattutto durante le tappe del Time Attack Italia. (...) Citroen Saxo VTS (1) Motore e trasmissione - Il piccolo millesei aspirato da 118 CV originali è un ottimo propulsore per divertirsi in pista con poco. Ha tutte le caratteristiche dei plurivalvole vecchia maniera, con cavalli in alto, oltre i 6.500 g/m e la coppia, 145 Nm, che arriva un migliaio di giri prima. Sulla Saxo in questione non è stato stravolto, ma migliorato nella direzione pensata dalla Casa francese sin dall’inizio. (...) Assetto e freni - Il lavoro sull’assetto ha richiesto molto tempo, non tanto per la complessità o la profondità dei cambiamenti, quanto per trovare il giusto compromesso con la guida di Nadia che, va ricordato, era alle prime esperienze tra i cordoli e non poteva gestire un’auto troppo nervosa. (...) Esterni e interni - A parte la verniciatura della carrozzeria in verde Kawasaki di cui abbiamo già accennato, gli interventi esterni comprendono unicamente lo splitter anteriore artigianale e il cofano motore in vetroresina. L’abitacolo ovviamente è stato svuotato: non c’è più il climatizzatore, ci sono due sedili da corsa Sparco, cinture a tre punti OMP e la batteria ricollocata dietro, dove una volta c’era il divanetto posteriore. (...) Citroen Saxo VTS Scheda tuning Citroën Saxo 1.6 VTS Motore e trasmissione Olio Motul 300V 15w50 Aspirazione Citroën Cup e filtro Green Filter Collettori di scarico 4-2-1 bendati Linea di scarico 60 mm libera, con silenziatore artigianale Radiatore maggiorato in rame con convogliatore d’aria Citroën Cup Liquido refrigerante Motul Elettroventole dietro il radiatore con supporto Citroën Cup Candele NGK iridium Mappatura centralina di Carburatori Bergamo Castelletto cambio rialzato by AB Garage Leveraggio cambio by AB Garage Coppia conica 13/59 Olio cambio Motul 75w90 Assetto e freni Assetto artigianale su base Bilstein B8 curato da AB Garage Kit Powerflex anteriore e posteriore Freni Brembo con dischi anteriori da 283 mm e pinza a 4 pompanti di derivazione Peugeot 406 coupé V6 Tubi in treccia Olio Motul Rbf660 Pompa freno Citroën Cup Pastiglie ant. e post. EBC Yellow Presa d’aria anteriore in carbonio Esterni e abitacolo Riverniciatura carrozzeria in verde Kawasaki Splitter anteriore artigianale Cerchi Tecnomagnesio da 15” Pneumatici Toyo Proxes R888 195/50 R15 Batteria ricollocata nel bagagliaio Staccabatteria, manometro pressione olio, strumento temperatura acqua e olio Rimozione del climatizzatore Alleggerimento interno secondo categ. Fwd Club di Time Attack Sedili Sparco Cinture tre punti OMP Cofano anteriore in vetroresina con ganci OMP Costo totale 3.500 Euro esclusa manodopera Citroen Saxo VTS L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Citroën Saxo VTS  è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Rimappatura Porsche

$
0
0

Rimapppatura Dimsport per Porsche

Rimappare le Porsche con il Race by Dimsport è davvero facile! Porsche in tutto il mondo è sinonimo di prestazioni di alto livello e di competizioni in pista. Dimsport, grazie alla sua linea Race, ora è in grado di offrire ai professionisti dell’elaborazione la possibilità di intervenire sulle centraline di primo equipaggiamento di Porsche 991 3.8L GT3 350kW e Porsche 991 4.0L GT3 RS 368kW, due modelli di punta del brand tedesco; l’operazione può essere effettuata sia “in seriale”, con la consolle OBDII New Genius, sia “a banco” con New Trasdata. L'offerta Race per le Porsche si completa questo mese con la disponibilità dei seriali per Panamera, Cayenne, Boxster, Cayman, 991 Carrera e 991 Turbo. La linea Race, la prima soluzione per l’elaborazione delle vetture nata in Dimsport, comprende software e hardware progettati per eseguire la riprogrammazione delle centraline motore a seconda delle proprie esigenze. Il tool professionale New Genius consente al tuner di dialogare con la ECU attraverso la porta diagnosi per leggere e scrivere i dati, mentre New Trasdata è lo strumento in grado di supportare i più avanzati microprocessori, consentendo di lavorare “al banco” anche su quei veicoli dotati di “sistema antituning”.
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live