Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Opel Corsa OPC elaborazione completa

$
0
0

Opel Corsa OPC Mittiga tuning

Presso l’officina Mittiga Tuning di Roma è in fase di completamento l'elaborazione di una interessante Opel Corsa OPC. Oltre ai classici lavori a motore chiuso, come filtro aria sportivo, impianto di scarico completo Milltek, valvola blow-off e wastegate, è stata riprogrammata la centralina elettronica per alzare la pressione del turbo e ottimizzare i parametri di iniezione e anticipo. Completano la preparazione il differenziale Wavetrac, l'assetto KW variante 1, le pinze freno anteriori Brembo a 4 pompanti con supporti realizzati artigianalmente e l'intercooler frontale maggiorato Mittiga. L'auto, completata la messa a punto, sarà oggetto di un approfondito test su Elaborare. Info:Tel. 338/8089499 - www.mittigatuning.it

Ferrari 458 elaborazione 592 CV

$
0
0

ferrari-458-estremo-by-DMC-2

Questa elaborazione dell'atelier DMC per una Ferrari 458 Italia questa volta vede toccata sia la meccanica che l'estetica: carbonio a volontà e potenza portata a 592 cavalli! ferrari-458-estremo-by-DMC-3 Il tuner DMC ha sbalordito ancora una volta con una sua creazione, che a questo giro è su base Ferrari 458 Italia, ribattezzata 458 Estremo. Non solo tuning estetico ma anche tuning meccanico hanno interessato a 360° l'auto, per un risultato affascinante ed in serie limitata: saranno prodotti solo 15 kit per la trasformazione. ferrari-458-estremo-by-DMC-1 Estetica - Grazie all'utilizzo del carbonio, per gran parte delle sovrastrutture come l'ala posteriore regolabile od il diffusore, la 458 Estremo perde, bilancia alla mano, ben 80 kg rispetto al modello di serie. Il paraurti anteriore ed il cofano sono stati completamente rivisti sia in termini di estetica sia in termini di funzionalità (migliorati i flussi d'aria canalizzati), e la stessa sorte è toccata al diffusore posteriore: tutto per dare un aspetto più grintoso ed un'aerodinamica più efficiente alla bella di Maranello. DMC ha "toccato" anche l'assetto della supercar, ed a conti fatti il nuovo setting ha abbassato il baricentro di 30 mm, a favore di una dinamica di guida più incisiva e di una risposta migliore ai cambi di direzione. Non sono mancate delle modifiche riguardanti gli interni, che hanno visto l'adozione di sedili sportivi dedicati, rigorosamente rivestiti di pelli pregiate, e degli inserti in fibra di carbonio. ferrari-458-estremo-by-DMC-2 Meccanica e prestazioni - Il motore V8 di serie, che parte da una base di 570 cavalli, ha subito una serie di modifiche che hanno portato ad un incremento di potenza che alza la lancetta fino a toccare quota 592 cavalli. E' stata infatti completamente rivista la gestione elettronica del propulsore, così come sono stati montati un airbox ed un impianto di scarico (ancora) più sportivi. Insomma, in numeri la nuova Ferrari 458 Estremo promette uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3.1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 322 km/h. Dei 15 kit proposti, 5 saranno ancora più particolari, definiti Gold Edition: avranno un'aerodinamica ancora più curata ed una targa con incisa la firma del preparatore che ha effettivamente curato l'auto.

Monitor touchscreen Phonocar

$
0
0

monitor touchscreen Phonocar

Con il nuovo monitor touchscreen da 10,1” di Phonocar VM158 è difficile trovare qualche funzione o proprietà che sia estranea grazie al sistema operativo Android 4.4.4 concepito per l’installazione dietro al poggiatesta dei sedili anteriori. Equipaggiato con un processore A31S Quadcore a 1,3 GHz e dotato di una memoria interna di 4 GB (espandibile), il VM158 consente la navigazione in rete e la gestione di numerose applicazioni, oltre alla possibilità di utilizzarlo per controllare direttamente, mediante un cavo Apple, unità iPod e iPhone. L’antenna Wi-Fi integrata e l’interfaccia Bluetooth con vivavoce e accesso alla rubrica garantiscono un’estesa copertura wireless. monitor touchscreen Phonocar Di tutto rispetto la dotazione di prese e connettori, che vede schierati uno slot per SD card da 32 GB, una porta USB, un ingresso e due uscite audio video; una coppia di diffusori acustici integrati rende autonomo il VM158 dal punto di vista della riproduzione audio, ferma restando la possibilità di connessione ad amplificatori esterni per avere maggior potenza. Il nuovo touchscreen Phonocar ha una risoluzione di 1024 x 768 ed è compatibile con numerosi formati audio, video e fotografici, tra i quali ci limitiamo a ricordare l’MP3, il WMA, il FLAC, l’AAC, l’MPEG-4, l’AVI, il BMP, il JPG, il PNG e il GIF. Il prezzo al pubblico è di 328,18 Euro. Info: www.phonocar.it

Club tuning auto Italia selezionati

$
0
0

elaborare-ombrato-partner

ELENCO SPECIALE CLUB PARTNER di ELABORARE 

I principali club tuning italiani selezionati, indirizzi e riferimenti per vivere la passione dell'auto e partecipare ai raduni di motori.

Club tuning auto selezionati da Elaborare

307 Club www.307club.it
Adriatic Company www.adriatic-company.it
Astra Club Italia www.astrahclub.it
Corals corals.altervista.org
DFC Racing www.dfcracing.it
Fabia Sport www.fabiasportclub.com
Fiesta Club www.fiestaclubitalia.it
Garage Torino www.garagetorino.com
Matiz matiz.too.it
MGZR Club www.mgzrclubitalia.com
Mjetclub www.mjet.it/phpBB3
Motormaniaci.com www.motormaniaci.com
NewDeltaClub www.newdeltaclub.it
Nissan Silvia Club Italia www.nissansilviaclub.it
NoFearTuning www.nofeartuningclub.it
PassionePeugeot www.passionepeugeot.it
PowerTuning www.powertuning-club.it
Rallyesportclub www.rallyesportclub.it
Scirocco Italia www.sciroccoitalia.com
Skid Tuning Club skidtuningclub.altervista.org
S-Max Club Italia smaxclubitalia.com
Stilo Club www.stiloclub.it
Tigra Fans www.tigrafans.it

------------------- COME FARE PER ESSERE PRESENTI IN QUESTO ELENCO Per inserire il tuo club nella lista, devi caricare nella home del sito ufficiale del Club la copertina di Elaborare segui la istruzioni in QUESTO LINK

****************

Ford Focus RS elaborazione 392 CV

$
0
0

Ford Focus RS F-Tech

Il tuner modenese F-Tech Motorsport ha realizzato un'elaborazione della Ford Focus RS che ora vanta 392 CV e 678 Nm di coppia che abbiamo scatenato in pista! Ogni volta che proviamo una vettura a trazione anteriore, con una certa “mandria” di cavalli, sorge spontanea la domanda su quanti siano effettivamente sfruttabili, riuscendo a catapultarti fuori dalle curve in modo veloce ed efficiente. Anche stavolta è stato così e con un po’ di genuina curiosità, ingrediente fondamentale e necessario per approcciarsi ad ogni test, ci siamo sbizzarriti all’Autodromo di Modena a bordo della Ford Focus RS White Edition di Cristian Santaera. Meccanica - Se finora ci siamo limitati ad osservare l'auto girandoci intorno, a salire a bordo e a scattare qualche foto, ora è il momento di alzare il cofano anteriore per esaminare la meccanica, il piatto forte dell'elaborazione. Il clou degli interventi ha interessato il motore a 360°, portando ad uno step superiore tutte le componenti, dall’intercooler al filtro aria, dallo scarico alla maggiorazione degli iniettori e della pompa benzina. Ford Focus RS F-Tech Scheda tuning Ford Focus RS elaborazione 392 CV Scarico skat 76 Mongoose + finale Remus da 70 mm Pop-off Duke Performance 50 Scatola filtro Mountune Filtro BMC Candele NGK Racing Intercooler Aortic stage 2 Tubi intercooler Pro Alloy Radiatore Pro Alloy Ventola supplementare Radiatore olio e piastra SCC Boost controller HKS Computer dati OBD con telecomando Assetto KW Clubsport Telaietti Summit Cerchi Fondmetal 9RR 9Jx19” (uso pista) Gomme Dmack + Toyo per track day Freni 8 pompanti Ksport Pastiglie Pagid rst15 e dischi AP Racing Tubi freni aeronautici con olio RBF 660 Distanziali ruote 17 mm Barra duomi superiore Collettore aspirazione elevate Tubi siliconici Cosworth Hardrace controller camber posteriore Iniettori Bosch 750 cc Pompa benzina maggiorata Elettronica Revo 4+ Costo totale elaborazione: 16.800 Euro L'articolo completo con il test della Ford Focus RS White Edition è su Elaborare 210 Ford Focus RS F-Tech ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Fiat 128 elaborazione 130 CV!

$
0
0

Fiat 128 elaborazione Scuderia tricolore

Una Fiat 128 elaborata da Scuderia Tricolore con 10.000 g/m e 130 CV sotto al cofano! Ezio Campoli, specialista nella preparazione di auto classiche, ha colto un importante secondo posto nel Campionato Italiano classe 1150 Gruppo 2 con una velocissima Fiat 128. Il propulsore, monoalbero a camme in testa, è stato portato al limite di cilindrata, 1.150 cc. Alimentato da due carburatori doppio corpo, eroga oltre 130 CV a 9.500 g/m, con un regime massimo di ben 10.000 g/m! Grazie a questo supermotore, la 180 Scuderia Tricolore combatte ogni domenica con vetture di categoria superiore, conseguendo ottimi piazzamenti anche nella classifica generale. Info: Scuderia Tricolore - Tel.338/6793167

Formula SAE: università in gara con monoposto

$
0
0

Formula SAE

Progettare e costruire una monoposto da competizione all’interno dell’università gareggiando contro le facoltà di tutto il mondo. Ecco l'identikit della Formula SAE, competizione nata nel 1981 tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. I laureandi di tutto il mondo sono pronti alla sfida che, partendo da un foglio bianco ed unendo lavoro e passione, vuole dar vita ad un sfida davvero entusiasmante! Prossimo appuntamento con la Formula SAE in Italia sarà nel mese di luglio 2016 sul circuito di Varano de' Melegari. Le università italiane che partecipano alla FORMULA SAE UniNa Corse - Università di Napoli; Dynamis PRC - Politecnico di Milano; Squadra Corse - Politecnico di Torino; Polimarche Racing Team - Politecnico delle Marche - Ancona; E-Team Squadra Corse - Università di Pisa; Race Up - Università di Padova; Unical Reparto Corse Università della Calabria - Rende (CS); Salento Racing Team - Università del Salento - Lecce; Poliba Corse - Politecnico di Bari; More Modena Racing - Università di Modena e Reggio Emilia; UniBS Motorsport – Università di Brescia; STV Scuderia Tor Vergata - Università di Roma Tor Vergata; Firenze Race Team - Università di Firenze; UniPR Racing Team - Università di Parma; Fast Charge - Università di Roma La Sapienza; Sapienza Corse - Università di Roma La Sapienza. Formula SAE L'articolo completo dulla Formula SAE è su Elaborare 210. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210  

Cosa regalare? L’abbonamento!

$
0
0

Stampa

Cosa regalare? Che regalo fare? Che regalo farsi fare? Regala (o fatti regalare) un abbonamento alla rivista ELABORARE ad un tuo amico/a. Noi spediremo anche la CARTOLINA PERSONALIZZATA per segnalare l'arrivo del TUO regalo! Cosa regalare? Che regalo fare? Che regalo farsi fare? Qui hai la possibilità di offrire un simpatico regalo (o fartelo donare), l'abbonamento della rivista Elaborare  ad un tuo amico/a o segnalarlo come regalo da farsi donare. Con l'opzione "Cartolina" segnalerai l'omaggio attraverso l'invio di una cartolina separata (che sarà spedita da noi) alla persona a cui è dedicato l'abbonamento regalo.

Regalare un abbonamento alla rivista Elaborare è semplice! Qui info:  - ABBONAMENTO RIVISTA ELABORARE 11 numeri/1 anno, consegnato a casa  ELABORARE + CARTOLINA QUI - - ABBONAMENTO DIGITALE RIVISTA (TABLET + PC) 11 numeri /1 anno ELABORARE + CARTOLINA QUI

  Stampa

Ruote auto: OK a omologazioni e vendita di in aftermarket

$
0
0

OZ Racing ruote in lega omologazioni -01

Omologazioni e vendita di ruote sono finalmente una realtà! Il primo ottobre 2015 è infatti una data storica per il mercato del tuning in Italia, che mette fine ad un'attesa durata anni e anni. Dopo rinvii, polemiche a non finire, incontri in Motorizzazione tra produttori e dirigenti del Ministero delle Infrastrutture, il "Decreto Ruote" ora è legge. Nulla sarà come prima, considerando che senza la punzonatura NAD e il relativo numero di autorizzazione stampato sul bordo, non sarà più possibile commercializzare e installare ruote di vecchia fattura. Non basterà più l'omologazione ABE o quella TÜV, mentre per i soli cerchi di sostituzione sarà sufficiente l'omologazione UN/ECE n. 124. Una rivoluzione? Non proprio, visto che da diverso tempo alcuni grandi produttori (O.Z, MAK, Alcar, Fondmetal) si sono già messi in regola e hanno ottenuto la NAD su un gran numero di cerchi a catalogo. Con Assoruote, in effetti, hanno sostanzialmente contribuito alla stesura del D.M. 20, rimasto in gestazione per un paio d'anni, e oggi risultano certamente avvantaggiati nel mantenere le loro posizioni sul mercato. (...) OZ Racing ruote in lega omologazioni Che cosa è il D.M. 20 - Regolamenta un mercato in forte ribasso, ma consente finalmente d’installare sulla propria vettura cerchi e ruote di misura diversa rispetto a quelle indicate sul libretto di circolazione, senza richiedere il Nulla Osta della Casa automobilistica. L'articolo completo con le nuove norme sulle omologazioni e la vendita di ruote auto è su Elaborare 210. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Lancia Delta elaborazione 600 CV!

$
0
0

Lancia-Delta-Protoxide-600-CV

Tutta l'esperienza Protoxide per una Lancia Delta da 600 CV! Esperienza e passione sono il giusto cocktail che ha permesso di realizzare una Delta particolare e innovativa. Partendo da tutti i componenti studiati appositamente dalla Protoxide, si capisce subito che non è una preparazione convenzionale. Il basamento è barenato e rettificato con macchine di altissima precisione per tolleranze ottimizzate. L'albero motore Protoxide è ad otto contrappesi in acciaio, equilibrato con la frizione bidisco e il volano montato sull'albero motore stesso. Le bielle ad H sono di lunghezza diversa dallo standard, per ridurre le forze di spinta, abbinate a pistoni CPS appositamente realizzati su specifiche Protoxide. Tutta la bulloneria è ARP. Una nuova pompa olio assicura notevoli valori di pressione e portata ad alti regimi. La testa è stata lavorata per alloggiare valvole maggiorate in Nimonic con profilo speciale, per ottenere il massimo rendimento sia nella fase aspirata sia nella sovralimentazione. Le punterie superleggere e le camme, unite alle pulegge regolabili Protoxide, rendono il propulsore particolarmente reattivo. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9gfLyl0ZdPQ[/youtube] Lancia-Delta-Protoxide-motore La pompa dell'acqua è stata realizzata negli USA su specifiche Protoxide: è completamente in alluminio con girante ricavata dal pieno per mantenere la temperatura dell'acqua a 80° anche dopo numerosi giri di pista. Il collettore di aspirazione è in ergal lavorato dal pieno e aiuta molto anche in fase aspirata. Il turbo è un GTX35 Garrett con chiocciola di scarico Tial equilibrata appositamente per alti regimi di rotazione, oltre 3 bar. La pressione di sovralimentazione è garantita dalla wastegate Tial da 44 mm e da una valvola elettrica Protoxide. Lo scarico è da 80 mm dal downpipe fino all'uscita. La centralina Autronic, abbinata al suo CDI e alle 4 super bobine MSD, fa la differenza. Tra le mille opzioni di gestione dati di avanguardia spiccano il sensore delle contropressioni dei gas di scarico (attivo), il rilevamento automatico di detonazione che, unito al sensore di riconoscimento percentuale e temperatura carburante di etanolo, corregge in automatico il tempo di iniezione e l'anticipo. Info: tel. 0585/026777 - www.protoxide.eu

Detergente cerchi e gomme

$
0
0

Pulitore-Cerchi-Gomme-Ma-Fra

Il detergente cerchi e gomme di MA-FRA è un prodotto utilissimo per il car care. Ci sono molti detergenti per cerchi, ma pochissimi puliscono sia le ruote che i pneumatici; MA-FRA quindi ha deciso di creare un “2 in 1”, un prodotto in grado di assicurare una perfetta pulizia del cerchio, con un'efficace azione detergente della gomma, predisponendola alla successiva applicazione dello specifico “nero gomme” per far brillare il pneumatico. “Pulitore Cerchi e Gomme”, questa la sua denominazione, è speciale, perché derivato dalla Detailing Line di MA-FRA: è forte, potente e sicuro. Ha una schiuma attiva che elimina, scioglie i residui ferrosi dei freni e lavora fino agli interstizi della gomma, facendo fuoriuscire la terra assorbita nel tempo, fonte di possibili rigature della carrozzeria a contatto con la spugna di lavaggio. Basta spruzzarlo su tutta il pneumatico e il passaruota, lasciandolo agire per un minuto; quando la schiuma avrà assunto una colorazione marrone, significa che il prodotto ha agito ed è pronto per essere risciacquato, senza bisogno di strofinare. Disponibile sugli scaffali della grande distribuzione, oppure nel negozio online di MA-FRA: www.auto-spa.it.

DS3 Project Tuning: assetto Bilstein e molle Eibach

$
0
0

DS3 Project tuning

PROJECT TUNING DS3 è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Project DS3 continua le tappe verso l'allestimento finale. Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. DS3 Project Tuning assetto Assetto Prokit Eibach - Il terzo step vede tre soluzioni per l’assetto che sarà montato e testato direttamente in pista. Per valutare la bontà di un’elaborazione l’ideale sarebbe testare ogni componente del progetto separatamente. In effetti è proprio quello che abbiamo deciso di fare sulla DS3 in nostro possesso. Presso l’officina Leone Motorsport, tra una Ferrari e l’altra, la piccola DS vedrà inizialmente l'installazione del solo impianto frenante Brembo, che sarà poi valutato in una sessione in pista, mantenendo il resto della componentistica in configurazione originale. Successivamente, nel corso della stessa giornata, inizieranno le modifiche alle sospensioni. Abbiamo scelto questa strada per offrire un quadro delle possibilità a disposizione quando si decide di intervenire sull’assetto della propria auto. La soluzione più economica riguarda il solo montaggio di un kit molle ribassate, utilizzando gli ammortizzatori originali: per questo abbiamo selezionato il Prokit Eibach con ribassamento di 25/30 mm. Lo step successivo è un raffinato kit coilover, con molle su ghiere filettate, che consente la regolazione dell’altezza del corpo vettura; la taratura del freno idraulico invece è fissa e frutto di intensivi test condotti dal produttore sia al banco sia in pista sul circuito del Nürburgring. Il frutto di questi test è un ottimale compromesso fra utilizzo sportivo e normale, che viene così trasferito nella produzione dell’ammortizzatore: in questo caso il kit è un Bilstein PSS 14. Salendo ulteriormente di livello troviamo il kit coilover Road&Track della Öhlins. In questo caso siamo di fronte ad un assetto che, a fronte di un esborso economico non indifferente, garantisce la massima performance nell’utilizzo in pista, pur mantenendo un comfort sufficiente nell’impiego stradale quotidiano. Oltre al precarico della molla regolabile per impostare il ribassamento dell'auto, è possibile effettuare la taratura del freno idraulico in estensione e compressione. Inoltre sono equipaggiati con la speciale valvola DFV che permette di ottimizzare la risposta dell’ammortizzatore alle basse e alle alte velocità. Il Bilstein PSS 14 - L'assetto Bilstein PSS 14 è stato studiato appositamente per uso stradale quotidiano, senza disdegnare qualche evento track day il fine settimana. DS3 Project Tuning assetto Bilstein PSS 14 Anteriore - Le molle sono di tipo progressivo, per il massimo comfort a basse velocità e una buona performance nell’utilizzo più spinto, ad esempio in circuito. Il carico ad altezza statica parte da 55 Newton/mm e s’incrementa man mano che la molla viene schiacciata. Questo rappresenta un notevole vantaggio rispetto agli assetti con molle cilindriche lineari, perché al variare del precarico della stessa, tramite ghiera, si modifica anche la rigidità di base dell’elemento elastico. L'abbassamento sull'anteriore certificato dal TÜV tedesco è da 30 fino a 50 mm, rispetto all'assetto di serie. L'ammortizzatore è un McPherson con stelo rovesciato, sistema up-side-down con diametro da 40 mm, lo stesso usato nelle competizioni. Come tutti i componenti Bilstein è pressurizzato ad alta pressione, revisionabile e, in caso di necessità, può essere ritarato su specifica del cliente presso il "Bilstein Technical Center" di Bolzano. La taratura di base è di 770 Newton in estensione e 110 Newton in compressione, ad una velocità di 0,52 metri al secondo. Sempre per questa vettura inoltre è disponibile la variante “evoluta” Bilstein B16 PSS10 che include la regolazione del freno idraulico, sia in estensione sia in compressione, su 10 scatti per la massima personalizzazione della taratura. Posteriore - Anche sul posteriore Bilstein ha optato per una molla progressiva con un carico ad altezza statica di 49 Newton/mm: ciò significa assetto morbido con piccole sconnessioni e più rigido in presenza di elevate escursioni della sospensione. L'altezza può essere regolata da -5 fino a -15 mm, come da certificato del TÜV tedesco. L'ammortizzatore posteriore è a gas alta pressione, revisionabile e personalizzabile. La taratura di base è di 1.020 Newton in estensione e 135 Newton in compressione, sempre ad una velocità di 0,52 metri al secondo. L'assetto è disponibile sia per le vetture con un innesto da 47 mm (piccole motorizzazioni) sia per quelle con innesto da 51 mm (grandi motorizzazioni) e, come tutti gli assetti a ghiera Bilstein, è certificato TÜV e ha due anni di garanzia. Il Prokit Eibach - La molla Prokit Eibach offre un alto rendimento della dinamica, una guida precisa e un ottimo comportamento in tutte le condizioni stradali. L’abbassamento del baricentro rende la macchina ancora più sportiva. Le molle Prokit Eibach garantiscono: abbassamento di circa 30 mm, migliore tenuta di strada, aumento della sicurezza, qualità certificata TÜV. Il prodotto è garantito 5 anni. DS3 Project Tuning assetto - Prokit Eibach Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE

Kit assetto molle Prokit Eibach

$
0
0

Kit assetto molle Eibach DS3 Project Tuning assetto

Il Prokit Eibach - La molla Prokit Eibach offre un alto rendimento della dinamica, una guida precisa e un ottimo comportamento in tutte le condizioni stradali. L’abbassamento del baricentro rende la macchina ancora più sportiva. Le molle Prokit Eibach garantiscono: abbassamento di circa 30 mm, migliore tenuta di strada, aumento della sicurezza, qualità certificata TÜV. Il prodotto è garantito 5 anni.

Assetto Bilstein PSS 14 coilover a ghiera

$
0
0

Assetto Blistein coolover

Bilstein PSS 14 - L'assetto Bilstein PSS 14 è stato studiato appositamente per uso stradale quotidiano, senza disdegnare qualche evento track day il fine settimana. Anteriore - Le molle sono di tipo progressivo, per il massimo comfort a basse velocità e una buona performance nell’utilizzo più spinto, ad esempio in circuito. Il carico ad altezza statica parte da 55 Newton/mm e s’incrementa man mano che la molla viene schiacciata. Questo rappresenta un notevole vantaggio rispetto agli assetti con molle cilindriche lineari, perché al variare del precarico della stessa, tramite ghiera, si modifica anche la rigidità di base dell’elemento elastico. L'abbassamento sull'anteriore certificato dal TÜV tedesco è da 30 fino a 50 mm, rispetto all'assetto di serie. L'ammortizzatore è un McPherson con stelo rovesciato, sistema up-side-down con diametro da 40 mm, lo stesso usato nelle competizioni. Come tutti i componenti Bilstein è pressurizzato ad alta pressione, revisionabile e, in caso di necessità, può essere ritarato su specifica del cliente presso il "Bilstein Technical Center" di Bolzano. La taratura di base è di 770 Newton in estensione e 110 Newton in compressione, ad una velocità di 0,52 metri al secondo. Sempre per questa vettura inoltre è disponibile la variante “evoluta” Bilstein B16 PSS10 che include la regolazione del freno idraulico, sia in estensione sia in compressione, su 10 scatti per la massima personalizzazione della taratura. Posteriore - Anche sul posteriore Bilstein ha optato per una molla progressiva con un carico ad altezza statica di 49 Newton/mm: ciò significa assetto morbido con piccole sconnessioni e più rigido in presenza di elevate escursioni della sospensione. L'altezza può essere regolata da -5 fino a -15 mm, come da certificato del TÜV tedesco. L'ammortizzatore posteriore è a gas alta pressione, revisionabile e personalizzabile. La taratura di base è di 1.020 Newton in estensione e 135 Newton in compressione, sempre ad una velocità di 0,52 metri al secondo. L'assetto è disponibile sia per le vetture con un innesto da 47 mm (piccole motorizzazioni) sia per quelle con innesto da 51 mm (grandi motorizzazioni) e, come tutti gli assetti a ghiera Bilstein, è certificato TÜV e ha due anni di garanzia. BILSTEIN assetto per DS3 Tuning by ELABORARE DS3-001-940x529

Assetto Ohlins Road& Track DS3 Project Tuning:

$
0
0

DS3 by Elaborare

DS3 PROJECT TUNING è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. PREPARAZIONE ASSETTO Öhlins  - Per cominciare arriva la proposta sull’assetto con un bel kit: denominato "Road&Track", è stato sviluppato specificamente per questa vettura dalla Öhlins in collaborazione con lo staff tecnico di Andreani Group. Gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l’esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance in pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell’estensione dell’ammortizzatore e il precarico delle molle, con un’altezza più bassa di 15 mm rispetto all’originale. Tutti i prodotti della linea R&T sono realizzati con la maggioranza dei componenti in alluminio anodizzato e hanno superato numerosi test, tra cui quello di corrosione in nebbia salina secondo la norma ISO9227 che li garantisce per due anni. Assetto DS3 by Elaborare Caratteristiche principali assetto Öhlins per DS3 by Andreani Group DFV (Dual Flow Valve) Regolazione idraulica e di precarico Revisionabile Test corrosione in nebbia salina ISO 9227 Garanzia 2 anni Anteriore Regolazione idraulica in estensione Valvola DFV Regolazione precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale Molla coassiale cilindrica da 60 N/mm Cuffia antipolvere Posteriore Regolazione idraulica in estensione e Regolatore altezza e precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale Molla cilindrica da 34 N/mm Cuffia antipolvere SCOPRI QUI Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE DS3 Project Tuning Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE

Ohlins Road Track

$
0
0

Gamma-Ohlins-Road-Track-2015

Le novità 2015 della gamma Öhlins Road&Track, distribuita in esclusiva da Andreani Group, testimoniano il suo continuo sviluppo. Il catalogo 2015 si arricchisce, infatti, con le nuove applicazioni per Golf VII, BMW Serie 3 F30 e BMW Serie 3 E46. La produzione interna Andreani inoltre ha sviluppato kit specifici per Lancia Delta Evoluzione, Fiat Punto Abarth e Peugeot 208 GTI. La qualità e le performance Öhlins oggi sono ancora più alla portata di tutti, grazie al nuovo listino prezzi 2015 sensibilmente ridotto rispetto al 2014. Öhlins Road&Track - Gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l’esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance in pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell’estensione dell’ammortizzatore e il precarico delle molle, con un’altezza più bassa di 15 mm rispetto all’originale. Tutti i prodotti della linea R&T sono realizzati con la maggioranza dei componenti in alluminio anodizzato e hanno superato numerosi test, tra cui quello di corrosione in nebbia salina secondo la norma ISO9227 che li garantisce per due anni. Assetto Öhlins Road&Track DFV (Dual Flow Valve) Regolazione idraulica e di precarico Revisionabile Test corrosione in nebbia salina ISO 9227 Garanzia 2 anni Anteriore Regolazione idraulica in estensione Valvola DFV Regolazione precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale. Molla coassiale cilindrica da 60 N/mm Cuffia antipolvere Posteriore Regolazione idraulica in estensione e regolatore altezza e precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale. Molla cilindrica da 34 N/mm Cuffia antipolvere Assetto-Ohlins DS3 by Elaborare Öhlins assetto per DS3 Tuning by ELABORARE DS3-001-940x529

Impianto di scarico Porsche by RAGAZZON

$
0
0

Impianto di scarico Porsche Ragazzon

Per la Porsche Carrera S da 385 CV (ma anche per la versione 4S), l’Azienda trevigiana Ragazzon ha messo a punto un impianto di scarico specifico, in grado di aumentare sound e performance lungo l’intero arco di erogazione del propulsore. La linea si compone di un centrale tipo Gr. N, non silenziato e compatibile con lo scarico originale e due tipi di posteriori. Il primo prevede due doppie uscite con terminali tondi da 58 mm; il secondo sempre due doppie uscite, ma con terminali da 80 mm sfalsati Sportline. Entrambi non richiedono modifiche allo scudo paraurti posteriore. Tutto l’impianto, come consuetudine Ragazzon, è realizzato interamente in acciaio inox. Impianto di scarico Porsche RagazzonImpianto di scarico Porsche Ragazzon

Pneumatici invernali test

$
0
0

Pneumatici invernali

Test pneumatici invernali 2015 - I test sono stati effettuati su due misure di pneumatico: la 165/70 R14 81T (ossia con una velocità massima di 190 Km/h) e le 205/55 R16 91H (velocità massima a 210 Km/h). Ebbene, per la prima misura 165/70 R14, le migliori in assoluto sono le seguenti: Goodyear UltraGrip 9, Michelin Alpin A4 e Dunlop SP Winter Response 2; Per la misura da 16 pollici, la 205/55 R16 91H troviamo nella top 3: Continental ContiWinter Contact TS850, Yokohama W.drive V905 e Goodyear UltraGrip 9. (...). Il test è stato realizzato dal TCS - Touring Club Svizzero, che quest'anno ha testato 35 tipi di pneumatici invernali di due dimensioni; 30 di queste hanno ottenuto una valutazione da "consigliato": il che significa che tutte le grandi Case produttrici hanno enormemente investito nello sviluppo di questo particolare prodotto. PNEUMATICI INVERNALI  DA SAPERE - Arriva la brutta stagione e con il freddo i pneumatici invernali diventano obbligatori sulle strade italiane, specialmente in caso di neve e ghiaccio. Dal 15 novembre infatti è partito il countdown ufficiale e con esso anche la corsa frenetica alla ricerca del miglior invernale al miglior prezzo. I gommisti di tutta Italia si stanno attrezzando ad affrontare l'orda di persone che a breve chiederanno di sostituire i pneumatici alle loro vetture, e se provate a chiedere ora un appuntamento, aspettatevi di dover penare un po'. Questo perché sempre più automobilisti, nonostante il costo sia differente, preferiscono cambiare le gomme piuttosto che utilizzare all'occorrenza le catene da neve o le calze. Detto ciò, non è semplice riuscire a divincolarsi in mezzo alle varie sigle e soprattutto scegliere le coperture adeguate. Il consiglio di base è quello di rivolgersi sempre ad un gommista di fiducia, ma nel caso in cui non fosse possibile, evitate di affidarvi alla rete (non solo in termini di consigli, ma anche di acquisto). PNEUMATICI Invernali 100% - Ecco perché, anche se per legge quando si parla di invernali è sufficiente la stampigliatura M+S sul fianco, quasi tutti i produttori di pneumatici invernali hanno in gamma i cosiddetti “termici”, quelli con simbolo M+S e Montagna con Fiocco di Neve, adatti con temperature inferiori ai 7 °C. Il battistrada è la seconda importante caratteristica di una copertura invernale. Il nostro Codice della Strada prevede lo stesso limite di usura minimo degli estivi, 1,6 mm, ma il consiglio è di non scendere mai sotto i 4 mm. (...) PNEUMATICI Invernali cosa controllare - La prima cosa da verificare è che sul pneumatico siano impressi il fiocco di neve, prova dell’adozione di una mescola termica in grado di operare alle basse temperature e la sigla M+S, caratteristica delle coperture invernali. La misura e il modello compatibile con la vostra automobile sono riportati sul libretto di circolazione o sulla stringa laterale della gomma già montata. (...) Il testo completo, con tutti gli approfondimenti sui pneumatici invernali e i test TCS sulle loro prestazioni, è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale

$
0
0

Nissan S13 test elaborazione drinfting e stradale

Due Nissan S13 identiche, ma elaborate in maniera diversa: una preparata per le gare di drift, l’altra per godersi la guida di tutti i giorni. Le due mitiche Nissan 200sxS13, una del 1991 e l’altra del 1990, di base identiche in tutto, le abbiamo provato alla fine di un percorso di elaborazione molto diverso. L’idea di scendere da una e salire subito sull’altra ci ha entusiasmato a tal punto da metterle assieme per confrontarle, in modo da poter giudicare meglio le soluzioni adottate. Ovviamente non è stata una sfida, ma un test comparativo interessante e divertente, come quando si hanno a disposizione due possibilità e si tentano tutte e due! Una nostra personale interpretazione della “bella e la bestia”, con tanto di happy ending. Motore e trasmissione - Entrambi i proprietari, dopo qualche lavoretto sul 1.809 cc, 4 cilindri in linea, originale, hanno deciso che era meglio lasciar perdere e cambiare direttamente motore. Perché? Il 1.8 non sembrava abbastanza affidabile una volta elaborato. In più, per la versione “drifting”, avere di base coppia e potenza maggiori non guastava di certo. La scelta allora è caduta su un’unità della stessa Nissan (il nome in codice è RB25DET) ovvero il sei cilindri, sempre in linea, da 2.5 l di cilindrata che montava la Skyline R33 GTS. È stato prelevato in blocco, con tutta la trasmissione a cinque marce adattata con un kit proveniente dagli Stati Uniti e pronto all’uso. (...) Assetto e freni - Anche se ci sono gli ammortizzatori Tein Super Street su ambedue le vetture, ovviamente la destinazione d’uso diversa ha influito non poco sul set-up. Partiamo dalla versione stradale. Prima di tutto sono stati omologati cerchi da 17”, a fronte di quelli davvero piccoli da 15” di serie.  (...) Esterni e design - Parlare dell’estetica di un’auto da drift è come descrivere il trucco di una top model impegnata in una sfilata di Rocco Barocco! Insomma, è basilare quasi quanto l’elaborazione meccanica. (...) Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale Scheda tuning Nissan S13 stradale Motore RB25DET swap kit (impianto elettrico, centralina, turbina, cambio, albero di trasmissione) 2.500 Plenum GReddy style 200 Intercooler frontale maggiorato Autobahn 88 440 Pop-off sfiato esterno 90 Regolatore pressione benzina GReddy 160 Boost controller Profec GReddy 360 Pompa benzina Walbro 255 l/h 90 Scarico d.76 mm jap style 300 AEM wideband gauge 130 Centralina controllo elettroventole programmabile 90 Kit adattamento supporti motore e cambio 170 Supporti motore rinforzati 220 Radiatore Mishimoto in alluminio da 30 mm mm 300 Trasmissione Differenziale 2 vie Kaaz (60%) 1.000 Assetto Conversione mozzi S14 400 Assetto Tein Super Street con camber plate 1.100 Cerchi grid drift 9,5jx17” ET 25 con pneumatici 215/45 (omologati a libretto) 900 Rear camber, traction, caster arm su uniball 300 Front caster arm su uniball 100 Barra antirollio posteriore Witheline 30 mm con end link 180 Freni Tubi freno in treccia e olio Sintoflon DOT5 siliconico 140 Impianto frenante S14 (anteriore) 100 Esterni Body kit Nissan Type X (kouki) 800 Fari posteriori Nissan Type X (kouki) 500 Interni Volante semicalice con mozzo dedicato 140 Sedili Sparco r100 (con slitte autocostruite) 320 Totale intervento tuning Nissan S13 stradale: 11.030 Euro Scheda tuning Nissan S13 drifting Motore RB25DET Collettori top mount CXracing Wastegate esterna Tial da 44 mm Turbo Garrett GTX3076R Collettori asp. a88 Valvola parzializzatrice maggiorata S90 Cinghia distribuzione in kevlar HKS Tubazioni benzina in treccia Iniettori maggiorati Deatschwerks da 850 cc Kit adattamento supporti motore per RB25DET su chassis 200SX S13 Kit aspirazione J-Speed Ventole maggiorate Spal Racing Radiatore maggiorato Mishimoto Intercooler A88 Liquido refrigerante da gara Evans 180° Olio motore Valvoline Racing 10w60 Olio cambio Royal Purple 75w/90 Oil LSD Royal Purple 75w/140 Assetto: Tein Superstreet top mount Testine di sterzo e bracci per aumentare lo sterzo Tein Interni: Sedili Sparco drifting Volante Nardi Cinture Takata 4 punti originali FIA Manometri vari Staccabatteria Estintore omologato Differenziale: Kaaz LSD 2 ways Totale intervento tuning Nissan S13 drifting: 7.000 Euro Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale L'artciolo completo con il test comparativo su Nissan S13 stradale e drifting è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Spazzole tergicristallo

$
0
0

Spazzole tergicristallo Skylon by Lampa

La già ampia famiglia di spazzole tergicristallo Lampa si allarga e festeggia l’arrivo della nuova linea Skylon. Realizzate con materiali scelti di prima qualità, le spazzole Skylon si caratterizzano per il design avanzato, le spiccate doti aerodinamiche e la facilità di montaggio, favorita anche dalle esaustive istruzioni in italiano contenute nella confezione. La struttura interna in acciaio con rivestimento in gomma assicura una pressione costante distribuita su tutta la lunghezza della spazzola, per una perfetta aderenza e pulizia uniforme ed efficace di tutta la superficie del cristallo. La lamina in gomma è sottoposta ad uno speciale trattamento in grafite che, minimizzando l’attrito con il vetro, elimina vibrazioni e minimizza il rumore, assicurando al contempo prestazioni eccellenti anche in condizioni di elevata velocità o pioggia battente. Essendo disponibili dalla misura 33 cm (13’’) alla 70 cm (28’’), grazie ai nove raccordi forniti in dotazione di cui uno per il montaggio su tutte le auto equipaggiate con tergicristalli convenzionali e i restanti otto per tutte le vetture con all’origine spazzole senza articolazioni, è assicurata la compatibilità con la quasi totalità del parco auto circolante. Prezzo consigliato al pubblico: 7,30 Euro (IVA Esclusa). spazzole tergicristallo Skylon
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live