Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Subaru Impreza STi elaborazione 456 CV

$
0
0

Subaru Impreza STi by Tecnoone

La Subaru Impreza elaborata da Mauro Soretti, in collaborazione con Tecnoone, vanta ben 456 CV e prestazioni super, grazie al bel motore stroker 2200. Questa Subaru Impreza aveva bisogno di due cose: un preparatore in gamba, che conoscesse i segreti di quel propulsore così particolare e avesse esperienza sufficiente per saper dove mettere le mani, e un pilota in grado di guidarla alla grande, visto che portare al limite una 4WD non è roba per tutti. (...) Subaru Impreza STi elaborazione  - Per il 4 cilindri Subaru c’è veramente l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la componentistica speciale e le elaborazioni. Mauro Soretti, per questa vettura sviluppata in collaborazione con Tecnoone, ha scelto la strada dello stroker, ovvero un aumento della cilindrata ottenuto con un albero motore a corsa lunga. Mantenendo un alesaggio standard di 92 mm, la corsa è stata aumentata da 75 a 79 mm adottando un albero motore nitrurato, cui sono abbinate bielle in acciaio ad H rovesciata con interasse ridotto di 2 mm per mantenere la stessa altezza dei cilindri. In questo modo la cilindrata è passata da 1.994 cc a 2.122, grazie anche a quattro nuovi pistoni stampati alesaggio 92,5 costruiti su specifiche del preparatore bresciano. Le teste, riviste nella conformazione e finitura dei condotti e nel diametro delle sedi, sono accoppiate a nuove valvole maggiorate in inconel, molle valvole rinforzate, piattelli in titanio e a quattro alberi a camme realizzati in base ad un profilo studiato dallo stesso Soretti. Completano il basamento un volano in acciaio alleggerito. Lavorazioni meccaniche di precisione a livello di alesatura dei cilindri e barenatura del basamento, nonché l'impiego di bulloneria ad alta resistenza ARP rappresentano un must per garantire una perfetta efficienza del motore che, come noto, è dotato di monoblocco in alluminio: se i lavori non vengono eseguiti alla perfezione, i problemi non mancano di sicuro! (...) Scheda tuning Subaru Impreza STi elaborazione 456 CV Barenatura monoblocco 390 Euro Albero motore nitrurato corsa lunga 570 Euro Bielle H rovesciata 420 Euro Pistoni su specifica Soretti 730 Euro Testate elaborate 1200 Euro Alberi a camme su specifiche Soretti 700 Euro Molle valvole rinforzate e piattelli in titanio Valvole scarico Inconel Modifica sedi valvole Bulloni ARP monoblocco e teste 589 Euro Pulegge registrabili 550 Euro Turbina Garrett GT30 1.500 Euro Wastegate esterna Tial 380 Euro Regolatore pressione benzina AEM Iniettori 850 cc 500 Euro Fuel rail maggiorati by Soretti 250 Euro Aspirazione HKS 150 Euro Collettori scarico Tomei 680 Euro Scarico artigianale by Soretti 1000 Euro Intercooler frontale artigianale by Soretti 1300 Euro Radiatore acqua Mishimoto Radiatore olio 19 file Setrab Pompa olio maggiorata e modifica paratie coppa olio Centralina Link WRX V7-9 gestione totale (launch control e bang) 1.450 Euro Kit frizione bidisco completa di cuscinetto idraulico Volano lavorato/alleggerito Kit EGT 220 Euro Kit Wide band 220 Euro Manometri turbo e temperatura olio Circuito spray per intercooler temporizzato Tubi freni aeronautici / olio DOT 5.1 Pastiglie freni Roesch carboceramica Assetto Cusco Totale intervento tuning Subaru Impreza STi: oltre 18.000 Euro Subaru Impreza STi by Tecnoone L'articolo completo con il test sulla Subaru Impreza STi è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

REGOLAMENTO TECNICO TCS

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta TCR: Romeo Ferraris si prepara al TCR 2016

Come preparare una vettura per correre in pista e partecipare ad un campionato non estremo? Il Regolamento del Campionato Italiano Turismo TCS è la grande novità che si corre in Italia a partire dal 2016. Quattro classi di cilindrata da 1.400 a 2.000 per un ricco panorama di vetture che resterà di stretta derivazione di serie. CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ECCO IL TCS, LA GRANDE NOVITÀ DEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO 2016. Tutti i contenuti tecnici della categoria che affiancherà il TCR nella prossima edizione della appassionante serie tricolore. CALENDARIO COMPLETO CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ TURISMO QUI Quattro classi di cilindrata da 1.400 a 2.000 per un ricco panorama di vetture che resterà di stretta derivazione di serie. Accanto al TCR, riservato alle vetture nella stessa configurazione che ha già visto la Seat Leon Racer di Valentina Albanese dominare la classifica Assoluta del Campionato Italiano Turismo Endurance 2015, la prossima stagione della serie tricolore vedrà infatti il TCS, la nuova categoria riservata a vetture di stretta derivazione di serie. Ad essere ammesse saranno innanzitutto vetture da 3 o 5 porte, a due ruote motrici, omologate per la normale circolazione stradale e di ultima generazione, in particolare commercializzate a partire dal 1° gennaio 2012.

Quattro le classi individuate esclusivamente sulla base delle cilindrata geometrica e tutte con alimentazione a benzina:

1) fino a 2.000 c.c. 2) fino a 1.800 c.c. 3) fino a 1.600 c.c. 4) fino a 1.400 c.c.

Straordinariamente ricco, perciò, il panorama di vetture che potranno risultare competitive nell’ambito della varie classi. A puro titolo esemplificativo e limitandosi già solo alle vetture turbo:

Classe 1.4

Abarth 595 e 695; Alfa Romeo Mito e Giulietta; Audi A1; Opel Corsa e Astra; Seat Ibiza e Leon ; Volkswagen Polo e Golf.

Classe 1.6

Audi A1 e A3; BMW 120; Citroen DS Sport; Ford Fiesta ST; Mini Cooper; Opel Corsa OPC; Peugeot THP 208 e 308.

Classe 1.8

Alfa Romeo Giulietta ; Nissan Pulsar; Renault Clio RS; VW Polo GTI.

Classe 2.0

BMW 125 M; Cadillac Premium; Ford Focus ST; Honda Civic Type R; Mercedes classe A; Opel Astra OPC; Renault Megane RS; Seat Leon Cupra DSG; VW Golf GTI.

L’ispirazione del regolamento è alla conservazione delle caratteristiche produttive dei vari modelli che, perciò, potranno beneficiare dei soli interventi necessari all’impiego agonistico. Parti e componenti della vettura di serie non possono essere modificate a meno di quanto esplicitamente indicato nel regolamento tecnico e di quanto oggetto di specifiche autorizzazioni del bureau. Queste, in sintesi, le voci principali del regolamento in via di emanazione.

Peso Minimo

Il peso minimo della vettura sarà stabilito da un apposito bureau dopo l’effettuazione del balance of performance e sarà comprensivo della zavorra che il bureau assegnerà ad ogni tipologia di vettura. Motore La centralina è libera a condizione che si colleghi al cablaggio di serie. Sono autorizzate le paratie anti sciacquio nella coppa dell’olio e può essere tolto l’impianto completo dell’aria condizionata, ove previsto. Le carenature di plastica, all’interno del vano motore (esempio copertura della testata) possono essere rimosse laddove non abbiano diversa funzione (es. condotte aria).

Scarico

Lo scarico è libero all’ingresso della prima marmitta e dovrà essere dotato di un catalizzatore omologato.

Trasmissione

È possibile installare il differenziale autobloccante anche se non fornito di serie dalla casa costruttrice. Gli eventuali sistemi elettronici di controllo di guida possono essere disattivati. Il disco frizione è libero. Data logging Sulla vettura dovrà essere montato un data logging per l’acquisizione dei dati a disposizione del bureau. BOP – Balance of Performance Il B.O.P. potrà introdurre correttivi attraverso aumento del peso minimo con massima penalità di 70 kg., restrizione del condotto di aspirazione, altezza da terra.

Sospensioni

Gli ammortizzatori e le molle sono liberi a condizione che siano alloggiabili negli attacchi di serie.

Altezza minima della vettura

L’altezza da terra è libera fino al limite del contatto con il suolo quando tutti gli pneumatici di uno stesso lato sono sgonfi.

Cerchi

È consentito il montaggio di cerchi racing diversi da quelli di serie, anche in leghe di alluminio, purché conservino le misure con le quali la vettura stradale è omologata. Il fissaggio dei cerchi può avvenire con prigioniero e dado (colonnette), in sostituzione della vite mordente di serie. I coprimozzi delle ruote possono essere tolti. Il bureau si riserva di accettare misure di cerchi diverse da quelle indicate nel libretto di circolazione.

Freni

I dischi freno e le pastiglie dei freni possono essere sostituiti con altri di tipo racing in libero e diffuso commercio a condizione che rispettino le dimensioni di quelli di serie. È autorizzato il montaggio delle tubazioni dei freni di tipo aeronautico. L’Impianto ABS può essere disattivato o tolto.

Abitacolo

Il cruscotto e la consolle centrale possono subire le modifiche necessarie all’installazione del roll-bar. È possibile rimuovere il rivestimento in plastica e/o la moquette del tunnel centrale, del pianale, del vano bagagli, del tetto, così come tutti i rivestimenti del portellone o cofano posteriore. Nelle vetture a due volumi è possibile asportare la cappelliera. I rivestimenti delle portiere e della parte posteriore possono essere sostituiti con fogli di metallo con uno spessore minimo di 0,5 mm, con fibra di carbonio spessa almeno 1 mm. o con altro materiale solido e non combustibile spesso almeno 2 mm. I pannelli delle portiere devono coprire completamente ed efficacemente tutte le parti mobili obbligatorie per le portiere, cerniere interne, serrature e sistema di sollevamento vetri. Impianti audio, video o di navigazione satellitare possono essere asportati. Possono essere tolti i rivestimenti e le protezioni interne dei passaruota – parafanghi purché non metallici ed asportato il materiale fonoassorbente del pianale.

Rinforzi

Possono essere installate, se smontabili e non regolabili, barre anti avvicinamento o anti allontanamento sui punti di attacco della sospensione alla scocca o al telaio dello stesso asse. La distanza tra un punto di fissaggio della sospensione e un punto di ancoraggio della barra non potrà essere superiore a 100 mm o a 150 mm in caso di barra superiore fissata a sospensione Mac Pherson.

Accessori aggiuntivi

Gli unici accessori aggiuntivi ammessi sono limitati a quelli per estetica o comfort. La funzione di tutti i comandi deve rimanere quella prevista dal costruttore ed è permesso adattarli solo per migliorarne l’uso come per esempio una soletta supplementare sul pedale del freno e dell’acceleratore. È permesso altresì installare apparecchi di misura, contatori (es. manometro pressione turbo, termometro temperatura acqua e/o olio, manometro pressione olio, amperometro, voltmetro). Il volante è libero.

Carburante

È obbligatorio il raccordo per il prelievo rapido del carburante.

Equipaggiamenti di sicurezza | Sedile

E’ consentito la solo presenza di un sedile lato guida regolarmente omologato e non modificato e con attacchi che, se modificati, sono conformi alle disposizioni di allegato J come per Gruppi N, A, R-GT.

Cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza anteriori e posteriori di serie devono essere tolte e sostituite con tipo racing omologate FIA.

Sistema di estinzione

Tutte le vetture devono essere equipaggiate con un sistema di estinzione omologato dalla FIA.

Specchietti retrovisori

La visuale posteriore deve essere assicurata almeno da due retrovisori esterni, uno dalla parte destra ed uno dalla parte sinistra.

Gabbia di sicurezza

La gabbia di sicurezza deve essere omologata o certificata da una ASN o omologato dalla FIA.

Dispositivo di traino

Tutte le vetture devono essere equipaggiate con dispositivi di traino certificati sia anteriori che posteriori.

Interruttore del Circuito Elettrico

L’interruttore del circuito elettrico per l’arresto del motore è obbligatorio. Un interruttore esterno deve essere ubicato nella parte più bassa del pilone dei tergicristalli sul lato pilota.  

KIT FRENI SPORTIVI Brembo DS3

$
0
0

DS3-impianto-frenante-Brembo-04

PROJECT TUNING DS3 è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. Preparazione impianto frenante Brembo - Come sulla Peugeot RCZ, anche sulla DS3 è Brembo il nostro partner per l’impianto frenante. Per la DS3 è stato messo a punto un kit su misura, fino ad oggi non presente a catalogo, che prevede dischi ventilati monopezzo da 328 mm di diametro abbinati a pinze a 4 pompanti. Prima l’assetto, poi i freni e infine il motore… dovrebbe essere sempre questa la giusta sequenza di elaborazione di un veicolo, specie se per uso track day. Molto spesso, infatti, in pista si guadagna di più in termini cronometrici con un giusto set up di molle e ammortizzatori, oppure potendo contare su una frenata efficiente e infaticabile, piuttosto che con un upgrade sul propulsore. Ecco perché ancora una volta abbiamo scelto Brembo, un’eccellenza tutta italiana in questo campo, la cui esperienza e competenza viene costantemente sperimentata in Formula 1, mica gymkane nei parcheggi del supermercato! DS3 impianto frenante Brembo Kit su misura - Come un vestito di alta sartoria, Brembo ha confezionato per la nostra DS3 un kit su misura, che probabilmente verrà messo in commercio. Il package si compone di una coppia di dischi autoventilanti anteriori, senza fori né baffi (per mantenere inalterato il comfort acustico in frenata) ma generosamente sovradimensionati, visto che si passa da 266 mm ai 328 mm di diametro: un incremento di ben 62 mm in totale e ben xxx sulla fascia frenante! Dischi così imponenti sono morsi da pinze monoblocco a 4 pompanti, con pistoncini contrapposti di differente diametro: due da 40 mm e due da 36 mm. Questa scelta nasce dall’esigenza di uniformare la pressione delle pastiglie sul disco freno, in modo da ottimizzare le performance in frenata e l’usura. Come va l'impianto frenante di serie - Nei rilevamenti in pista, effettuati con la vettura originale, abbiamo subito apprezzato la notevole prontezza dell’impianto, con le pastiglie che esprimono un ottimo bite iniziale. Nell’utilizzo in pista questa immediatezza, avvertita in un primo momento sotto il pedale centrale, è andata scemando. In ogni caso le prestazioni generali dell’impianto non ne hanno risentito più di tanto, anche sotto stress non ha mai mostrato segni di affaticamento. Segno che sotto questo punto di vista è una vettura sicuramente nata bene. Nel nostro caso essendo la ventilazione a pioli e la fascia frenante liscia, i dischi non hanno un verso di montaggio. DS3 impianto frenante Brembo Orientare correttamente un disco sportivo Brembo - E’ un errore comune pensare che la direzione di rotazione del disco, e quindi il suo corretto montaggio, sia determinata solo dall’andamento dei baffi o dei fori presenti su di esso. In realtà, per un disco ventilato, è in primo luogo la geometria delle alette interne di raffreddamento a determinare il verso di rotazione. I dischi Brembo utilizzano tre tipi di ventilazione: aletta dritta, pioli, alette curve. Le prime due non sono direzionali e possono essere utilizzate su entrambi i lati del veicolo. Il terzo tipo, invece, è direzionale e deve essere installato con le alette rivolte all’indietro, dal diametro interno a quello esterno, nel senso di rotazione. Questo orientamento origina una pompa centrifuga: la rotazione del disco crea una corrente d’aria dal centro, attraverso il canale di ventilazione, verso l’esterno incrementando notevolmente la capacità di dissipazione del calore. Inoltre, tutti i dischi Brembo baffati sono direzionali, indipendentemente dalle geometrie delle alette di ventilazione (che comunque vengono realizzate per rispettare quanto detto sopra). Questo tipo di componenti vanno installati in modo che i bordi del baffo più vicini al limite esterno del disco entrino in contatto per primi con la pastiglia. DS3 impianto frenante Brembo Come si rodano dischi e pastiglie freno sportive - Innanzitutto bisogna tenere conto che durante il primo periodo di utilizzo delle pastiglie nuove sui dischi (anche quelli già usati), le prestazioni in frenata sono fortemente ridotte, perché la superficie della pastiglia non copia perfettamente le microasperità di quella del disco. Inizialmente, quindi, bisogna evitare frenate brusche, lunghe o da velocità elevate. Nei primi chilometri di utilizzo bisogna eseguire almeno 30 frenate con decelerazione medio/bassa, della durata di circa 3 secondi, percorrendo come minimo un km tra una frenata e l’altra, per consentire l’adeguato raffreddamento dell’impianto. Procedendo con il rodaggio occorre verificare che la frenata diventi omogenea e senza vibrazioni. Nel corso del rodaggio evitare se possibile di arrestare il veicolo subito dopo una frenata. In questa fase preliminare infatti, dischi e pastiglie si scaldano molto di più che nel normale utilizzo, con il rischio di trasmettere il calore al liquido freni e portarlo al punto di ebollizione; tali bolle poi rimangono nell’impianto e ne pregiudicano totalmente l’efficienza. Kit Brembo DS3 THP 165 CV 2 Dischi anteriori autoventilanti (pioli) 323x28 mm 2 pinze due pezzi, 4 pistoni differenziati 2 coppie pastiglie HP 1000 (sportiva stradale) 2 Staffe supporto pinze Minuteria DS3 impianto frenante Brembo Il progetto DS3 passo dopo passo DS3 Project tuning clicca QUI

Honda Civic Type R 2015

$
0
0

Honda Civic Type R 2015

Con la nuova Civic Type R, Honda lancia il guanto di sfida in un settore combattutissimo, quello delle 2 litri ad altissime prestazioni, con la quarta generazione della Civic Type R: la macchina che tutti noi appassionati stavamo aspettando. Grandioso il VTEC K20ic Turbo, ma è l’insieme a renderla imbattibile! Tester d’eccezione Gabriele Tarquini! C’era una volta la sport compact, la versione “cattiva” di una berlina venduta un po’ in tutte le salse. La ricetta in origine era di una semplicità sconvolgente: bastava montare un motore appena più spinto, 4 cerchi ispirati ai rally, due spoiler e abbassarla di 10 mm per creare un autentico mito imperituro. Oggi, in piena era social network, questo gioco s’è fatto più complicato: una “sport compact” deve avere almeno 280 CV, volare ad oltre 250 km/h e girare in 8’ al Nürburgring. Se manca uno solo dei suddetti requisiti, è meglio lasciar perdere! Ultimamente abbiamo visto compiere questo miracolo al Ring da tre diverse trazioni anteriori. La Seat Leon Cupra R MK3 che, con un epocale 7’58”, è stata la prima ad abbattere il muro psicologico degli 8 minuti (tenendo dietro svariate leggende su quattro ruote come M3). La Renault Mégane RS 275 che, con un 7’54”, ha tramortito la Cupra R dopo poche settimane dal suo primato e ridicolizzato una sfilza di supercar. Poi è arrivato il 7’50” della Civic Type R che, come uno tsunami, ha spazzato via la concorrenza. (...) Honda Civic Type R Honda Civic Type R 2015 estetica e interni - Sono seduto sul muretto della Honda Italia, mentre aspetto la consegna della vettura. Davanti a me ci sono due normalissime Civic e un pensiero mi tormenta: sarà pure comoda, spaziosa… ma proprio non ha l’aria di una macchina da 7’50” al Ring! Come avranno fatto? Poi, ad un tratto, sento da lontano il rombo di un motore da corsa… tipo un Gruppo A che si avvicina alla linea di partenza di un rally. Alzo lo sguardo e vedo una macchia rossa in fondo alla strada. È lei! Si avvicina come una gattona che fa le fusa, con quel muso che sembra ghignare di consapevole cattiveria… come quando uno te le sta per suonare di brutto e tu sai che le prenderai. Avete presente? Poi me la parcheggiano di fronte alla Civic “normale” e lì mi si apre un nuovo mondo. (...) Honda Civic Type R 2015 Honda Civic Type R 2015 Motore e cambio - Il propulsore di questa Civic Type R 2015, denominato K201C, è completamente nuovo rispetto al predecessore K20 delle ultime due Civic Type R. In questa unità, appartenente alla generazione Earth Dreams Technology, è stato completamente ricostruito il basamento, che ora risulta più robusto e in grado di reggere meglio gli stress termici e meccanici della sovralimentazione. La testa, interamente riprogettata grazie ad accurate simulazioni al computer, è dotata di iniezione diretta a 200 bar e collettore di scarico integrato in base alle ultime tendenze. Il rapporto di compressione geometrico è pari a 9,8:1. (...) Honda Civic Type R 2015 Assetto e freni - Sotto la scocca della Civic Type R c’è rimasto ben poco della sua sorellina tranquilla. Quando Tarquini iniziò lo sviluppo dello chassis al Nürburgring, i tecnici Honda portarono una scocca con un roll-bar che doveva simulare un irrigidimento del 25% rispetto alla Civic standard. Dopo aver verificato la bontà del nuovo telaio irrigidito, si è proceduto alla realizzazione della scocca rinforzata della Type R. All’avantreno è stata adottata una sospensione a doppio perno. (...) Honda Civic Type R 2015 L'articolo completo con il test sulla Honda Civic Type R 2015 è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210  

Giochi, rapporti ed emozioni!

$
0
0

rapporti-meccanica

E' sempre una questione di rapporti, quella nella quale ci imbattiamo vivendo la quotidianità. Si incontrano persone e si allacciano legami per lavoro, per svago e per amore. Poi ci confrontiamo, discutiamo ed a volte anche litighiamo. Ma fa parte del gioco. In meccanica “Rapporti”, “giochi”, “turbine” sono parole che risuonano nella testa degli appassionati e degli addetti ai lavori, molto spesso. A noi che piace la meccanica e le auto, alla parola “gioco” pensiamo all'accoppiamento tra ingranaggi o tra una coppia di bronzine... Parlando di “rapporti” ci vengono in mente, dopo tutto il resto, quelli di compressione o di un cambio... *************** COSA E' IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE - Il rapporto di trasmissione è un parametro utilizzato in meccanica per caratterizzare come il movimento si trasferisce da una ruota dentata ad un'altra in un ingranaggio. Viene indicato con la lettera Tt per la formulazione teorica, con la semplice lettera T per la formulazione pratica. Può essere definito come il coefficiente di moltiplicazione o riduzione della velocità di rotazione in una coppia di ruote dentate o di pulegge che si trasmettono il movimento. COSA E' il GIOCO - Si definisce gioco una piccola differenza dimensionale tra due organi meccanici accoppiati tra loro, tale da consentire il moto relativo fra i due organi. Il gioco tra due o più organi meccanici, fra i quali si verifichi la trasmissione di moto, è uno spazio di movimento non trasmesso durante l'inversione di direzione. In una coppia di ruote dentate, ad esempio, il gioco meccanico è determinato dallo spazio tra i denti delle due ruote accoppiate. A causa dell'esistenza di tale spazio, durante l'inversione di moto della ruota movente, la ruota cedente rimarrà ferma fino a quando i denti delle due ruote torneranno ad essere in contatto. Il gioco può essere presente anche fra pezzi meccanici non destinati alla trasmissione di moto. In tal caso esso ha la funzione di permettere uno scorrimento reciproco, senza interferenze, in fase di montaggio e/o durante le fasi di lavoro della macchina.

Come pubblicare un auto elaborata su ELABORARE

$
0
0

Lotus Exige Tuning

Hai un'auto speciale elaborata? Diventa protagonista dei nostri servizi e valorizza il Tuning della tua supercar! Scopri qui come candidare la tua auto per un test in pista su uno dei nostri circuiti di prova (Pavia, Cremona o Modena al Nord, Vallelunga o Magione al Centro, ISAM al Sud). Ecco come apparire sulle pagine di Elaborare.

Ford Cosworth Tuning Pensi di avere l'auto più bella e potente che merita una recensione, una vera supercar candidata a protagonista sulle pagine di Elaborare? Che aspetti allora contattaci immediatamente! Siamo alla ricerca delle migliori auto preparate da immortalare con degli spettacolari servizi direttamente sulle pagine della rivista di tuning numero 1 in Italia. Non perdere l'occasione di un servizio fotografico professionale, ma anche la possibilità di certificare la qualità della preparazione con rilevamenti della potenza al banco prova, delle prestazioni con strumentazione GPS,  insieme a un'analisi dinamica della vettura in pista a cura dell'esperto TEST TEAM di ELABORARE. COME FARE - La preparazione della vettura dovrà essere interessante. Per partecipare invia al "TEST TEAM" di ELABORARE la scheda tecnica dell'intervento effettuato unitamente ad alcune foto della vettura (interni, esterni, vano motore) e ai tuoi riferimenti indispensabili (nome e cognome, città di provenienza e telefono). Manda tutto via mail a test@elaborare.org QUANDO - In una prossima giornata di test in pista sui circuito ISAM Anagni, Vallelunga, Modena, Pavia e San Martino al Lago potresti essere protagonista. Sarai ricontattato dalla redazione di elaborare  per fissare la data. La tua auto potrebbe anche essere pubblicata sulla nuova rubrica "LA MIA SUPERCAR" che è tornata rinnovata e presente sulla rivista ELABORARE dal numero di ottobre 2015.

Ricerca nuovi ANIMATORI-BLOGGER-MODERATORI

$
0
0

Dessi_Pica_RCZ_OPC_Corsa_tester_elaborare_02

In occasione della ristrutturazione del comparto "web-social", si ricercano nuove figure, giovani appassionati d'auto sportive (e di guida) da inserire nel nostro Team. Cosa è richiesto? Essere maggiorenni e patentati, saper scrivere, avere un minimo di competenza meccanica ed informatica, conoscenza del Forum, di Facebook, Twitter, Instagram, ma soprattutto essere molto appassionati. Il new "blogger-animatore-moderatore" sarà impegnato in queste attività: - Animare, Moderare e Partecipare ad una o più sezioni del Forum - Scrivere news a scelta sui siti www.elaborare.com - www.elaborare4x4.com - www.newsauto.it - Rilanciare news sui social e sul Forum - Possibilità di testare materiali e componenti sportivi (esempio gomme, filtri, ecc ecc) sulla propria auto e recensire il prodotto con impressioni personali. - Partecipare alle attività in pista e negli eventi. - Possibilità di usufruire di sconti ed agevolazioni. E' richiesto un periodo di prova per misurare il grado di passione/professionalità. Successivamente sarà valutata una collaborazione a prestazione (non sono previsti compensi fissi). Gli interessati possono inviare la richiesta di adesione ad Elaborare via mail indicando tutti i riferimenti, una foto personale, link del profilo Facebook, una breve presentazione. Scrivere a: testteam@elaborare.org

Software Rapid TPM “Light” [gratuito]

$
0
0

Dimsport Rapid TPM software

Il software per la gestione tramite PC dei parametri dei moduli aggiuntivi Rapid TPM nella versione “Light” è reso disponibile gratuitamente (freeware) Dimsport, azienda leader nella calibrazione motore.   Da oggi, acquistando l’apposito cavo USB e registrandosi nell’area riservata del sito www.dimsport.it, il professionista della calibrazione può toccare con mano le potenzialità del software. Versione semplificata del programma completo, TPM Software Light si lega al numero seriale della centralina aggiuntiva Rapid TPM permettendo la modifica dei parametri base, con la possibilità di accendere e spegnere il modulo in tempo reale durante la prova del veicolo. Il programma consente inoltre di aggiornare il firmware della centralina TPM e di verificare i parametri standard di calibrazione forniti da Dimsport. Con Rapid TPM è possibile migliorare le prestazioni dei propulsori turbo benzina, ottenendo il giusto equilibrio tra potenza e coppia erogata. Questo risultato si traduce non solo in un incremento delle prestazioni della vettura, ma anche in una riduzione dei consumi, in quanto i parametri vengono ottimizzati per consentire una migliore risposta a tutti i regimi. E' una iniziativa della Dimsport dopo aver introdotto la versione “Advanced” del software per la gestione tramite PC dei parametri dei moduli aggiuntivi Rapid TPM per propulsori turbo a benzina. Dimsport Rapid TPM software

Officina Vaccari Motori

$
0
0

Vaccari Motori

L’officina Vaccari Motori ha sede a Roma e vanta un palmarès sportivo da sogno, e con oltre 60 anni di storia alle spalle, può essere considerata una delle più longeve nel settore delle competizioni e delle elaborazioni stradali. Renzo Vaccari era un giovanotto travolto dalla passione per i motori, tanto che quando il padre gli regalò una Lambretta, lui la smontò a pezzettini per costruire un kart! Da quel momento le corse e la meccanica divennero un chiodo fisso, al punto da passare ben presto dai kart alle moto e poi alle automobili, elaborando una Fiat 500 per l’allora combattutissimo Campionato Italiano. La prima volta che andò in pista a vedere le gare notò immediatamente la differenza tra l’approccio alla competizione dei suoi concittadini rispetto ai blasonati preparatori del Nord: mentre i primi mollavano tutto e andavano a far baldoria al ristorante, gli altri passavano la nottata a controllare e ricontrollare le macchine. Renzo capì che le corse si vincevano con l’abnegazione, con un impegno totale e, proprio con grandi sacrifici, riuscì ad imporsi subito nel Campionato Italiano Turismo, vincendo in tre anni dal’70 al ‘73 sette campionati di categoria 500/600/700. (...)Vaccari Motori L'articolo completo sul tuner romano Vaccari Motori è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

SCARICA l'APP di ELABORARE DIGITALE QUI 

Cover-Elaborare-210

Scatta&vinci foto SUPERCAR e non solo!

$
0
0

scatta-vinci-elaborare

SCATTA&VINCI con ELABORARE! Una nuova divertente sfida fotografica che vedrà protagoniste le foto più originali, più strane e particolari con soggetto l'auto sportiva e/o elaborata anche con girls che saranno oggetto di una selezione da parte della redazione. Segui le istruzioni per capire bene come fare e vedere pubblicate le tue foto. SCATTA&VINCI, COME FARE per partecipare 1 - Essere iscritto al Forum. Registrati (se ancora non lo hai fatto) QUI 2 - Essere nel GRUPPO Facebook (se ancora non lo sei) cliccando su "Mi Piace" QUI 3 - Essere iscritto alla Newsletter di Elaborare QUI 4 - SCATTA una bella foto particolare  5 - Invia la foto sulla bacheca del gruppo Elaborare scrivendo "Scatta&Vinci"  QUI 6 - Invia la TUA foto in alta risoluzione via mail a scattavinci@elaborare.org indicando i tuoi dati, cellulare, indirizzo completo. 7 - Mensilmente la redazione sceglierà la foto del mese che sarà pubblicata sulla rivista ELABORARE. L'autore della foto si aggiudicherà  un abbonamento alla rivista Elaborare per 1 anno (11 numeri). 8 - Ogni sei mesi, una ulteriore selezione. Il migliore vivrà una giornata intera in pista con il Test Team di ELABORARE!  Le foto più originali e divertenti saranno scelte in base ad una valutazione della redazione, considerando anche i MI PIACE ricevuti, i commenti, alla qualità ed alla originalità. ABBONATI ad ELABORARE (3 numeri 10 Euro) QUI 

MG TF elaborazione Tagliaferri Motorsport

$
0
0

MG-TF-Tagliaferri

MG TF, la bella spiderina inglese, continua a far sognare grazie a Tagliaferri Motorsport! Il tuner di Quarto (NA) è uno specialista MG ed ha realizzato un'elaborazione per uso stradale davvero interessante. La preparazione comprende la sostituzione della guarnizione testa nonché degli alberi a camme di serie con il kit Adolfo Romani profilo stradale, abbinati ad un filtro aria K&N Apollo e ad un catalizzatore metallico 200 celle, la riprogrammazione della centralina originale e la frizione rinforzata AP. Sono stati effettuati numerosi altri interventi, ben evidenziati nel test in pista pubblicato su Elaborare 211 in edicola a Dicembre.  

Ruota Mak X-Mode

$
0
0

MAK X-Mode - Gun metallic mirror

Mak propone X-Mode, la nuova ruota in lega dedicata ai SUV BMW X5 e X6; è composta da 10 razze accoppiate, intervallate fra loro dai cinque fori di montaggio. In prossimità del canale esterno, le razze si allargano con un movimento sinuoso, che attribuisce fluidità e dinamicità alla struttura e all’estetica generale della ruota. Nella parte esterna delle stesse è presente una profonda scanalatura che snellisce ulteriormente le forme e le collega con la coppia di razze successiva, creando un effetto ottico particolare per il quale sembrano disposte a “V” anziché essere accoppiate due a due. Nella versione Gun Metallic Mirror questo dettaglio viene ulteriormente enfatizzato proprio dalla speciale finitura che fa risaltare le superfici diamantate. La finitura Silver, invece, è pensata per chi desidera una ruota muscolosa, ma elegante. La colorazione Gloss Black è perfetta per creare un contrasto cromatico con una carrozzeria chiara e dare ancora più risalto al carattere dell’auto. La configurazione sdoppiata delle razze è stata scelta per assicurare robustezza e resistenza, sostenendo il peso e lo stress durante la guida di vetture potenti: congiungendosi al canale esterno su una superficie più estesa, donano alla ruota una solidità e una forza strutturale perfetta. A conferma di ciò, tutte le applicazioni possono vantare l’omologazione ECE124. La gamma di applicazioni di Mak X-Mode è la medesima per tutte le finiture, ovvero 10x20” e 11x20”.

Grande Punto Abarth elaborazione DNA Racing

$
0
0

Grande Punto Abarth DNA Racing

L'elaborazione della Grande Punto Abarth by DNA Racing vanta un assetto e motore al top! I tecnici della DNA Racing hanno infatti completato la messa a punto di questa Grande Punto Abarth particolarmente curata non solo a livello motoristico, ma anche per quanto riguarda assetto e freni. Il glorioso 1.4 T-Jet è stato riassemblato con pistoni stampati JE, bielle in acciaio ZRP, alberi a camme più spinti, turbocompressore TD04 rivisto in CBB Racing ed elettronica Serial Tuning. Il differenziale di serie libero ha lasciato il posto ad un efficientissimo Wavetrac autobloccante. L’assetto impiega un kit Bilstein B14 abbinato a pneumatici Federal FZ-201, mentre l'impianto frenante dischi compositi di derivazione Porsche 312x28 mm all’avantreno, abbinati a pastiglie Ferodo DS2500. Anche l’estetica di questa macchina, ovviamente destinata ai track day e alle gare Time Attack, non è da meno con una verniciatura grigio opaco dedicata e livrea Martini Racing. Abbiamo appena effettuato il test approfondito di questa vettura sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia… non perdete il prossimo numero! Info: www.dna-racing.it

REGOLAMENTO TECNICO TCS

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta TCR: Romeo Ferraris si prepara al TCR 2016

Come preparare una vettura per correre in pista e partecipare ad un campionato non estremo? Il Regolamento del Campionato Italiano Turismo TCS è la grande novità che si corre in Italia a partire dal 2016. Quattro classi di cilindrata da 1.400 a 2.000 per un ricco panorama di vetture che resterà di stretta derivazione di serie. CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ECCO IL TCS, LA GRANDE NOVITÀ DEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO 2016. Tutti i contenuti tecnici della categoria che affiancherà il TCR nella prossima edizione della appassionante serie tricolore. CALENDARIO COMPLETO CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ TURISMO QUI Quattro classi di cilindrata da 1.400 a 2.000 per un ricco panorama di vetture che resterà di stretta derivazione di serie. Accanto al TCR, riservato alle vetture nella stessa configurazione che ha già visto la Seat Leon Racer di Valentina Albanese dominare la classifica Assoluta del Campionato Italiano Turismo Endurance 2015, la prossima stagione della serie tricolore vedrà infatti il TCS, la nuova categoria riservata a vetture di stretta derivazione di serie. Ad essere ammesse saranno innanzitutto vetture da 3 o 5 porte, a due ruote motrici, omologate per la normale circolazione stradale e di ultima generazione, in particolare commercializzate a partire dal 1° gennaio 2012.

Quattro le classi individuate esclusivamente sulla base delle cilindrata geometrica e tutte con alimentazione a benzina:

1) fino a 2.000 c.c. 2) fino a 1.800 c.c. 3) fino a 1.600 c.c. 4) fino a 1.400 c.c.

Straordinariamente ricco, perciò, il panorama di vetture che potranno risultare competitive nell’ambito della varie classi. A puro titolo esemplificativo e limitandosi già solo alle vetture turbo:

Classe 1.4

Abarth 595 e 695; Alfa Romeo Mito e Giulietta; Audi A1; Opel Corsa e Astra; Seat Ibiza e Leon ; Volkswagen Polo e Golf.

Classe 1.6

Audi A1 e A3; BMW 120; Citroen DS Sport; Ford Fiesta ST; Mini Cooper; Opel Corsa OPC; Peugeot THP 208 e 308.

Classe 1.8

Alfa Romeo Giulietta ; Nissan Pulsar; Renault Clio RS; VW Polo GTI.

Classe 2.0

BMW 125 M; Cadillac Premium; Ford Focus ST; Honda Civic Type R; Mercedes classe A; Opel Astra OPC; Renault Megane RS; Seat Leon Cupra DSG; VW Golf GTI.

L’ispirazione del regolamento è alla conservazione delle caratteristiche produttive dei vari modelli che, perciò, potranno beneficiare dei soli interventi necessari all’impiego agonistico. Parti e componenti della vettura di serie non possono essere modificate a meno di quanto esplicitamente indicato nel regolamento tecnico e di quanto oggetto di specifiche autorizzazioni del bureau. Queste, in sintesi, le voci principali del regolamento in via di emanazione.

Peso Minimo

Il peso minimo della vettura sarà stabilito da un apposito bureau dopo l’effettuazione del balance of performance e sarà comprensivo della zavorra che il bureau assegnerà ad ogni tipologia di vettura. Motore La centralina è libera a condizione che si colleghi al cablaggio di serie. Sono autorizzate le paratie anti sciacquio nella coppa dell’olio e può essere tolto l’impianto completo dell’aria condizionata, ove previsto. Le carenature di plastica, all’interno del vano motore (esempio copertura della testata) possono essere rimosse laddove non abbiano diversa funzione (es. condotte aria).

Scarico

Lo scarico è libero all’ingresso della prima marmitta e dovrà essere dotato di un catalizzatore omologato.

Trasmissione

È possibile installare il differenziale autobloccante anche se non fornito di serie dalla casa costruttrice. Gli eventuali sistemi elettronici di controllo di guida possono essere disattivati. Il disco frizione è libero. Data logging Sulla vettura dovrà essere montato un data logging per l’acquisizione dei dati a disposizione del bureau. BOP – Balance of Performance Il B.O.P. potrà introdurre correttivi attraverso aumento del peso minimo con massima penalità di 70 kg., restrizione del condotto di aspirazione, altezza da terra.

Sospensioni

Gli ammortizzatori e le molle sono liberi a condizione che siano alloggiabili negli attacchi di serie.

Altezza minima della vettura

L’altezza da terra è libera fino al limite del contatto con il suolo quando tutti gli pneumatici di uno stesso lato sono sgonfi.

Cerchi

È consentito il montaggio di cerchi racing diversi da quelli di serie, anche in leghe di alluminio, purché conservino le misure con le quali la vettura stradale è omologata. Il fissaggio dei cerchi può avvenire con prigioniero e dado (colonnette), in sostituzione della vite mordente di serie. I coprimozzi delle ruote possono essere tolti. Il bureau si riserva di accettare misure di cerchi diverse da quelle indicate nel libretto di circolazione.

Freni

I dischi freno e le pastiglie dei freni possono essere sostituiti con altri di tipo racing in libero e diffuso commercio a condizione che rispettino le dimensioni di quelli di serie. È autorizzato il montaggio delle tubazioni dei freni di tipo aeronautico. L’Impianto ABS può essere disattivato o tolto.

Abitacolo

Il cruscotto e la consolle centrale possono subire le modifiche necessarie all’installazione del roll-bar. È possibile rimuovere il rivestimento in plastica e/o la moquette del tunnel centrale, del pianale, del vano bagagli, del tetto, così come tutti i rivestimenti del portellone o cofano posteriore. Nelle vetture a due volumi è possibile asportare la cappelliera. I rivestimenti delle portiere e della parte posteriore possono essere sostituiti con fogli di metallo con uno spessore minimo di 0,5 mm, con fibra di carbonio spessa almeno 1 mm. o con altro materiale solido e non combustibile spesso almeno 2 mm. I pannelli delle portiere devono coprire completamente ed efficacemente tutte le parti mobili obbligatorie per le portiere, cerniere interne, serrature e sistema di sollevamento vetri. Impianti audio, video o di navigazione satellitare possono essere asportati. Possono essere tolti i rivestimenti e le protezioni interne dei passaruota – parafanghi purché non metallici ed asportato il materiale fonoassorbente del pianale.

Rinforzi

Possono essere installate, se smontabili e non regolabili, barre anti avvicinamento o anti allontanamento sui punti di attacco della sospensione alla scocca o al telaio dello stesso asse. La distanza tra un punto di fissaggio della sospensione e un punto di ancoraggio della barra non potrà essere superiore a 100 mm o a 150 mm in caso di barra superiore fissata a sospensione Mac Pherson.

Accessori aggiuntivi

Gli unici accessori aggiuntivi ammessi sono limitati a quelli per estetica o comfort. La funzione di tutti i comandi deve rimanere quella prevista dal costruttore ed è permesso adattarli solo per migliorarne l’uso come per esempio una soletta supplementare sul pedale del freno e dell’acceleratore. È permesso altresì installare apparecchi di misura, contatori (es. manometro pressione turbo, termometro temperatura acqua e/o olio, manometro pressione olio, amperometro, voltmetro). Il volante è libero.

Carburante

È obbligatorio il raccordo per il prelievo rapido del carburante.

Equipaggiamenti di sicurezza | Sedile

E’ consentito la solo presenza di un sedile lato guida regolarmente omologato e non modificato e con attacchi che, se modificati, sono conformi alle disposizioni di allegato J come per Gruppi N, A, R-GT.

Cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza anteriori e posteriori di serie devono essere tolte e sostituite con tipo racing omologate FIA.

Sistema di estinzione

Tutte le vetture devono essere equipaggiate con un sistema di estinzione omologato dalla FIA.

Specchietti retrovisori

La visuale posteriore deve essere assicurata almeno da due retrovisori esterni, uno dalla parte destra ed uno dalla parte sinistra.

Gabbia di sicurezza

La gabbia di sicurezza deve essere omologata o certificata da una ASN o omologato dalla FIA.

Dispositivo di traino

Tutte le vetture devono essere equipaggiate con dispositivi di traino certificati sia anteriori che posteriori.

Interruttore del Circuito Elettrico

L’interruttore del circuito elettrico per l’arresto del motore è obbligatorio. Un interruttore esterno deve essere ubicato nella parte più bassa del pilone dei tergicristalli sul lato pilota.  

Subaru Impreza STI elaborazione 500 CV!

$
0
0

Subaru Impreza STI 500 CV

Una Subaru Impreza STI elaborata con 500 CV! Per il Time Attack 2016 alla VaMa Preparazioni è in fase di avanzata realizzazione una Impreza STI. Il motore 2,5 litri, è stato elaborato con pistoni stampati Omega, bielle in acciaio sezione I Mahle, turbocompressore Precision 6262, frizione Carbonetic e numerosi accessori speciali, come l’intercooler frontale e il kit carter secco Are. Subaru Impreza STI 500 CV L’obiettivo è di raggiungere una potenza massima di circa 500 CV con una curva di erogazione piena sin dai medi regimi. L’assetto, ovviamente molto curato per l’impiego in pista, utilizza un kit coilover Öhlins modello Road & Track. L’impianto frenante, almeno per il momento, resta il Brembo di serie con pastiglie mescola racing e tubazioni aeronautiche. Info: Tel. 0332/947310 - www.vmengineering.it

Calendario Simoni Racing 2016

$
0
0

Simoni-Racing-Calendario-02

Il Calendario Simoni Racing 2016 è davvero un toccasana antistress! Come ogni anno infatti l'azienda emiliana Simoni Racing ha realizzato per gli amanti del tuning e non solo un calendario dal tocco originale e ricco di glamour: protagonista del 2016 la modella Adrienn Levai. Il nuovo calendario 2016 dell'azienda ferrarese Simoni Racing propone 12 splendidi scatti della prorompente modella Adrienn Levai, immortalata dal fotografo Marcello Micai. Le sue curve burrose e sincere nonché l’atmosfera lussuosa ci trasportano in un mondo di visioni oniriche e atmosfere molto suggestive. Simoni-Racing-Calendario 2016 Ne risulta così un calendario da guardare e riguardare per distrarsi dall’uniformità quotidiana e tuffarsi con ardore e slancio nelle passioni più proibite; un po’ come il tuning, quel sentimento così forte, unito ad un impulso creativo, che spinge a modificare vetture per diletto, per distinguersi, ma soprattutto per la propria soddisfazione. Il Calendario Simoni Racing 2016 è disponibile presso i migliori autoaccessori e sullo shop online www.simoniracing.com nella sezione Abbigliamento e Gadget. Per vederlo in anteprima si può cliccare sul canale Simoni Racing di YouTube con il Trailer ufficiale del Backstage oppure sfogliando mese dopo mese nella sezione calendario del sito web www.simoniracing.com. L'anteprima del Calendario con la conturbante modella Adrienn Levai è su Elaborare in edicola a dicembre, con un'intervista a Alan Simoni, titolare dell'azienda Simoni Racing. Cover-Elaborare-211  

Cinquone Ferraris 380 CV su Elaborare Dicembre 2015 in edicola

$
0
0

Cover-Elaborare-211

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Nuovo numero in EDICOLA dal 7 Novembre! PREVIEW QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) app-digitali-magazine-tuning-elaborare NEWS Shop I migliori accessori per la tua auto Top Tuning 20 BMW M6 RS800 Gran Coupé PP Performance 800 CV Coverstory - Cinquone Ferraris 380 CV prova completa in pista con rilevamenti sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Df6e1Pe6QQ4[/youtube] Cinquone Ferraris Cinquone Ferraris (1) Tuning test (auto preparate provate questo mese) Abarth 500 by Abbasciano 308 CV Alfa Romeo GTA by Scuderia Tricolore 274 CV Ford Fiesta ST by F-Tech 225 CV Fiat 500L “Ducati” by Valentini 130 CV MG-TF Auto del lettore 140 CV MG TF 140 CVFord Fiesta STFiat 500L DucatiAlfa Romeo GTAAbarth 500 Race Test Lotus Elise PB-R by PB Racing 255 CV Seat Leon CUP Lotus Elise CupSeat Leon Cup Elaboraudio 88 Alfa Romeo 147 8.000 W News Auto (novità di serie, provate dalla redazione) Mercedes-Benz AMG GLE 63 S Coupé 585 CV Seat Ibiza Cupra 192 CV Peugeot 308 GTi a Misano 270 CV GARAGE Mappa I banchi a rulli in Italia Tecnica - Assetto: geometrie, rinforzi e barre antirollio Top Tuner - Roberto Urga - Evotronic Tecnica Regolamento tecnico TCR e TCS 2016 Test Pneumatici invernali chiodati Test pneumatici chiodati Project DS3 - Freni Brembo provati in pista Posta - I consigli dell’esperto Preparazioni - Novità dai professionisti del tuning Miss Officina Daniele Moraes Daniele Moraes Anteprima Calendario Simoni Racing 2016 Simoni-Racing-Calendario 2016 EVENTI Racing 144 Time Attack Time Attack Tuning 148 Ahoy Rotterdam 100% Tuning 154 Associazione Italiana Tuners 157 Club X1/9 Italia 158 Abarth Day – BSM Competizioni 160 Serial Killer Tuning Club 162 Slot Club Acilia 163 Unione Italiana Tuners 163 Calendario Club La mia supercar, le auto selezionate dei nostri lettori. "Calendario Club", gli appuntamenti organizzati a dicembre. "Last Minute" "Riflessioni" di Dario Pennica Direttore del magazine Sicilia Motori ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Cinquone Ferraris 380 CV da gara test in pista

$
0
0

Cinquone Ferraris

Il Cinquone Gara da 380 CV è un'elaborazione Romeo Ferraris, il cui progetto parte nel 2007. Il Cinquone è infatti un auto incredibile, un missile tascabile rosso che in pista ha dato del filo da torcere a vetture ben più prestazionali, una sorgente di adrenalina e godimento puro. C'è voluto tanto tempo, dunque, per trasformare una 500 Abarth (la base però non è la Trofeo) in una piccola “bestia” capace di gareggiare per la vittoria assoluta nel CITE, il Campionato Italiano Turismo Endurance, dove ha dato del filo da torcere ad auto più quotate di lei, a cominciare dalle Seat Leon per finire con le BMW M3. Sono stati anni di scrupoloso lavoro, interrotto saltuariamente, volto ad affinare ogni particolare per rendere sempre più performante il Cinquone su ogni tracciato. (...) Cinquone da gara Ferraris Video on board in pista https://www.youtube.com/watch?v=Df6e1Pe6QQ4 Motore e cambio - Sollevando il cofano, però, non vi aspettate di trovare un motore di grossa cubatura, perché c'è il piccolo 1.4 T-Jet d’origine Abarth. Solo che lavorando su turbina, una Garrett GTX 30, centralina, condotti d’aspirazione, alberi a camme, bielle e pistoni, sono stati ottenuti 350 CV a 7.500 g/m. (...) Cinquone Ferraris (1) Cinquone Ferraris (3) Assetto e freni - Il Cinquone ha le carreggiate allargate e monta pneumatici Avon da corsa 250/620 R17 su cerchi in lega da 17”. Questa misura di pneumatici, per una trazione anteriore, è ritenuta comunque un po’ penalizzante. (...) Estetica - Molto curata tutta la parte dell’aerodinamica. L’alettone posteriore in carbonio, così come lo splitter anteriore dalla forma “a cucchiaio”, contribuiscono a generare la downforce necessaria. (...) Cinquone Ferraris (4) Scheda tuning Cinquone Ferraris Albero a camme alzata 9 mm, 8 scarico Limitatore: 8.000 g/m Cambio, semiassi e giunti specifici Sadev Frizione: AP tridisco Centralina: Motec M800 Traction Control gestito Motec 10 regolazioni Turbina: Garrett GTX30 Pressione Turbo: 2 bar relativi Ammortizzatori: Öhlins a 4 vie Potenza: 340/380 CV su 2 mappe Freni: pinza a 4 pompanti AP Revisione motore ogni due gare V.max 258 Km/h a 7.800 g/m Camber ant. da 3,2 a 1 mm out Incidenza 8° Camber post. da 4 a 1,5 mm Cinquone Ferraris Prova completa e rilevamenti del Cinquone Ferraris sulla pista di Pavia su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Accessori invernali Nook

$
0
0

Protezione parabrezza Nook by SD DIstribuzione

Tra gli accessori invernali per l'auto, la Gamma Nook propone un paio di nuovi must-have per affrontare al meglio la stagione fredda. Nook, brand di accessori specifici per l’inverno,  ha infatti in commercio il copri-parabrezza magnetico, una copertura universale con sistema rapido di montaggio Quik-Fit-Over, per l'applicazione o rimozione in pochi secondi con la semplice chiusura delle porte. I magneti prevengono la perdita di aderenza in caso di vento e offrono una protezione completa. Ideale per tenere il vetro pulito da neve, ghiaccio, sporcizia e polvere, ma ottimo anche in estate per riflettere i raggi UV e il calore. Super compatto: si ripiega in velocità per essere riposto nella sacca in dotazione. Pedana Nook by Speedup Formato pratico ideale per la tasca laterale portiera. Si adatta alla maggior parte dei veicoli. Misura: 204x96.5cm – cod. 1295183 – 8,95 Euro. Un altro accessorio utile è la pedana antislittamento: resistente, in plastica stampata con angoli più pronunciati per una trazione superiore. L'ideale per neve, ghiaccio, sabbia, erba e fango è una sorta di tappeto che fornisce il grip necessario per uscire da qualsiasi situazione. Misura pedana: 63.5x20.5x2.5 cm – cod. 1294244 – 9,95 Euro cad. Tutti gli articoli sono disponibili presso il distributore esclusivo SD Distribuzione, on line su www.speedup.it oppure presso i Megastores Bep’s, ora anche online www.beps.it

Pneumatici invernali termici e chiodati test su Maggiolino

$
0
0

test pneumatici invernali su VW Maggolino

Termici o chiodati? Il test Elaborare sui pneumatici invernali svela il miglior impiego nelle differenti condizioni stradali. Questo test, inoltre, fornisce importanti informazioni inerenti le peculiarità delle gomme chiodate e il loro campo di applicazione, che possono essere estese anche al normale utilizzo su strada. test pneumatici invernali su VW Maggolinotest pneumatici invernali su VW Maggolino Pneumatici chiodati Continental - Va detto innanzitutto che al Rallye Monte-Carlo Historique sono ammessi soltanto pneumatici omologati per uso stradale, quindi dotati di DOT e marcatura “E” seguita da un codice numerico sul fianco. È ammessa la chiodatura secondo le regole del Codice della Strada francese, cioè chiodi cilindrici in acciaio monoflangia con sporgenza massima di 1,5 millimetri dal profilo di rotolamento, disposti solo sulle fasce esterne del battistrada, in numero massimo di 150 unità per copertura. (...) Per la vettura ci siamo serviti del “muletto” usato per provare il rally, un VW Maggiolino da 75 CV debitamente assettato e pronto corsa. I pneumatici oggetto della comparazione erano quelli appena smontati dal Maggiolone 1303S usato al “Monte”, e precisamente: Continental ContiWinterContact TS850, Continental ContiVikingContact 5, Continental ContiWinterViking 2 chiodati, tutti nella misura 185/55 R15, e SESS Burzet ricoperti chiodati da 145/80 R15. test pneumatici invernali su VW Maggolinohttp://www.elaborare.com/riviste/cinquone-ferraris-380-cv-elaborare-dicembre-2015-in-edicola/ L'articolo completo  dell'approfondito test su ghiaccio e neve con pneumatici termici e chiodati è su Elaborare di dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live