Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Audi TT 225 elaborazione 364 CV!

$
0
0

Audi-TT-225-364-CV-Fede-Racing

Questa elaborazione su Audi TT 225 2.0, che vanta una potenza di 364 CV (225 CV originali) ed una coppia di 445 Nm, è un bel risultato ottenuto dal tuner romano Fede Racing! Estetica e interni - E' sempre bella la prima TT, anche se le finiture della carrozzeria stanno diventando un po’ retrò… invecchiano bene, con la classe di una di quelle macchine destinate a non essere dimenticate pur non avendo un palmarès sportivo importante alle spalle. Con i cerchi in lega OZ Racing Superleggera, l’assetto ribassato, i grossi freni Brembo e il wrapping nero opaco è ancora più aggressiva e minacciosa. Ci piace ancora oggi! Motore e meccanica - Il motore 1.8 20V turbo montato su questa TT 225 Quattro è la versione denominata 06A, sviluppata per applicazioni più sportive; è più robusto e con soluzioni tecniche migliori rispetto al classico basamento 058 dei modelli meno potenti della coupé tedesca. Per aumentare la cilindrata alla Fede Racing si è sfruttata la modularità di questa famiglia di propulsori, impiegando l’albero motore del 2 litri FSI che consente di passare da una corsa di 86,4 mm a ben 92,8 mm. In abbinamento a pistoni stampati JE da 83 mm con rapporto di compressione geometrico pari a 9:1 (gli originali hanno un alesaggio di 81 mm), la cilindrata sale a 2.008 cc. (...) Audi-TT-225-364-CV-Fede-Racing Scheda tuning Audi TT 225 2.0 by Fede Racing Motore Lavorazione testata con verifica banco prova flussi 1.200 Euro Kit stroker composto da albero motore TSI in acciaio, pistoni stampati JE e bielle in acciaio ad H 2.000 Euro Alberi a camme Dr. Schrick 830 Euro Turbocompressore maggiorato 1.550 Euro Intercooler maggiorato con tubazioni 930 Euro Pop-off 140 Euro Riprogrammazione centralina elettronica 450 Euro Sprint Booster per acceleratore 226 Euro Tubo aspirazione airbox-turbo MTM 412 Euro Filtro aria K&N a pannello 70 Euro Downpipe Fede Racing 450 Euro Catalizzatore metallico HJS 640 Euro Cat back Milltek 822 Euro Volano monomassa e frizione rinforzata 1.500 Euro Assetto Kit Bilstein PSS Audi TT MK1 e regolazione geometrie 896 Euro Cerchi in lega OZ Racing Ultraleggera 8Jx17” 850 Euro Distanziali 165 Euro Freni Kit impianto frenante anteriore Brembo GT 1.200 Euro Dischi posteriori Brembo Sport 306 Euro Pastiglie posteriori Ferodo Racing DS 2500 105 Euro Racing brake fluid Motul 15 Euro Prezzo totale intervento tuning: 14.757 Euro Audi-TT-225-364-CV-Fede-Racing Il resto dell'accattivante articolo sull'elaborazione della Audi TT 225 2.0 è su Elaborare 208. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-208  

Alfa Romeo 147 GTA elaborazione 280 CV

$
0
0

Alfa-Romeo-147-GTA-Falessi

ON BOARD a Vallelunga con l'Alfa Romeo 147 GTA con elaborazione Falessi: il V6 fino a 3,8 litri e ben 258 CV di potenza! Il tuner umbro Lorenzo Falessi è infatti un grande fan delle Alfa Romeo 147 GTA, della quale apprezza molto le doti di handling (previa corretta messa a punto) e di motore. Per il leggendario V6 3,2 litri, il preparatore umbro ha messo a punto una serie di interventi partendo da un soft tuning in grado di fornire una potenza massima di 280 CV (contro i 245 CV di serie); lo step successivo è il kit 3,8 litri, per il quale è prevista la modifica del basamento per alloggiare canne e pistoni maggiorati; in tal modo si ottiene una potenza massima di circa 400 CV nella versione alimentata con 6 corpi farfallati separati. Ovviamente sono possibili tutte le modifiche necessarie ai bracci sospensione per poter sfruttare al massimo queste potenze anche in pista. VIDEO ON BOARD VALLELUNGA ALFA 147 GTA FALESSI http://www.youtube.com/watch?v=IkcHljuzLQo Prova completa su ELABORARE ottobre 2015 in edicola.  

COME RIMAPPARE LA CENTRALINA

$
0
0

banco-rulli-prova-potenza-venom-dyno-test

La mappatura di una centralina (rimappare o "flashare" una centralina) consiste in una riprogrammazione della centralina attraverso l'uso di un pc, software dedicato, utilizzando la presa OBD. Ecco come e quali sistemi utilizzare.

Le automobili sono sviluppate in serie devono rispettare certi vincoli, quali diversi tipi di carburante e livello emissioni inquinanti sempre più restrittive. Con la rimappatura di una centralina si possono ottimizzare le prestazioni della propria auto che rende meglio, offre una coppia maggiore e con riduzione di consumi in alcune zone ("regimi di rotazione") di funzionamento del motore.Bisogna sempre affidarsi a personale specializzato e qualificato per ottenere delle mappature di centraline dai risultati ottimali di funzionamento. Tecnici (ingegneri, motoristi, elettronici, collaudatori) preparati e professionisti che ne sappiano di elettronica, meccanica, motori ed elettronica e dispongano si software di programmazione sempre aggiornati. La “rimappatura” è un’operazione  molto delicata e complessa che se fatta male potrebbe compromettere il buon funzionamento delle’automobile con danni alla centralina. Se bisogna cambiarla in caso di blocco o problema diverso allora sono dolori. Chi lavora in modo generico e superficiale, senza adeguate attrezzature aggiornate, rischia di fare danni. Per questo è possibile modificare la mappatura della centralina elettronica di gestione del motore per adeguarla alle proprie esigenze ottenendo il massimo delle prestazioni, diminuendo anche i consumi, senza alcuna modifica meccanica, ma semplicemente modificando anticipi, tempi d’iniezione. La difficoltà per il programmatore consiste nello studiare una mappatura che garantisca più coppia e, magari, maggior potenza, ma anche una curva di erogazione più favorevole di quella originale. Si tratta di un lavoro raffinato, che richiede tanto tempo e know how ma che, alla fine, risulta di soddisfazione tanto per il cliente quanto per chi ha sviluppato la nuova mappatura. QUANTO SI GUADAGNA? Un motore che di serie eroga 190 cv a 3.500 giri al minuto e 420 Nm a 1.750 giri, con una mappatura "tranquilla" fornisce mediamente un 15% di potenza in più (30 cv), mentre i valori di coppia motrice arrivano a superare i 500 Nm. Il rendimento migliora del 10-15%  e si registra anche una diminuzione del consumo di circa un litro ogni 100 chilometri rispetto alla mappatura standard. COME SI FA?  Attraverso un pc portatile, software adeguato e collegamento attraverso la presa diagnosi OBD senza toccare o interferire con l'hardware e componenti elettronici. L'intervento non è invasivo ed è facilmente ripristinabile al mappatura originale anche presso una officina autorizzata. CONSIGLIO di ELABORARE - Provare la vettura prima e dopo l'intervento su un banco prova potenza a rulli per verificare la qualità dell'intervento, la variazione di cavalli e coppia. banco-potenza-dimsport-abbasciano-roma_modificato-1 Ecco come si presenta una mappatura al meccanico-programmatore mappe-centralina-ecu mappe-iniezione-centralina-ecu Leggi anche: MODIFICA DELLA CENTRALINA link QUI CENTRALINE AGGIUNTIVE - Appronfondisci LINK QUI COME SI MONTA CENTRALINA MODULO AGGIUNTIVO - Qui le istruzioni con le spiegazione su come montare un modulo aggiuntivo - Segui il LINK QUI  QUALI SCEGLIERE - Scegliere la centralina giusta segui i nostri consigli LINK QUI  COME VANNO - Leggi le discussioni sul FORUM di chi l'ha già provate LINK QUI Discussione 2 - Discussione 3 - Discussione 4 -

Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa VIDEO

$
0
0

Fiat-500-Proto

VIDEO Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa - Un prototipo Fiat 500 che con un'ardita elaborazione raggiunge i 230 CV! In origine era una 500 L del 1972, ma due imprenditori di Modena, padre e figlio, hanno deciso di trasformarla in una vera auto da corsa, con telaio della Formula Gloria, motore Hayabusa, oltre 230 cavalli e un sound da pelle d’oca. (...) Il piccolo bicilindrico da mezzo litro, sostituito da un 1.3 d’origine motociclistica pompato fino a 230 CV a 11.800 g/m! Poi, se non fosse sufficiente, lavorando sul telaio, scegliendo quello della monoposto Formula Gloria e infilandolo sotto la carrozzeria. Ecco cosa hanno fatto Franco e Simone, padre e figlio, che l’hanno sviluppata nel retro della loro azienda, la RSM Group di Modena, quando tutti gli altri tornano a casa. Lavoro serale e notturno, sviluppo e modifiche continue. L’obiettivo è stato fin da subito quello di farne una bestia da track day e anche per le gare di Formula Challenge. Alla fine, ne è uscita una 500 spettacolarmente efficace, veloce, capace di dare del filo da torcere a qualsiasi supercar ci sia nei paraggi. Tanto per darvi un’idea, sulla pista di Modena, gira con tempi anche inferiori al minuto e 12 secondi... roba da Porsche GT3 messa giù come si deve! VIDEO Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa http://www.youtube.com/watch?v=27ToP389SCk Fiat-500-Proto Scheda tuning Fiat 500 Proto Motore Suzuki Hayabusa, 1.340 cc Ridefinizione e lucidatura condotti testata Bilanciatura albero motore Rifacimento impianto di scarico Centralina Power Commander 5 con mappatura specifica Trasmissione Cambio sequenziale a sei rapporti Suzuki Hayabusa Leveraggi artigianali Trasmissione a catena Differenziale autobloccante tipo TorSen ex Formula Gloria Telaio Ex Formula Gloria, in nichel cromo molibdeno a traliccio accorciato di 200 mm Roll-bar a gabbia chiusa Freni Tarox con pinze a sei pistoncini e dischi baffati Due pompe freno con regolazione manuale Sospensioni Indipendenti sulle 4 ruote schema push-rod Bracci su uniball Ruote Pneumatici slick Avon; cerchi da 13” in magnesio monodado Carrozzeria Originale in lamiera di acciaio spessore 0,5 mm;passaruota in lamiera saldata a filo; carreggiata anteriore 1.590 mm, carreggiata posteriore 1.600 mm; portiere in fibra di vetro con rinforzo interno in kevlar, finestrini in lexan, parabrezza originale Fiat 500; peso circa 500 kg Fiat-500-Proto   Il resto dell'imperdibile articolo sull'elaborazione del Fiat 500 Proto è su Elaborare 208. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-208

Yokohama domina il Rally Terra 2015

$
0
0

Primo e secondo posto per Yokohama Italia al Trofeo Rally Terra 2015 con Mauro Trentin su Peugeot 208T16 e Gigi Ricci su Ford Fiesta R5. Yokohama Italia, per il terzo anno consecutivo, vince il Trofeo Rally Terra 2015 e con i suoi piloti conquista anche il titolo assoluto. Quest’anno è stato il campione Mauro Trentin su Peugeot 208 T16 a portare i colori Yokohama alla vittoria. Il pilota, che già vinse il titolo con gomme Yokohama nel 2008, è tornato quest’anno alla casa nipponica centrando un grande successo. TROFEO RALLY TERRA YOKOHAMA PODIO – La supremazia di Yokohama su terra però non si conferma solo con il vincitore del campionato, ma anche con la medaglia d’argento: secondo in classifica è infatti Gigi Ricci su Ford Fiesta R5, da sempre vicino a Yokohama. Il pilota bresciano, campione nel 2013 con Yokohama e secondo l’anno scorso dietro a Renato Travaglia, guadagna anche quest’anno l’argento festeggiando anche il secondo posto nell’ultima gara del TRT disputata in Costa Smeralda. “Abbiamo concluso una stagione bellissima e piena di soddisfazioni – il commento di Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italiail ritorno di Trentin ai colori Yokohama ci ha fatto molto piacere e abbiamo condiviso un campionato molto duro e impegnativo, che alla fine ha premiato l’impegno di tutti. Con Gigi abbiamo sempre un ottimo rapporto e sono felice per il suo piazzamento. Siamo già pronti per programmare il nuovo anno: Yokohama è cresciuta molto negli ultimi campionati e il grande lavoro che stiamo facendo con gli ingegneri inglesi e giapponesi ci sta ripagando”. Approfondimento su NewsAuto.it: FOTOGALLERY - VIDEO  

Pastiglie freno innovative by Brembo

$
0
0

brembo-pastiglie-freno

Innovative e tecnologiche le pastiglie freno del futuro renderanno il sistema frenante delle auto ancor più performante anche dal punto di vista ambientale, attraverso l’impiego, tra i diversi elementi, di materiale cementizio. E' questo il cuore del Progetto Cobra, un programma altamente tecnologico voluto da Brembo. La pionieristica ricerca avanzata è stata finanziata dal programma LIFE+ della Comunità Europea, che nasce dalla collaborazione di Brembo, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi frenanti, Italcementi attraverso il proprio centro tecnico di gruppo - CTG, uno dei gruppi leader al mondo nella produzione di cemento, l’Istituto Mario Negri impegnato nella ricerca biomedica e sull’impatto degli inquinanti su ambiente e salute, insieme a CiaoTech S.r.l. di PNO Group, società specializzata nel supporto ai processi di innovazione, di trasferimento tecnologico e di valutazione degli impatti ambientali.  Kilometro Rosso, Parco Scientifico Tecnologico il cui compito è incentivare la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione tecnologica tramite lo sviluppo di reti di relazioni interdisciplinari e multisettoriali, ospita al suo interno tre dei quattro partner del progetto (Brembo, Italcementi, Istituto Mario Negri). Cobra è la dimostrazione di come la spinta innovativa venga facilitata dalla contaminazione tra realtà organizzative differenti. Attualmente il sistema frenante è composto da alcuni elementi principali: le pinze, i dischi e le pastiglie dei freni. Le pastiglie, che sono progettate per sopportare le forze frenanti generate dalla pinza e le alte temperature dell’attrito, sono normalmente composte da resine fenoliche termoindurenti e da altri componenti di rinforzo e riempimento. Progetto-cobra-pastiglie-freno-innovative-Brembo Il Progetto Cobra, forte delle competenze di aziende leader nei settori dei sistemi frenati e del cemento, ha come obiettivo quello di sviluppare delle pastiglie innovative, che possano rendere il sistema frenante ancor più performante dal punto di vista ambientale, attraverso l’impiego, tra i diversi elementi, di materiale cementizio. Le nuove potenzialità date dalle tecnologie e il talento dei ricercatori impegnati in una costante ricerca di sistemi e materiali innovativi hanno così dato origine a questo progetto di sviluppo pre-industriale che identifica in una particolare miscela idraulica, composta in parte da materiali innovativi a base di cemento, l’elemento focale nella produzione delle pastiglie e quindi nella progettazione e nella realizzazione di sistemi frenanti di nuova generazione. Infatti, l’impiego di un materiale innovativo a base cementizia potrebbe consentire una significativa riduzione nella produzione di materie prime del consumo di energia in ordine del 90% e di acqua in ordine del 95%. Nell’ambito del progetto, verranno inoltre valutati gli aspetti connessi all’impatto ambientale dei vari materiali utilizzati. Il Progetto, partito da alcuni mesi, vedrà impegnati nei prossimi quattro anni 41 ricercatori di ambiti ed esperienze diverse. Nel Progetto Cobra le frontiere della ricerca si sono ampliate ed arricchite grazie l’esperienza di aziende leader nel settore dei sistemi frenanti, del cemento e della ricerca biomedica che, partendo dall’attuale processo di produzione, hanno messo a disposizione le più elevate competenze scientifiche e tecnologiche, per lo studio e la realizzazione di queste nuove pastiglie. Cobra-progetto-nuove-pastiglie-freno-Brembo-staff-ricercatori Questa ricerca è stata selezionata dalla Comunità europea per ricevere un contributo di 1,48 milioni di euro, attraverso il bando LIFE+. Un investimento importante, che affianca l’impegno economico e di ricerca dei partner su un costo globale di progetto di 3,8 milioni di euro e che testimonia la capacità delle nostre imprese di essere esse stesse luoghi di ricerca avanzata ed applicata, finalizzata all’industrializzazione. Info: www.cobralifeproject.eu

Fiat Bravo HGT elaborazione 315 CV

$
0
0

Fiat-Bravo-HGT-01

Come elaborare una Fiat Bravo HGT e farla arrivare a 315 CV di potenza? Togli il cinque cilindri aspirato e trapianta motore, cambio e assali della Coupé 20V Turbo; aggiungi un nuovo Garrett e tanti lavori di contorno per migliorare affidabilità e potenza: 315 CV e 38 kgm di coppia tutti da gustare e ascoltare. Una vettura “ibrida” nata su base HGT, e poi aggiornata non solo con un semplice swap, ma sulla meccanica completa della ben più prestante Fiat Coupé 20V turbo. Una trasformazione curata in ogni aspetto, con una lavorazione certosina di ogni componente che regala grande piacere di guida e completa affidabilità, pronta per essere testata o meglio scatenata sul circuito di Vallelunga. Esterni e interni - Poche concessioni, sobrie per altro, per interni ed esterni della Bravo, che ha mantenuto il design originale con alcune lievi personalizzazioni per essere semplicemente più esclusiva. Vista da fuori, quindi, notiamo subito la verniciatura completa in bianco perlato e il tetto tetto nero in contrasto. Il frontale è stato aggiornato con i fari anteriori della Marea e modifica Angel Eyes.(...) Meccanica - Abbandonata la strada dell'aspirato, per la Bravo HGT è arrivato sempre un cinque cilindri, ma stavolta turbo della Fiat Coupé 20V. Il trapianto non ha interessato solo il motore, bensì tutta la meccanica. Propulsore, cambio avantreno e retrotreno sono perciò del Coupé. Partendo da questa base, la LM Turbo ha proceduto subito con una rettifica completa della testata, ribassata di 2 decimi (...). Fiat-Bravo-HGT-motore Scheda tuning Fiat Bravo HGT 2.0 20V Meccanica Motore Fiat Coupé 2000 20V Turbo Plus My99 Cambio 6 marce Fiat Coupé Turbo 20V Assale anteriore e posteriore Fiat Coupé Turbo 20V Rettifica e revisione totale complessivo motore (compreso materiale) 1.400 Rettifica e revisione completa testata originale 500 Pistoni stampati Wossner 82,50 620 Bronzine Glyco (STD) con strato sinterizzato in bronzo 180 Guarnizione testa trimetallica 1,65 mm 150 Alberi camme originali (con fasatura specifica) Volano in acciaio specifico 5,5 kg 550 Frizione rinforzata +40% misto rame 235 mm 400 Autobloccante Viscodrive Olio Bardahl XTC C60 10W-40 Candele NGK BKUR6ET 60 Collettore di scarico in acciaio inox 316 T25 500 Turbina Garrett GT 2860RS AR 86 1.150 Scarico completo (downpipe, centrale e terminale) Fabrizi Racing in acciaio 60 mm con uscita terminale doppio tondo 80 mm 850 Filtro aria BMC a pannello (airbox Fiat Coupé) 60 Intercooler frontale 70mmx180mmx65mm 150 Girotubi in acciaio inox 60 mm + manicotti siliconici (con fascette rinforzate Mikalor) 350E Iniettori Bosch EV6 alta impedenza (470cc 3.0bar 575cc 4.5bar) 380 Pompa benzina maggiorata Walbro 255LT/h (GSS 342) 130 Mappatura centralina (LM Turbo) 350 Kit impianto elettrico pompa benzina maggiorato (14V) 100 Valvola pop-off Bonalume 110 kit completo tubi acqua siliconici LM Turbo 250 Pinze anteriori (con fusello) Brembo Fiat Coupé turbo 20V plus 400 Dischi anteriori 305 mm baffati e forati 230 Pastiglie anteriori Brembo 80 Dischi posteriori Omnicompetition 240 mm baffati e forati 100 Pastiglie posteriori Brembo 35 Bracci posteriori Fiat Coupé 20V turbo 200 (per allargamento carreggiata di 20 mm per lato) Tubi freni in treccia Sparco 120 Olio freni DOT 4 Ferodo Cerchi Fiat Coupé 2000 20V turbo 16" (verniciati nero lucido) 300 Molle Sparco -35 mm 150 Ammortizzatori ritarati 40% più rigidi 200 Termocoppia rettangolare Protoxide 160 Manometro pressione turbo 52 mm 35 Manometro pressione olio 52 mm 35 Manometro temperatura olio 52 mm 35 Manodopera 3.800 Euro Estetica Verniciatura completa bianco perlato + tetto nero € 1.800 Fari anteriori Marea con modifica Angel Eyes Mascherina cofano anteriore artigianale Oscuramento vetri posteriori 90% €120 Wrap cruscotto completo e vari particolari interni carbon look Portastrumenti termocoppia artigianale Modifica console centrale per alloggiamento manometri Il resto dell'articolo sulla Fiat Bravo HGT 2.0 20V è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201  

Audi S3 elaborazione 550 CV!

$
0
0

Audi-S3-Fluido-corse

Il segreto dell'elaborazione di questa Audi S3 è nell'iniezione indiretta. Apparentemente l’iniezione diretta sembra il punto di forza dei motori TFSI VAG, ma il tuner emiliano Fluido Corse puntava ad ottenere 550 CV da questo 4 cilindri. Ne è uscito un TFSI da sballo e per realizzarlo, hanno dovuto affrontare una serie di problematiche non da poco, la prima delle quali come riuscire a portare la quantità sufficiente di aria e benzina all’interno dei cilindri senza chiedere l’aiuto dell’esperto americano di turno (...). Il tuning - Decisi a ottenere oltre 550 CV veri, rozzi come piacciono a loro, Fulvio Giuliani e il suo alter ego Davide Cavicchi hanno tirato giù il 4 cilindri TFSI CDL dalla S3 e iniziato a lavorarci sopra. Come accennato, per prima cosa hanno abbandonato l’iniezione diretta: portare benzina sufficiente a ottenere il risultato prefissato sarebbe stato complicato per l'elettronica di gestione, gli iniettori e la componentistica in genere. (...) Audi-S3-Fluido-corse-motore Scheda tuning Audi S3 by Fluido Corse Turbocompressore Garrett GT3068    2.000 Euro Collettore di scarico artigianale    2.300 Euro Impianto di scarico artigianale completo 76 mm    1.500 Euro Wastegate esterna Tial    400 Euro Iniettori Weber F1 800 cc              1.200 Euro Collettore aspirazione in alluminio artigianale   2.000 Euro Centralina elettronica Efi Euro6 con cablaggio 8.000 Euro Pistoni stampati CPS alesaggio 82 mm 800 Euro Bielle in acciaio H rovesciato con bulloneria Custom Age 1.680 Euro Lavorazione completa testata 1.500 Euro Valvole in nimonic nitrurato 1.120 Euro Kit camme, molle valvola, punterie 2.500 Euro Volano monomassa con frizione bidisco 2.000 Euro Filtro aria BMC doppio cono 80 Euro Kit coilover KW Variante 3 con molle specifiche 2.000 Euro Il resto dell'articolo sulla Audi S3 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Deltona! Ecco la Lancia Delta Integrale [foto-video]

$
0
0

lancia-delta-gruppo-a-1-Deltona-

Mitica Deltona! La Lancia Delta dalla 4WD alla "Deltona" Evoluzione Integrale ha fatto sognare un mondo intero. La rifacciamo?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Rn4yCXLNMiY[/youtube] Foto spettacolari Lancia Delta Integrale da gara link QUI FOTO Delta Integrale, la passione non tramonta mai per la Lancia Delta Integrale "Deltona" con tantissime foto postate all'interno di gallerie fotografiche di facebook degli appassionati di motori, racing, corse e tuning. E' vero, di auto nuove come questa non ce ne sono più in vendita! Soprattutto difficilmente ricalcheranno la storia ed i ricordi che ha lasciato nel cuore di tutti noi. Perché nella filiera produttiva dell'auto mancano gli uomini appassionati veri. Chiamata comunemente “Evoluzione” o “Deltona”, ha rappresentato l’espressione massima motoristica di una continua crescita di innovazioni tecnologiche accompagnate da innumerevoli affermazioni sportive. Fu lanciata sul mercato nell’ottobre 1991. Elaborare sul numero di dicembre 2012 realizzerà uno speciale dedicato a questo mito. La Delta “evoluzione” si presenta con alcune modifiche dettate dalla necessita' di aumentare le carreggiate e di alzare gli attacchi degli ammortizzatori: fu creato quindi un nuovo cofano motore con un rigonfiamento più accentuato e con nuove griglie aria laterali e i passaruota allargati con una bombatura ancora piu' accentuata, realizzati mediante stampaggio e non con un semplice riporto del lamierato com’era in precedenza. Rivista auto tuning elaborazioni Elaborazioni Deltone! Come potevano non trattare ed approfondire le elaborazioni dei sui motori (del motore progettato dall'Ing Aurelio Lampredi Turbo 16) che grazie all'amore di diversi preparatori hanno raggiunto potenze stratosferiche dell'ordine dei 600 cavalli:  Gozzoli, B&L Group di Umberto Baldi,  Fluido Corse, Rama Racing e Mariotti. uno speciale di 7 pagine è presente su Elaborare di luglio-agosto 2012, quello con la copertina "Follia su strada".  Qui oltre alla storia dei preparatori sono presentate anche le loro ricette di elaborazione s su questo motore bialbero turbo 2 litri. Qualche foto bella che ci ricorda la Delta, il resto è su Elaborare! Siamo ritornati a parlare della Delta anche su ELABORARE numero 178 siamo ritornati a parlare della Delta con un numero spettacolare! Disponibile in arretrato. Per averlo info QUI Deltona Video Deltona integrale un mito provato in pista da noi ELABORARE [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qQP16fZTMG0[/youtube] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=23BMy_BSq5M[/youtube] Storia della Lancia Delta Integrale - Dal 1979, questa e' la prima volta che vengono modificati i lamierati della Delta. La fanaleria della Delta HF Integrale Evoluzione e' completamente nuova, con i doppi proiettori di diametro ridotto a 130 mm, ma con una migliorata intensita' e distribuzione della luce. Prese d'aria supplementari sul cofano e sulle bombature migliorano il raffreddamento del vano motore e dell'impianto frenante. Il bocchettone del carburante e' come quello usato nelle competizioni, i tergicristalli hanno uno spoiler incorporato che ne migliorano l’efficacia alle alte velocita' e sulla sommità del portellone posteriore viene aggiunto uno spoiler ad incidenza regolabile, che migliora il coefficiente di penetrazione dell’aria della vettura. L'impianto di scarico prevede una tubazione singola con terminale da 60mm di diametro. lancia-delta-gruppo-a-1-Deltona- La potenza del motore della Delta HF Integrale Evoluzione e' salita a 210 CV a 5750 giri/min. La pompa dell'idroguida garantisce un'efficienza con valori prossimi a quella usata per le competizioni. Sulla stessa idroguida e' stata aggiunta una serpentina di raffreddamento. La velocita' massima e' di 220 Km/h e la Deltona impiega 5.7 secondi per passare da 0 a 100.Viene introdotto per la prima volta a richiesta il condizionatore. Per soddisfare i requisiti antinquinamento, anche questa versione viene fornita con motore 8V Kat. Questa versione, "fornisce" 186 CV. Nel 1993 la produzione viene ceduta alla Maggiora, che rileva gli impianti Lancia di Chivasso. Il motore 16v viene "aggiornato", aggiungendo il catalizzatore con sonda Lambda e diventando Euro1. Grazie ad interventi mirati la potenza sale ancora, e raggiunge i 215 Cv a 5750 giri/min mentre la coppia cresce a 32 Kgm a soli 2500 giri/min. Questa Delta viene solitamente chiamata Evoluzione 2. Viene montato un turbo più piccolo e cambia il controllo elettronico della centralina Magneti-Marelli: migliora la gestione degli iniettori e vengono attuati accorgimenti mirati per un miglior sfruttamento del turbo (anche a livello fluidodinamico). Il motore diventa piu' elastico, con minore ritardo del turbo, ma rimane meno "cattivo" della "serie" precedente. E’ la prima Delta, dai tempi della 4WD, ad essere pensata espressamente per la vendita e non per le corse. A livello estetico (e funzionale) si notano cerchi da 16" con pneumatici 205/45 ZR, testata dipinta di rosso, nuovi gocciolatoi tra superfici vetrate e tettuccio, sedili in Alcantara beige, nuovo volante Momo a tre razze, bocchettone carburante in alluminio. Dotazione di serie con ABS e Aria Condizionata, viene eliminato il tetto apribile a richiesta. Miki Biasion ha corso con la Lancia dal 1983 al 1991

miki biasion delta lancia con Giovanni Mancini direttore di ELABORARE

Miki Biasion, nelle prime tre stagioni con la Casa Torinese, prende parte nuovamente ai Campionati italiano, europeo e mondiale a bordo di una Lancia Rally 037. Nel 1983 vince sei rally e i Campionati italiano ed europeo. Nel 1985 si aggiudica altre due gare. Dall'anno successivo partecipa solo al Campionato del mondo. Nel 1986 al volante della Delta S4 conquista il Rally d'Argentina, la sua prima vittoria iridata. Nello stesso anno arriva quinto nella classifica mondiale. Nel 1987 debutta con la Delta 4WD e si aggiudica tre corse (Montecarlo, Argentina ed Sanremo) e con 94 punti diventa vicecampione del mondo preceduto di soli sei punti dal finlandese Juha Kankkunen. Miki Biasion nel 1988 a bordo della Lancia Delta Integrale vince cinque rally e il Primo Campionato mondiale. Domina anche il Giro d'Italia automobilistico in coppia con Patrese al volante di una Alfa 75 Evoluzione da 335 cv. Nel 1989 centra altre cinque vittorie e bissa i Titolo iridato. Miki è stato il terzo rallysta, dopo Röhrl e Kankkunen, a vincere due Mondiali e il secondo, dopo lo stesso Kankkunen, a vincerli consecutivamente. Nel 1990 vince due gare, il Rally del Portogallo e il Rally di Argentina, sempre con la Delta, che si conferma l'auto da battere, con il suo quarto titolo mondiale marche, ma il mondiale piloti va nelle mani di Carlos Sainz. Nel 1991 disputa una buona stagione con diversi piazzamenti a podio ma il mondiale si conclude ancora una volta con la vittoria di Kankkunen su Lancia, campione costruttori per la quinta volta consecutiva. Tra il 1988 ed il 1999 vince con la Delta ben 12 gare del Mondiale Rally
-----------------------------------
Ti potrebbe anche interessare: - Tutto sulla DELTA link QUI
- Elaborazione Delta Integrale by Marchiotto http://www.elaborare.com/1336-lancia-delta-integrale-by-marchiotto/ Consigli su modifiche Delta dal Forum www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?292997-Consigli-elaborazione-delta-integrale
-----------------------------------
VIDEO Lancia Delta Integrale in gara nei rally [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zLyoOx-Ul4I[/youtube]

volo salto Lancia Delta Integrale

Chevrolet Corvette C6 elaborazione 515 CV

$
0
0

Chevrolet-Corvette-C6-Z06

Una Chevrolet Corvette C6 V8 7.0 Z06 del 2007 con un'elaborazione che le ha regalato una potenza di 515 CV e una coppia da locomotiva incrementata di 70 Nm. Con questo tuning la potenza del propulsore schiaccia al sedile chi la guida ad ogni accelerazione! Ci sono infatti le Corvette normali, e poi le Z06; quelle pensate da General Motors non solo per le Highway americane, ma anche per la pista e le preparazioni decisamente più orientate al piacere di guida. (...) Questa Z06 che abbiamo testato, però, ha una storia tutta sua e anche una preparazione originale. A partire dal motore, completamente rivisitato dai curatori di questa “belva” made in USA: lo staff di Eagle Motorsport. Motore e trasmissione - Il 7 litri originale non c’è più. La Z06 ha ancora un V8 ma made in SLP, azienda americana che parte dal blocco originale del V8 GM e gli cambia testa, bielle e pistoni; poi te lo spedisce pronto per finire sotto il cofano senza doverci lavorare troppo. (...) Chevrolet-Corvette-C6-Z06-motore Esterni e interni - La Z06 vanta numerose componenti in carbonio che la impreziosiscono facendo risparmiare peso. Esteticamente mostra una faccia molto più cattiva dell’originale C6. Qui c’è anche il kit della ZR1, i sedili Sparco e, come detto, i cerchi OZ Ultraleggera. E niente di più… e in fondo va bene così! Scheda tuning Chevrolet Corvette C6 Z06 Motore - Kit ZL427 LS7 Aluminum Long Block w/L92 Drive by Wire Package w/51016 (11.35:1 Compression) € 15.000 - Scarico completo in acciaio inox LG Motorsport con finali by Eagle Motorsport € 4.500 - Kit Aviaid dry sump oil system + coppa olio motore modificata EM  € 3.500 - Kit aspirazione diretta Vararam € 600 - Taratura impianto iniezione by Eagle Motorsport € 1.000 Modifica Assetto - Coilover LG Motorsport regolabili in altezza, compressione ed estensione. € 3.200 - Kit barre antirollio maggiorate con biellette regolabili rinforzate € 1.500 - Kit bushing in poliuretano ad alta densità € 650 Totale 5.350 Modifica Freni - Kit AP Racing anteriore € 2.750 - Tubazioni raffreddamento freni anteriori e posteriori € 600 - Tubazioni Aeroquip by Eagle Motorsport € 300 Modifica Trasmissione - Cambio con 5a e 6a corte (0,80 e 0,62). - Modifica sincronizzatori by Eagle Motorsport per eliminare impuntamenti. - Short Shifter LG Motorsport. - Kit frizione + volano alleggerito Spec € 5.600 - Kit raffreddamento olio cambio e differenziale. € 3.200 Interni - Sedili da corsa Sparco Rev con cinture 5 punti di attacco Sabelt € 1.400 Modifica Esterni - Cerchi in lega OZ Ultraleggera HLT con pneumatici Michelin Sport Cup. - Distanziali 5 mm su anteriore e posteriore. - Kit estetico Corvette ZR1 Totale € 4.500 Il resto dell'articolo sulla Chevrolet Corvette C6 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Ford Mustang RTR elaborazione 725 CV

$
0
0

Ford-Mustang-RTR-2015-top-tuning

Questa elaborazione della versione RTR della Ford Mustang del 50° anniversario è il massimo per i patiti delle muscle car americane, grazie ad un look grintoso ma elegante e ad un 5 litri V8 sovralimentato da ben 725 CV! Il look è stato evoluto in un aspetto più contemporaneo pur mantenendo un'inconfondibile riconoscibilità. E' rimasto inalterato nel corso di 50 anni l'arricchimento della gamma, con varianti muscolose di diverso genere e anche l'ultima serie non fa eccezione con la versione RTR presentata al Sema Show di Las Vegas lo scorso novembre. Per chi non lo sapesse, RTR è un marchio di elaborazioni sportive creato nel 2009 dal drifter Vaughn Gittin Jr. e in pochi anni divenuto celeberrimo tra gli appassionati della guida sportiva. (...) Motore-Ford-Mustang-RTR-2015 Carrozzeria e interni - I pacchetti di modifiche previste per la Mustang RTR riguardano la parte estetica e quella meccanica e sono denominati Spec 1 e Spec 2. Entrambi sono installabili separatamente e disponibili sia per la motorizzazione di attacco 2.3 litri V6 da 315 CV, sia per quella di vertice 5.0 V8 da 435 CV. (...) Il resto dell'articolo sulla Ford Mustang RTR 2015 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Cover Story Honda Civic Type R VTEC su Elaborare Novembre 2015 in edicola

$
0
0

Cover-Elaborare-210

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Nuovo numero in EDICOLA dal 7 Novembre! PREVIEW QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE app-digitali-magazine-tuning-elaborare 06 Editoriale NEWS 08 Shop I migliori accessori per la tua auto 18 Vetrina Pneumatici invernali SUPERCAR Top Tuning 18 Alfa Romeo 4C Zender Italia 275 CV Coverstory 28 Honda Civic Type R VTEC Turbo 310 CV Tuning test 44 Subaru Impreza STi by Tecnoone - Soretti 456CV 52 Nissan S13 by Drift 382 CV vs Nissan S13 273 CV 64 Ford Focus RS W.E. by F-Tech 392 CV Attualità 72 Bloodhound Project DI SERIE News Auto 78 Peugeot 308 GTi 270 CV 82 Mercedes-AMG A 45 381 CV Hot Lap 84 Opel Adam S GARAGE Mappa 86 I banchi a rulli in Italia Tecnica 88 Ammortizzatori sportivi e coilover 94 Tecnologia VTEC Top Tuner 100 Vaccari Motori Test 104 Pneumatici invernali 110 Project DS3 - Assetti Sportivi Posta 112 I consigli dell’esperto Normative 116 Omologazioni ruote Preparazioni 118 Novità dai professionisti del tuning Miss Officina 120 Giulia Savio EVENTI Racing 124 Formula SAE- Varano de Melegari 130 Coppa Italia Drift 134 Campionato WTCC 136 Calendario Racing Tuning 138 Roma Auto Show 2015 142 Car and Coffee 146 Abarth Club Valle d’Aosta 150 Delta Club I Toscanacci 152 Omnia Day 154 Fast Car Show 156 Loading W.I.P. Stresa 158 Ricky Nicosanti Event 160 Xtreme Corse 162 Tuning Day Sinagra 163 Clio Meeting 2015 / Ford RS Meeting 164 La mia supercar 166 Calendario Club 168 Last Minute 170 Riflessioni Honda-Civic-Type-R-VTEC Bloodhound ProjectFord Focus RS W.E. Subaru Impreza STi Mercedes-AMG A 45 Nissan S13 Peugeot 308 GTiProject DS3Pneumatici invernaliFormula SAEMiss Giulia Savio ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Giulia Savio

$
0
0

Giulia Savio

Nata a Vicenza dove risiede, Giulia Savio ha tanta grinta e una grande passione per i viaggi. Dopo il diploma di perito turistico, ha iniziato subito la carriera di modella, e attualmente si divide tra questa professione e il lavoro di barista. Ha svolto il ruolo di “ombrellina” al Superbike italiano, ama cucinare, guidare l'automobile e nutre un sogno: correre in pista al volante di una supercar, magari una scattante ed elegante Maserati. Da quanto tempo fai la modella e come hai scelto questa professione? Ho iniziato appena compiuti i 18 anni per semplice curiosità e per accrescere la mia autostima. Miss-Giulia Quali altri interessi coltivi? Mi piace fare la barista, viaggiare soprattutto per lavoro, fare piercing e tatuaggi, ascoltare la musica, leggere libri gialli e quelli erotici. Come passi il tempo libero? Prendo la mia scattante Lancia Y e mi svago alla guida, andando in posti dove trovare paesaggi che mi rilassano e che mi piace anche fotografare. Che rapporto hai con il tuo corpo e la parte di te che trovi più sexy? Molto altalenante, cosicché ora ingrasso ora dimagrisco. I miei lati più sexy sono gli occhi e le labbra! Miss-Giulia-04 Quali sono i posti che ami di più? Le città d'arte come Parigi, un vero paradiso per chi ama l'arte e la cultura, ma anche ricca di luoghi magici e indimenticabili. Non posso poi dimenticare che la mia Vicenza è la terra del Palladio e delle sue splendide ville rinascimentali, che non mi stanco mai di ammirare! Scheda Giulia Savio Nome e cognome: Giulia Savio Anni: 23 Occhi: nocciola Altezza: 1,64 Misure: 82-63-86 Segno zodiacale: Sagittario Hobby: viaggiare e cucinare Sport: danza Temperamento: vivace e maniacale Segni particolari: tatuaggi e piercing Auto posseduta: Lancia Y colore grigio Sogno nel cassetto: correre in pista con una supercar Maserati Facebook: Giulia Savio Foto di: Giulio De Villa Miss Giulia Savio Il resto dell'accattivante intervista a Giulia Savio è su Elaborare 210. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Copricerchi Simoni Racing

$
0
0

Copricerchio-Nascar-Monster-Simoni-Racing

I copricerchi Simoni Racing sono la soluzione ideale per chi desidera personalizzare l'aspetto della propria vettura con la minima spesa. Da qualche anno a questa parte diventano anche indispensabili in quanto nella stagione invernale, sulla maggior parte delle strade/autostrade, è obbligatorio viaggiare con le catene a bordo oppure montare i pneumatici invernali. E' molto più pratico ed economico tenere le ruote originali sulle gomme estive e installare le coperture invernali su quelle in lamiera, magari di raggio inferiore; grazie ai nuovi copricerchi Simoni Racing si può ottenere lo stesso look di una ruota in lega anche sul treno di pneumatici invernali. Copricerchio-NASCAR-Simoni-Racing Copricerchio-ORDEN-Simoni-RacingCopricerchio-ORDEN-BLACK-Simoni-Racing.jpg Facili da montare mediante l’anello di bloccaggio in dotazione e costruiti in ottimo materiale resistente alle variazioni di temperatura, ai lavaggi o alla pioggia, questi componenti sono disponibili in un’ampia scelta di modelli, colore e misure. Il modello Maximus, da 14” e 15” nelle varianti nera bordo rosso (GTR) o nera e silver-chrome (GTS); accattivanti e briosi i modelli Grand Prix e il nuovo Discovery disponibili da 13”, 14”, 15” e 16”. Elegante, ma d'effetto, l'Hero offerto da 14” e da 15”. Veramente particolare, invece, il modello Orden da 13”, 14”, 15” o 16”, al quale si aggiunge il nuovissimo Orden Black (da 14” o 15”). Linee essenziali per il Nascar (da 14,15 o 16”), mentre per chi vuole qualcosa di più audace e grintoso il copricerchio Nascar Monster, nello stesso disegno ma di colore nero opaco e verde acido, sempre in ABS, per ruote da 14”o 15”, permette sicuramente di farsi distinguere in modo originale sia da fermo che in movimento! Tutti i prezzi sono IVA inclusa e riferiti al kit da 4 pezzi. Grand Prix da 42,70 Euro il kit Orden da 42,70 Euro il kit Orden Black da 53,68 Euro il kit Discovery da 42,70 Euro il kit Maximus GTR da 48,80 Euro il kit Maximus GRS da 61,00 Euro il kit Nascar da 42,70 Euro il kit Hero da 48,80 Euro il kit Nascar Monster da 48,80 Euro il kit Copricerchio-Hero-Simoni-RacingCopricerchio-MAXIMUS-GTS-Simoni-RacingCopricerchio Discovery Simoni RacingCopricerchio-GRAND-PRIX-Simoni-Racing    

Powerflex by Tecno2

$
0
0

Powerflex by Tecno2

Ancora una volta Powerflex immette sul mercato componentistica di alta qualità per migliorare la sicurezza e le prestazioni delle vetture. Denominata Poweralign è una linea di articoli, continuamente in espansione, il cui disegno innovativo consente delle soluzioni rapide e precise per la regolazione del camber delle auto. Sostituendo semplicemente i due bulloni superiori degli ammortizzatori, l'angolazione della ruota può essere variata da +1.75 o - 1.75 gradi. Questi bulloni regolabili (a camme) vengono realizzati con un acciaio ad alta resistenza pari a 12.9 e sono zincati a forte spessore. Anche questi sono coperti da garanzia permanente come tutti gli altri prodotti Powerflex. Attualmente sono già disponibili in 6 misure M10, M12, M14, M16 ed M17 che permettono di allestire una gran numero di vetture: il listino e l'elenco applicativo sono disponibili sia sul sito www.powerflexitalia.it sia nella sezione dedicata del sito www.tecno2.it. Powerflex by Tecno2

Mitsubishi Lancer Evo VII elaborazione 600 CV!

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VII Autosport

Che furia questa Mitsubishi Lancer Evo VII con i suoi 600 CV sotto il cofano! La Autosport Cantù di Como ha infatti completato lo sviluppo di una Mitsubishi Lancer Evo VII con ben 8.200 g/m e 720 Nm di coppia. A livello di elettronica si è scelta una centralina Mectronik MK6 con acquisizione dati motore e gestione differenziali attivi. L’assetto sfrutta gli eccellenti Bilstein B16 PSS9, rivisti dai tecnici NTP: sono state anche cambiate le molle standard con delle Eibach ERS (Eibach Racing Springs) e adottate tarature specifiche per la pista, visto che la vettura verrà impiegata nel Campionato Time Attack Italia. Bracci sospensione e telaistica sono tutti su uniball, con regolazione camber convergenza e incidenza. Ulteriori modifiche sono state effettuate sulla trasmissione a 5 marce, adottando differenziali autobloccanti anteriore e posteriore e albero di trasmissione in carbonio. Infine troviamo dashboard AIM MXG interfacciato con acquisizione dati motore e telemetria tempi pista, impianto frenante Brembo 6 pompante anteriore e posteriore

Lama sottoparaurti VW Golf

$
0
0

Lama sottoparaurti VW Golf by Rabanser Tuning

Basta poco per accentuare la linea sportiva delle VW Golf 7. Una lama sottile in vero carbonio ora è disponibile anche per i modelli Golf 7 GTI/GTD e tipo "R". L'installazione è facile: viene avvitata semplicemente sotto il paraurti originale con il kit di montaggio fornito assieme alla lama. Disponibile anche per vari altri modelli, prezzi da 298 fino a 309 Euro. Lama sottoparaurti VW Golf by Rabanser  Tuning

Nissan Skyline GTR elaborazione completa

$
0
0

Nissan Skyline GTR by Franco Alosa

Una Nissan Skyline GTR tutta rinnovata! Presso l’officina del tuner toscano Franco Alosa è in fase di completamento la trasformazione guida sinistra per la Nissan Skyline GTR. Il preparatore fiorentino ha effettuato questo intervento con grande cura dei particolari, compresa la realizzazione di un cruscotto ex novo. Ovviamente la meccanica è all’altezza della situazione, con un'elaborazione radicale del motore, dell’assetto e dell’impianto frenante. La vettura sarà presto oggetto di un approfondito test in pista da parte di Elaborare.

Pellicole Nexus by Speedup

$
0
0

Pellicole Nexus by Speedup

Pellicole Nexus by Speedup consentono di cambiare agevolmente il colore della propria auto senza verniciarla! Questa pellicola adesiva infatti si adatta a tutte le forme ed è termoformabile per aderire in maniera ottimale anche su zone curve o spigolose. Permette una facile rimozione e offre un’ottima resistenza a qualsiasi condizione meteo. Ideale per il cambio colore o la decorazione parziale o integrale di autovetture, dettagli interni, esterni, cellulari, computer... senza la necessità di un addizionale film protettivo. Pellicole Nexus by SpeedupPellicole Nexus by Speedup Cod. 1225353    25x35 cm    6,95 Euro    nero opaco Cod. 1225354    35x50 cm    14,95 Euro    nero opaco Cod. 1225335    70x50 cm    19,95 Euro    nero opaco Cod. 1225356    152x120 cm    69,95 Euro    nero opaco Cod. 1225357    152x200 cm    99,95 Euro    nero opaco Cod. 1225348    25x35 cm    9,95 Euro   nero carbon Cod. 1225349    35x50 cm    19,95 Euro    nero carbon Cod. 1225350    70x50 cm    29,95 Euro    nero carbon Cod. 1225351    152x120 cm    79,95 Euro    nero carbon Cod. 1225352    152x200 cm    119,95 Euro  nero carbon Cod. 1291942    25x35 cm    6,95 Euro    antracite spazzolato Cod. 1291943    35x50 cm    14,95 Euro  antracite spazzolato Cod. 1291944    25x35 cm    9,95 Euro    bianco carbon Cod. 1291945     35x50 cm    19,95 Euro bianco carbon Tutti gli articoli sono disponibili presso il distributore esclusivo SD Distribuzione, on line su www.speedup.it oppure presso i Megastores Bep’s, ora anche online www.beps.it

Alfa Romeo 4C elaborazione 275 CV

$
0
0

Alfa Romeo 4C Zender Italia

Zender Italia mette le mani sull'Alfa 4C con risultati davvero notevoli. Look ancor più grintoso, abitacolo bomboniera, 275 CV sotto il piede e appeal al top, grazie ad un aerokit in carbonio piacevole nelle forme e leggero nel peso. Ad esso si unisce un incremento di 35 CV della potenza erogata dal 1750 turbo ospitato nel vano motore, grazie a un'inedita mappatura della centralina. Alfa Romeo 4C Zender Italia Carrozzeria e interni - Elegante e sportiva al contempo per chi non vuole esagerare, grintosa nel look ma non abbastanza per coloro che, invece, non amano le mezze misure. Insomma, se un'auto come la 4C viene descritta come una sportiva senza compromessi, anche il lato estetico deve trasmettere tale impressione ed è proprio questo l'ambito in cui è intervenuta la Zender Italia per incrementare la grinta estetica della vettura. Intendiamoci, non stiamo parlando di un intervento volto a stravolgere le linee generali della carrozzeria, ma di una serie di ritocchi concepiti con l'intento di ridurre il già contenuto peso dell'auto e al contempo di aumentarne l'efficienza aerodinamica e la percezione di sportività. (...) Alfa Romeo 4C Zender Italia Meccanica - L'elaborazione della 4C presentata a Francoforte da Zender Italia non si limita al solo comparto estetico, ma anche a quello meccanico. Per la verità non si tratta di un intervento radicale, consistendo essenzialmente in una nuova mappatura della centralina elettronica che gestisce l'alimentazione del 4 cilindri 1750 turbo sistemato alle spalle dell'abitacolo biposto. L'aggiornamento della Eprom ha consentito di passare dai 240 CV del motore standard a 275 CV, con un incremento di 35 CV. (...) Scheda tuning Alfa Romeo 4C by Zender Italia Motore: upgrade centralina elettronica alimentazione. Potenza max 275 CV (202 Kw) a 6.000 g/m, coppia max 400 Nm (40,7 kgm) Ruote: Zender by OZ Racing, ant. 8,0J x 18”, post. 9,0J x 19”, pneumatici, ant. 225/40 R18, post. 265/40 R19 Corpo vettura - Esterni: kit aerodinamico in carbonio. Interni: selleria in pelle e Alcantara con cuciture rosse, cielo in Alcantara, paddle cambio al volante modificati Dimensioni e pesi: peso 880 kg a vuoto Prestazioni: velocità max oltre 260 km/h, accelerazione 0-100 km/h 4,3 secondi, rapp. peso/potenza (a vuoto) 3,20 kg/CV Prezzo: N.D. L'articolo completo sulla Alfa Romeo 4C by Zender Italia su Elaborare 210. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live