Quantcast
Channel: ELABORARE
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live

Daniele Moraes

$
0
0

Daniele-Moraes

Sensualissima e dal carattere dolce ma determinato, Daniele Moraes è una modella affermata, ama molto il suo Brasile e l'Italia, dove sogna di pubblicare il suo primo romanzo. Brasiliana dal fisico mozzafiato e dal carattere dolce ma determinato, Daniele Moraes è nata a São Paulo e da 7 anni vive e lavora in Italia. Modella di successo, è stata protagonista di alcune campagne pubblicitarie come quella del Caffè Lavazza e conta molti servizi fotografici su importanti riviste come Vogue, GQ e Playboy. Sguardo magnetico e curve da brivido sono le credenziali con cui Daniele Moraes ha stregato i più famosi rapper italiani come Fedez, Gue Pequeno, Clementino, che hanno fatto a gara per averla nei loro videoclip. Innamorata pazza del suo Brasile e della Formula 1 con il suo idolo Ayrton Senna, Daniele è stata ombrellina per Felipe Massa e attualmente coltiva una grande passione per il fitness. Daniele Moraes Come passi il tempo libero? Sto finendo di scrivere il mio primo libro, un romanzo dalla trama molto sensuale e intrigante. Inoltre mi dedico alla mia nuova passione per il fitness. Ti piace giocare o accendi subito il fuoco della passione? Mi piace giocare, sono una donna creativa e con un grande senso ludico. Cosa deve fare un uomo per sedurti e quali qualità fisiche e interiori deve avere per farti innamorare? Essere assolutamente se stesso: mi piace che sia romantico ma non noioso, dolce ma non troppo, creativo ma non egocentrico; uno che sappia farmi ridere senza essere un pagliaccio e non mi dica sempre di sì, perché il vero uomo deve dimostrare il suo carattere. La parte di te che trovi più sexy? Ho dei bei piedi e uno sguardo più che sensuale! Dove passerai il Natale? Finalmente nel mio Brasile, dopo due anni di assenza ne ho un bisogno irrefrenabile. Mi mancano tanto la mia famiglia  il sole, il mare, la frutta e la musica della mia terra. Ho fatto tanta fatica per lavorare e regolarizzarmi con tutti i documenti, ma finalmente ho ottenuto il permesso di soggiorno definitivo. Scheda Daniele Moraes Occhi: marroni Altezza: 1,76 Misure: 87-60-93 Segno zodiacale: Vergine Hobby: viaggiare in posti più a contatto con la natura Temperamento: pignola, molto permalosa e dolce Auto del cuore: Ranger Rover colore rosso Sogno nel cassetto: pubblicare il suo romanzo Sito o blog: http://danielemoraesmoda.wix.com/danielemoraes Foto di: Lapo Quagli Postproduction: Marco Mongelli Make-up: Lara Quercioli Lacciarini Hair Style: Cotril Daniele-Moraes-05 Il resto dell'intervista alla bellissima Daniele Moraes è su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211  

BMW M6 top tuning 800 CV!

$
0
0

BMW M6 PP Performance

Il tuning del preparatore PP-Performance su questa BMW M6 RS800 Gran Coupé colpisce subito per la vistosa livrea gialla, dovuta al totale wrapping degli esterni, e ben 800 CV sotto il cofano.  (...) Unire il comfort di una berlina alle filanti linee di una coupé ottenendo risultati come la BMW Serie 6 Gran Coupé è stata una buona idea, poiché la vettura è davvero eclatante dal punto di vista del look. Quando poi sotto il cofano scalpitano i 560 CV del 4,4 litri V8 biturbo che anima la supersportiva M6, allora l'esclusività raggiunge i vertici per estetica, prestazioni e appeal. Tuttavia se ciò non bastasse, la tuning-house tedesca PP-Performance può aggiungerne altri 240 toccando la quota di ben 800 CV. L'auto scaturita dall'elaborazione si chiama, per l'appunto, M6 RS800 Gran Coupé. Ecco come è realizzata nei vari dettagli. BMW M6 PP Performance-02 Carrozzeria e interni - A livello di estetica, le eleganti forme della grande berlina/coupé di Monaco non sono state ritoccate da PP-Performance. O meglio, non è stata prevista dal tuner alcuna modifica alla carrozzeria tramite uno specifico body-kit; tuttavia dal punto di vista del look vero e proprio una differenza c'è ed è alquanto vistosa. Si tratta del colore giallo con riflessi verdi, ottenuto rivestendo l'intero corpo vettura con una pellicola vinilica mediante il cosiddetto car-wrapping. (...) Meccanica - PP-Performance è considerato uno dei tuner più esperti nell'elaborazione delle Eprom, ed è proprio in questo ambito che si concentra il tuning di queste pagine. Infatti, grazie alla nuova mappatura della gestione elettronica dell'alimentazione, abbinata ai filtri di aspirazione aria BMC Racing, alla modifica dei downpipe delle turbine e a un nuovo impianto di scarico Akrapovic in titanio, i risultati sono a dir poco notevoli. Con tali interventi il già potentissimo 4,4 litri V8 biturbo da 560 CV installato sulla M6 Gran Coupé in origine raggiunge ben 800 CV, incrementando non poco le prestazioni dell'auto. (...) L'articolo completo sulla fiammante BMW M6 RS800 Gran Coupé by PP-Performance è su Elaborare di dicembre. BMW M6 PP Performance ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Alfa Romeo 147 GTA 274 CV test in pista

$
0
0

Alfa Romeo GTA

L'Alfa Romeo 147 GTA della Scuderia Tricolore vanta una potenza di 274 CV. In pista questa Alfa Romeo 147 GTA è davvero in forma, grazie alle cure dal tuner Ezio Campoli, e non manca di stupire con 274 CV di razza buona, quelli con le gambe lunghe, con un suono e un carattere che in Australia non sanno neanche dove sta di casa! Il tuning - La 147 GTA è uno dei rari esempi di muscle car all’italiana. È una 147, ma ha paraurti e parafanghi maggiorati con le curve di una pin up anni ’50! La macchina, esternamente e internamente, è rimasta quella di serie: scelta condivisibile, visto che di grinta ne ha da vendere soprattutto con questa livrea rosso Alfa! Il pezzo forte è sotto la carrozzeria o, meglio, sotto il cofano.(...) ALFA ROMEO 147 GTA Scheda tuning Alfa Romeo 147 GTA  Collettori e centrali di scarico artigianali d. 60 mm Terminale di scarico Cecam 280 Euro Regolatore pressione benzina 120 Euro Mappatura Ecu-Tronika 200 Euro Costo manodopera… una bella cena a base di pesce! Alfa Romeo 147 GTA Prova completa e rilevamenti dell'Alfa Romeo GTA su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Officina Evotronic

$
0
0

Evotronic top tuner

Per diversi anni il tuner lombardo Roberto Urga titolare dell'officina Evotronic ha lavorato con passione sulla meccanica delle auto e ha vissuto in prima persona l’evoluzione dell’elettronica, che col tempo è diventata parte fondamentale in ogni ambito motoristico. Le esperienze maturate l’hanno portato a capire che molto spesso le rotture meccaniche erano dovute all’elettronica; da qui l’esigenza di specializzarsi anche in quel settore e di avviare un’attività dedicata alle modifiche ed elaborazioni elettroniche che non si limitano alle vetture ma si estendono anche a camper, furgoni, trasporto pesante, barche, moto e, ovviamente, al tuning. (...) Cavalli elettronici - La Evotronic offre inoltre servizi di: riparazione delle centraline, interventi per diagnosi, risoluzione di alcuni specifici problemi riscontrati frequentemente sulle auto, riguardanti il filtro antiparticolato (FAP/DPF), la valvola EGR e la partenza a caldo. Per gli appassionati di tuning, l’intervento sull’elettronica si rivela spesso come una manna dal cielo poiché i vantaggi ottenuti sono molteplici: efficienza ottimale del motore in qualsiasi utilizzo, crescita della potenza, accelerazioni più brillanti e aumento della velocità massima, incremento della coppia con una conseguente ripresa eccellente ai bassi regimi, elasticità e fluidità del propulsore (...) Evotronic officina top tuner Clinica per auto - Nella nostra visita alla Evotronic ci ha sorpreso l’atmosfera da “clinica svizzera” creata da Roberto Urga. Precisione, ordine e pulizia spiccano in un ambiente di lavoro dove nulla è lasciato al caso. La sala prove è il paradiso di ogni appassionato di motori: circa 120 mq dove il banco Dynorace DF4FS – HLS 4WD frenato ad assi legati della Vamag è il protagonista indiscusso.  (...) Info: Evotronic S.A.S di Urga Roberto & C. Strada Vicinale Della Scevola 1 27040 Castelletto Di Branduzzo (PV) Tel. 338/8328965 Web: www.evotronic.it E-mail: evotronic@libero.it Evotronic officina top tuner L'articolo completo sull'officina Evotronic con l'intervista al titolare Roberto Urga è su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Abarth 500 308 CV test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500

Sulla pista dell'Isam di Anagni la Abarth 500 da 308 CV elaborata dal tuner romano Abbasciano è un vero Scorpione volante, dotato di impianto frenante con dischi oversize da 340 mm, ma assetto non all’altezza della situazione... Motore e meccanica - Il 4 cilindri Fiat Abarth 1.4 è stato completamente smontato e sottoposto ad un radicale maquillage. La finalità era quella di realizzare un propulsore estremamente potente, ma caratterizzato da un’erogazione lineare in modo da essere sfruttabile in ogni circostanza, senza picchi di potenza improvvisi che possano mettere in crisi la motricità della 500. Per ottenere questo risultato è indispensabile trovare il perfetto connubio tra distribuzione e turbocompressore. Gli alberi a camme sono stati sostituiti con altri appositamente realizzati su specifiche dei preparatori, in abbinamento ad una totale lavorazione della testa circa la conformazione e finitura dei condotti. (...) 500 Abarth 308 CV Assetto e freni - Il fatto che la macchina non sia ancora completa è evidenziato da un super impianto frenante che fa da contraltare a un assetto rimasto praticamente di serie. All’anteriore, infatti, sono stati montati dischi da 340 mm con pinze a 4 pistoncini OmniCompetition che, come vedremo, conferiscono alla 500 Abarth una notevole forza frenante. Molle e ammortizzatori, invece, sono rimasti quelli originali, abbinati poi a pneumatici stradali. Una trazione anteriore da oltre 300 cavalli, con un passo piuttosto corto, necessiterebbe di un super assetto (e di un differenziale autobloccante) sia per scaricare a terra la potenza, sia per garantire un handling ottimale e una perfetta stabilità in fase di frenata. Un motore così meriterebbe una ciclistica all’altezza della situazione. Per fortuna che almeno i cerchi in lega da 17” sono di razza: OZ Racing Alleggerita HLT. Scheda tuning Abarth 500 da 308 CV Motore Pistoni stampati a campione € 900 Bielle speciali ad H rovesciata a campione € 1.500 Preparazione completa testata con valvole speciali € 1.400 Impianto freni anteriore maggiorato 340 mm OmniCompetition € 1.600 Turbocompressore ibrido con girante aspirazione ricavata dal pieno € 1.450 Alleggerimento ed equilibratura manovellismo € 500 Volano in acciaio € 600 Kit frizione speciale € 450 Cerchi OZ Alleggerita HLT 17” € 1.500 Collettore scarico in acciaio dedicato € 1.000 Scarico completo in acciaio € 1.100 Valvola pop-off a sfiato libero € 200 Kit intercooler maggiorato € 650 Coppia alberi a camme con profilo Abbasciano € 900 Iniettori maggiorati € 500 2 sensori impianto iniezione € 250 Kit aspirazione € 250 Mappatura centralina banco prova frenato in collaborazione con Peppeleon € 600 Sistema sfiati olio € 250 Collettore aspirazione artigianale con farfalla maggiorata € 1.500 Pompa benzina maggiorata € 300 Sedili anteriori Sabelt € 2500 Strumentazione aggiuntiva EVC S: temperatura e pressione olio, temperatura gas di scarico € 800 Radiatore olio motore € 400 Costo totale del tuning: € 20.000 500 Abarth 308 CV Prova completa e rilevamenti dell'Abarth 500 da 308 CV è su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211  

Ford Fiesta ST 225 CV test in pista Modena

$
0
0

FORD FIESTA ST 225

Sulla pista di Modena la Ford Fiesta ST elaborata dal tuner F-Tech-Motorsport  scatena i suoi 225 CV. Con solo con un briciolo di tuning la Fiesta ST regala divertimento a go-go e conserva un potenziale elevato. Ford Fiesta ST 225 CV Primo step - Questa prima evoluzione ha visto soltanto un aumento delle prestazioni del motore; non troviamo infatti alcun accorgimento per migliorare assetto e freni oppure delle modifiche estetiche per renderla unica. È stato effettuato solo un intervento a livello di meccanica incentrato sui cavalli, quelli veri. (...) Il frutto dell’elaborazione sul propulsore sintetizza al meglio l’adagio “poca spesa tanta resa”: oltre 40 CV guadagnati con meno di 1.500 Euro. Ci può stare! Scheda tuning Ford Fiesta ST 225 CV Downpipe Supersprint € 809 Mappa motore Revo Stage 2 € 669 Totale intervento tuning € 1.500 FORD FIESTA ST 225 CV Prova completa e rilevamenti della Ford Fiesta ST su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Fiat 500L “Ducati” 130 CV test in pista Isam

$
0
0

FIAT 500L Ducati 130 CV

Sulla pista dell'Isam questa Fiat 500L motorizzata Ducati ha mostrato la potenza di 130 CV. L'elaborazione del tuner Valentini ha unito due simboli dell'eccellenza italiana, la rossa Ducati e la gialla 500 si sono congiunte in un matrimonio davvero riuscito! L’esemplare è una 500L del 1971 e per rendere questa 500 gialla ancora più unica, le è stato donato un nuovo cuore firmato Ducati da 992 cc. Estetica e interni - Il blu della vernice originale misto all'arancio della ruggine che stava corrodendo la vettura ha lasciato il posto ad un acceso Giallo Modena, come il modellino della 500 che ha ispirato il progetto. Il tettino nero si fregia del motivo con la bandiera a scacchi, per rimarcare l'anima racing dell'auto. La carrozzeria è stata allargata tramite passaruota in lamiera che si raccordano alle nuove minigonne laterali. Eliminati i pesanti paraurti, fronte retro, della versione L, è stato montato il cofano posteriore della 600 dotato di più sfoghi per l'aria, favorendo così la dissipazione del calore. Brillante la soluzione adottata dal padre di Simone per tenerlo alzato: si tratta di un sistema di fissaggio basato sugli sganci rapidi dei compressori d'aria.  (...) FIAT 500L Ducati 130 CV Motore e meccanica - Il propulsore della Ducati Multistrada è un bicilindrico 992 cc di cilindrata, elaborato con componentistica Ducati Performance e centralina rimappata dalla Car Tecnology che dovrebbe garantire una potenza massima di circa 130 CV.. (...) Assetto e freni - Vista la natura corsaiola di questa 500, le sospensioni diventano a ruote indipendenti con ammortizzatori regolabili che soppiantano le balestre originali. La cremagliera dello sterzo è stata prelevata da una Fiat Uno per incrementare la precisione e la robustezza. (...) Scheda tuning Fiat 500L “Ducati” 130 CV Motore Ducati 992 cc della Multistrada elaborato con componentistica Ducati Performance e centralina elaborata dalla Car Tecnology di Ciotti Claudio Raffreddamento con ventola Panda 30 nel vano motore, prese d'aria laterali Radiatore olio Mercedes ML Differenziale autobloccante BMW M3 Cambio Ducati con palette al volante e leva Cremagliera sterzo Fiat Uno Freni ant. a disco di derivazione Fiat Uno Turbo Cerchi in lega Minilite 6jx12” ET-7 Gomme Yokohama A048 165/55 R12 Pompa freno a doppio circuito Sospensioni indipendenti con ammortizzatori a ghiera Kit estetico artigianale composto da passaruota e minigonne in ferro Verniciatura carrozzeria Giallo Modena by Carrozzeria Picchio Verde di Ascoli Piceno Rimozione paraurti cromati ant. e post. Fregio anteriore e posteriore Abarth & C. Fascia parasole Centro Abarth Roma Fari posteriori bruniti e frecce anteriori trasparenti Grondaietta cromata con motivo a scacchiera Specchietti modello California Tettino in pelle con bandiera e scacchi blu e nero Cruscotto in vetroresina con strumentazione aggiuntiva Fk Automotive Computer di bordo Ducati Pulsante accensione Strumento livello carburante Interruttori Baby Go Accendisigari Lettore DVD Volante sportivo OMP Leva cambio rialzata in alluminio Palette cambio in alluminio ricavate dal pieno Rifacimento completo interni in pelle by "Marozzi Interni" di Corridonia (MC) Sedili ant. Suzuki Swift Sport in pelle giallo e blu Sedili post. con logo Abarth in pelle Pedaliera in alluminio Estintore sotto sedile guida Chiusura centralizzata Vetri elettrici anteriori Vetri posteriori oscurati Costo totale intervento tuning circa 25.000 Euro FIAT 500L Ducati 130 CV Prova completa e fotogallery del montaggio della Ford Fiesta ST su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

MG TF 1.8 140 CV test in pista Isam

$
0
0

MG TF 1.8 140 CV

La MG-TF elaborata ha ora 140 CV e monta un motore Rover K 1.8 che sulla pista dell'Isam rende questa “tuttodietro” inglese godibilissima da guidare. Tutto merito dello specialista Tagliaferri, il tuner napoletano che l’ha riportata in piena forma spremendo dal generoso K 1.8 una manciata di cavalli in più che, con assetto e freni all’altezza della situazione, gli ha permesso di coronare un piccolo sogno cullato per anni. (...) Motore e meccanica - Come detto il propulsore, al momento dell’acquisto della vettura, aveva la guarnizione testa danneggiata; il che ha consentito di spuntare un buon prezzo di acquisto. La Tagliaferri Motorsport di Quarto (NA), officina che può vantare una grossa esperienza sul motore Rover Serie K e sulla MGF in particolare, ha partecipato al Trofeo Monomarca riservato alla spider inglese. Così si è deciso di sostituire la vecchia testata con una nuova, abbinata alla guarnizione multilayer, kit bulloni rinforzati (grado 10,9 contro 9,8, con coppia di serraggio ridotta dagli originari 20 Nm + 180° + 180° a 20 Nm +180° + 135°) e castelletto inferiore rinforzato. (...) MG TF 1.8 140 CV Estetica e interni - Pochi interventi, comunque riusciti, hanno riguardato il lato estetico della vettura, che ora presenta una doppia fascia dello stesso colore dei cerchi. I fari posteriori sono stati sostituiti con dei Mike Satur dotati di luci a led Hella di derivazione Fiat Coupé, mentre i gruppi ottici anteriori impiegano un kit allo xenon sia per gli anabbaglianti che gli abbaglianti con luci diurne a led. Il cofano motore di serie ha lasciato il posto ad una copertura in plexiglass secondo le ultime tendenze. (...) MG TF 1.8 140 CV Scheda tuning MG TF 1.8 140 CV Motore Testata completa nuova, guarnizione rinforzata 1.500€ Scambiatore acqua/olio (versione 160 CV) 150€ Olio Motul V300 10-40W 75€ Filtro aria K&N Apollo 150€ Mappatura centralina 350€ Riprofilatura alberi a camme Romani, piattelli in acciaio 750€ Trasmissione Kit frizione AP Racing 250€ Volano originale alleggerito (-1,5 Kg) Freni Pinze anteriori AP Racing 4 pistoncini 280€ Tubi in treccia Goodridge 100€ Pastiglie anteriori mescola verde EBC 80€ Dischi baffati Black Diamond 304x24 mm 200€ Assetto Modifica artigianale Coilover 1.500€ Cerchi MG 7jx17’’ 400€ Pneumatici Kuhmo ant. 205/40 R17 post. 225/35 R17 omologati 450€ Distanziali adattatori H&R 20 mm da 4x95,25 a 4x100    200€ Catalizzatore 200 celle Magnaflow 150€ Esterni Fari posteriori Mike Satur e led della Hella 250€ Fascia pellicola effetto carbonio 50€ Kit xenon abbaglianti e anabbaglianti 120€ Luci diurne a led 80€ InterniComputer di bordo 120€ Pedaliera alluminio 25€ Tasto start 20€ Manettino 20€ Impianto stereo Pioneer 500€ Shift light 60€ Copertura vano motore plexiglass 70€ Sensori parcheggio invisibili 100€ Fondini al plasma 70€ TPMS 80€ Totale intervento tuning € 20.600 MG TF 1.8 140 CV Prova completa e rilevamenti della MG TF 1.8 140 CV su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Audi TT RS elaborazione 460 CV

$
0
0

Audi TT RS 460 CV Alosa

L'elaborazione di questa Audi TT RS ha portato la sua potenza a ben 460 CV. L'interessante intervento di tuning è stato ealizzato dal tuner specialista Franco Alosa. Il 5 cilindri tedesco, grazie al turbocompressore Loba, all'impianto di scarico artigianale e alla messa a punto della centralina elettronica al banco prova frenato, ha raggiunto una potenza massima di 460 CV con eccellenti doti di erogazione. Ovviamente anche l’assetto verrà adeguato al notevole incremento di potenza ottenuto con questa elaborazione a “motore chiuso”.  

Cosa regalare? L’abbonamento!

$
0
0

Stampa

Cosa regalare? Che regalo fare? Che regalo farsi fare? Regala (o fatti regalare) un abbonamento alla rivista ELABORARE ad un tuo amico/a. Noi spediremo anche la CARTOLINA PERSONALIZZATA per segnalare l'arrivo del TUO regalo! Cosa regalare? Che regalo fare? Che regalo farsi fare? Qui hai la possibilità di offrire un simpatico regalo (o fartelo donare), l'abbonamento della rivista Elaborare  ad un tuo amico/a o segnalarlo come regalo da farsi donare. Con l'opzione "Cartolina" segnalerai l'omaggio attraverso l'invio di una cartolina separata (che sarà spedita da noi) alla persona a cui è dedicato l'abbonamento regalo.

Regalare un abbonamento alla rivista Elaborare è semplice! Qui info:  - ABBONAMENTO RIVISTA ELABORARE 11 numeri/1 anno, consegnato a casa  ELABORARE + CARTOLINA QUI - - ABBONAMENTO DIGITALE RIVISTA (TABLET + PC) 11 numeri /1 anno ELABORARE + CARTOLINA QUI

  Stampa abbonamento-rivista-elabora

Lotus Elise S racing test in pista a Misano

$
0
0

Lotus Cup Italia Misano

Sul circuito di Misano la Lotus Elise S con 255 CV su 790 Kg, allestita da PB Racing per il Lotus Cup Italia, è un vero animale da pista. Stefano d’Aste l'ha progettata insieme ad Hexathron Racing Systems e Lotus Cars, la quale è stata denominata Lotus Elise Cup PB-R, venduta e allestita unicamente nella factory di Lallio (BG), con un prezzo “ready to race” di 55.950 Euro (IVA esclusa); un'auto pazzesca con un rapporto peso/potenza di 3,09 Kg/CV che tradotto, equivale a 255 CV su 790 kg di massa. Il setup gara per gara - Per concludere con gli aspetti tecnici dell’auto, sono pochi i parametri di setup su cui si può intervenire. La sola barra antirollio anteriore è regolabile, mentre la taratura degli ammortizzatori è fissa (scelta e controllata dal partner tecnico NTP Bilstein). Per quanto concerne le molle, sono ammesse due soluzioni (entrambe lineari): una più morbida con molle da 47,5 N/mm all’anteriore e 65 N/mm al posteriore, la seconda più rigida con molle rispettivamente da 80 N/mm e 100 N/mm. (...) Il Campionato Lotus - I piloti che partecipano alla Lotus Cup Italia sono estremamente competitivi. Molti di loro corrono già da un anno e mezzo in questo Campionato, altri vengono da serie come Formula Abarth o Ferrari Challenge e altre competizioni di primissimo livello. Ivan Capelli (ex Formula 1 e ora commentatore RAI) e il centauro Marco Melandri sono solo alcuni dei nomi di livello internazionale che si sono distinti recentemente nella Lotus Cup Italia, a riprova di quanto la vettura sia apprezzata e divertente. La Elise Cup PB-R, oltre che nella Lotus Cup Italia, può essere impiegata in gare di livello nazionale (come Coppa Italia, Endurance Champions Cup o cronoscalate) o internazionale (...) Lotus Cup Italia Misano I best lap della stagione 2015 Circuito    Tempo    Pilota Varano    1’11”376     Franco Nespoli Adria    1’23”148    Franco Nespoli Monza    2’06”878    Lorenzo Pegoraro Misano    1’47”878    Dario Orsini Mugello    2’02”879    Dario Orsini Imola    1’58”699    Lorenzo Pegoraro CALENDARIO LOTUS CUP ITALIA 2016 1. 23-24/04 – Adria 2. 07-08/05 – Misano Adriatico 3. 28-29/05 – Magione 4. 02-03/07 – Monza 5. 03-04/09 – Mugello 6. 08-09/10 – Imola Ogni gara avrà un costo di 5.000 Euro La cronaca del racing test e tutti i dettagli  della Lotus Elise S in pista sono su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Fondini per Peugeot 208

$
0
0

Fondini Peugeot 208 Birba Racing

Per la brillante Peugeot 208, versioni benzina e diesel, sono disponibili i fondini Birba Racing sia con scala originale sia maggiorata; quest'ultima è l'unica scelta per la più pepata GTi. Le grafiche sono più leggibili in quanto disposte in orizzontale e non radiali come quelle di serie. Il modello con scala maggiorata è semplicemente ottenuto allungando in modo proporzionale quella originale, ed è di facile montaggio non richiedendo taratura elettronica dello strumento, ma solo una diversa posizione di partenza della lancetta. I fondini vanno montati in sostituzione di quelli di serie, operazione abbastanza semplice su queste strumentazioni dotate di lancette motorizzate e facilmente rimovibili. L’illuminazione notturna resta in bianco come di serie. Il costo del kit fondini è di 60,00 Euro IVA inclusa.

Lancia Fulvia elaborazione 140 CV

$
0
0

Lancia-Fulvia--140-CV

Questa meravigliosa Lancia Fulvia 1300 Coupé vanta 140 CV grazie all'elaborazione del tuner emiliano Fulvio Giuliani che non finisce mai di stupirci, anche con le auto storiche. Il propulsore è stato interamente elaborato dallo specialista bolognese, mantenendo la cilindrata di serie, rivedendo però testa, pistoni, bielle e albero motore. L’alimentazione è affidata a due carburatori doppio corpo Weber DCOE con diffusori da 45 mm, dotati di trombette di lunghezza diversa: il propulsore Lancia Fulvia, infatti, è un 4 cilindri a V stretto con testa singola; il che ha obbligato i progettisti a realizzare due condotti lunghi e due corti per aspirazione e scarico. Al fine di avere un riempimento più equilibrato dei cilindri, sono stati realizzati dei tromboncini di lunghezza diversa per recuperare il gap iniziale. Il motore così elaborato eroga circa 140 CV, con una curva di coppia particolarmente generosa sin dai bassi regimi.

Seat Leon Cup Racer 330 CV racing test Mugello

$
0
0

Seat Leon Cup Mugello

In gara al Mugello la sportivissima Seat Leon Cup Racer da 330 CV ha visto schierato l'equipaggio n°1 Mancini-Ghione, nell'ultima gara del Trofeo Monomarca. Questa l'avevamo già provata diverse volte sul circuito di San Martino del Lago (CR) in alcune sessioni di test privati. Nella stessa giornata eravamo scesi dalla Ibiza Cup 1.4 TSFI 200 CV, molto bella da guidare, inizialmente non affatto difficile, ma successivamente da capire e interpretare per farla andare veramente forte. Due vetture destinate principalmente ai Trofei Monomarca, che Seat promuove con grandissima professionalità nelle diverse nazioni; per la prima volta quest'anno in Italia si svolgerà quello della Leon. In totale sono state 6 le tappe in programma dove si è corso con Ibiza e Leon, compresa questa del Mugello, disputate su piste prestigiose come Monza, Imola, Pergusa, Vallelunga e Misano. (...) Seat Leon Cup Mugello Mancini-Ghione La Leon Cup Racer, sin dalla prima apparizione nel 2013 a Monza, aveva stupito anche gli addetti ai lavori sia per l'estetica accattivante sia per il livello tecnico, con il robusto quattro cilindri 2 litri TFSI portato a 330 CV a 6.200 g/m e 410 Nm di coppia a 2.500 g/m, con iniezione diretta “Continental”; quest'ultima controlla anche il differenziale VAQ gestibile con una tripla mappatura tramite i pulsanti sul volante. Le 6 marce si azionano grazie alle leve poste sul piantone dello sterzo e alla doppia frizione DSG gestita elettronicamente senza il pedale.(....). Così siamo partiti da Roma alla volta del Mugello contenti di correre con la Leon, di condividere la guida con Ghione e di trascorrere un weekend con Tarcisio Bernasconi, patron di Seat Motorsport Italia, e Gianpiero Wyhinny, Direttore di Seat Italia (...) Tutti i particolari del test in pista con la Seat Leon Cup Racer su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Alfa Romeo 147 impianto audio 8000 Watt!

$
0
0

Alfa Romeo 147 elaborazione audio

L'elaborazione dell'impianto audio di questa  Alfa Romeo 147 può contare su un Audison da 1.320 Watt RMS, con 8.000 Watt di picco! L’Alfa Romeo 147 di Elpidio Baccaro simboleggia infatti il trionfo della costanza e della fedeltà sulla logica del “mordi e fuggi” che caratterizza questi nostri tempi frenetici, grazie alle cure di Massimo Guerzoni, titolare de La Boutique dell’Autoradio di Mirandola (MO), il centro di installazione che ha realizzato l’impianto audio della 147. Questa vettura partecipa da più di sei anni alle competizioni One Car, durante le quali è stata finalista italiana e, nel 2014, vicecampione in carica della categoria AudioTuning. Baccaro non si perde un raduno o un’esposizione tuning, e spesso lo chiamano per animare esibizioni musicali e di ballo, com’è successo a Casalecchio nel settembre scorso. L’impianto realizzato da La Boutique nasce proprio per soddisfare la personalità competitiva ed esibizionistica (...). Il livello di pressione sonora sfiora i 144 dB, ma Guerzoni lascia intendere che si sarebbe potuto ottenere qualche decibel in più tirando un po’ il collo ai due subwoofer Hertz ES 300D in box reflex; questi ultimi, invece, sono configurati e utilizzati in modo da privilegiare la qualità sulla quantità. (...) Alfa Romeo 147 elaboraudio-04 Alfa Romeo 147 elaboraudioAlfa Romeo 147 elaboraudio-02 L'articolo completo con tutti i dettagli sull'elaborazione audio dell'Alfa Romeo 147 è su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Time Attack 2015: sfida finale sulla pista di Monza

$
0
0

Time Attack 2015

La finale della prima serie ufficiale Italiana del Time Attack si è combattuta sulla pista di Monza, luogo naturale per le vetture che inseguono il cronometro. Il Tempio della Velocità ha così visto la vittoria di Gualtiero Branco,  neo campione italiano del TAI - Time Attack Italia 2015.  (...) Poche regole e tanto divertimento, semplice quanto geniale con l'incredibile Nissan GTR R35 di Gualtiero Branco, dominatrice assoluta per tutta la stagione e della BMW M3 E46 di Roberto Romani, 3a assoluta nella classifica finale e leader tra le trazioni posteriori. Time Attack a Monza - Al via si sono presentate 130 vetture tra performanti Racing a ruote coperte, prototipi più disparati, auto GT e stradali, divise come di consueto in diverse classi in base alla trazione, alla preparazione e alla conformazione della vettura. Tutte le auto hanno disputato un turno di prove libere di 25 minuti, una qualificazione di 30 minuti e un Superlap finale di 5 giri.(...) Time Attack 2015 L'articolo completo con tutti i dettagli della gara e delle auto protagoniste del Time Attack 2015 su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Lotus Exige elaborazione 220 CV

$
0
0

Lotus Exige 220 CV

Una Lotus Exige è ancora più divertente da guidare con oltre 220 CV sotto il cofano. Alessandro Romani, titolare dell’Officina Adolfo, e i suoi collaboratori stanno così ultimando la preparazione di un motore Toyota 1.8 VVTI in versione aspirata per potenziare alla grande la Lotus Exige, con una grande reattività del propulsore. Per raggiungere questo obiettivo è stata mantenuta la cilindrata originale, adottando però canne in acciaio in luogo di quelle integrali in alluminio. Poi troviamo pistoni stampati più leggeri di 80 gr. rispetto agli originali, bielle ad H rovesciata (-100 grammi a biella), albero motore alleggerito di 2,2 kg e volano in ergal (-4 kg). Il collettore di aspirazione è stato realizzato artigianalmente, dotato di 8 iniettori e farfalla maggiorata. La linea di scarico, comprensiva di collettore e terminale, è di produzione artigianale su specifica Adolfo. L’elettronica di gestione è Emerald. Il motore verrà presto provato al banco e messo a punto per un prossimo test di Elaborare. Info: www.adolfoelaborazioni.com Lotus Exige 220 CV

Antigelo motore come si usa e consigli utili

$
0
0

antigelo1

L'antigelo per i radiatori. Come si usa? A cosa serve? La funzione che svolge un moderno fluido refrigerante va ben oltre la proverbiale difesa dal gelo dei mesi invernali, garantendo una protezione contro il ghiaccio più ampia.

antigelo1

Protezione caldo e freddo -  Effettivamente, nella storia dell'automobile, l'antigelo fece la sua comparsa esclusivamente per proteggere il motore dal freddo dei mesi invernali. Il motivo è intuibile: l'acqua quando si trasforma in ghiaccio aumenta di circa il 9% il suo volume; è un fenomeno facilmente riscontrabile... tutti sanno che quando questo liquido si solidifica può arrivare a disgregare le rocce, figuriamoci quello che può fare al monoblocco di un propulsore! antigelo Linea Kappa MafraI liquidi refrigeranti moderni, tutti a base di glicole etilenico, abbassano il punto di congelamento dell'acqua fino a circa -40 °C ma al contempo innalzano il punto d'ebollizione a 110 °C ed oltre! Pertanto, l'attuale compito dell'antigelo è duplice: quando il motore è spento, deve proteggerlo dal freddo, quando è in moto deve gestire efficacemente le temperature d'esercizio, mantenendole costanti per evitare di bruciare le guarnizioni e di grippare o deformare gli organi meccanici. Antigelo come si usa - Il liquido refrigerante (antigelo) commercializzato è di due tipi: preparato o da preparare. Il primo è già diluito e pronto per l'uso, basta versare nell'impianto la dose indicata nel libretto di manutenzione dell'auto. Al secondo, si deve aggiungere l'acqua del rubinetto, solitamente al 50%; in genere non sono consigliate altre percentuali di diluizione o l'impiego di acqua distillata... ma per esserne certi è bene rispettare le indicazioni fornite dal fabbricante. Attenzione a non utilizzare il prodotto concentrato oltre i dosaggi prescritti, in quanto potrebbe essere "troppo aggressivo" e a non miscelare mai il liquido vecchio con quello nuovo o con altri di marca diversa! Nel caso la lattina rechi la scritta "liquido permanente", non lasciatevi trarre in inganno giacché significa esclusivamente che il fluido è adatto per tutte le stagioni (storicamente veniva impiegato solo d'inverno!); pertanto la dicitura non vuol dire che duri in eterno! Il refrigerante deve essere sostituito ogni due anni perché la protezione offerta dagli additivi viene alterata nel tempo, a prescindere dal chilometraggio percorso dall'auto. La lunga permanenza nell'impianto determina la corrosione dei metalli e, più in generale, la formazione di depositi che riducono fortemente lo scambio di calore tra propulsore e radiatore... con conseguente innalzamento delle temperature d'esercizio! Consigli utili -  Il controllo del livello deve essere sempre effettuato a motore freddo, con la vettura in piano e senza oltrepassare i livelli di minimo e massimo indicati sulla vaschetta d'espansione. Quando si sostituisce il liquido, si dovrebbe effettuare anche il lavaggio del circuito di raffreddamento, facendo circolare soltanto acqua al fine di drenare ogni impurità presente nell'impianto. Pur non essendo operazioni difficili, è bene sia il meccanico di fiducia a compierle; infatti c'è sempre il rischio di formare pericolose bolle d'aria nelle tubazioni che devono essere eliminate, con un po' d'esperienza, attraverso gli appositi spurghi! Tenete presente che il liquido di scarto è un rifiuto tossico; pertanto non liberatevene buttandolo in un tombino ma se avete fatto tutto da soli, consegnatelo a un meccanico che, per legge, deve essere attrezzato a smaltire questo tipo di rifiuti. Protezione totale - La capacità di far bollire l'acqua ben oltre i canonici 100 °C, già basterebbe a dimostrare quanto il fluido refrigerante sia evoluto, ma c'è ben altro. Il circuito di raffreddamento deve essere protetto dall'acqua stessa che contiene, poiché essa lascia depositi calcari ed è quindi corrosiva. Usando l'acqua distillata le cose non migliorano, perché se è vero che non contiene calcio, è altrettanto assodato che risulta più aggressiva nei confronti dei metalli! Dunque, per mantenere pulito il circuito, composto da tubazioni in gomma e parti metalliche, al glicole etilenico viene aggiunto un pacchetto di additivi che combattono la formazione di schiuma, calcare e ruggine, e preservano dalla corrosione chimica tutti i materiali con i quali il fluido verrà a contatto. Neve ghiaccio antigelo ecco cosa  c'è da sapere: - Obbligo di legge pneumatici invernali 2013-2013 link QUI - News GHIACCIO-NEVE link QUI - Antigelo prodotti e news link QUI - Pneumatici invernali cosa sono link QUI - Pneumatici invernali da comprare link QUI Raffreddamento del motore -  I sistemi di raffreddamento si distinguono in due particolari categorie: a circolazione d'aria o d'acqua. Il primo era impiegato solamente sulle vetture della passata produzione ma si usa ancora per le motociclette ; il secondo è composto da un circuito di raffreddamento sdoppiato in due parti: una più corta, realizzata quasi esclusivamente all'interno del propulsore, ed una più lunga per collegare il radiatore al resto dell'impianto. Il calore prodotto inizialmente viene utilizzato solo per uniformare le temperature del monoblocco e della testata; dunque viene fatto circolare da una pompa (mossa dall'albero motore) solo nel propulsore. Soltanto quando si è raggiunta la temperatura d'esercizio, un termostato devia il fluido refrigerante verso il radiatore per smaltire il calore in eccesso; a questo punto tutto il liquido contenuto nell'impianto è in circolo. Quando le temperature superano una soglia stabilita, in genere 85-90 °C, un secondo termostato comanda l'attivazione dell'elettroventola di raffreddamento, in modo da abbassare la temperatura del fluido nel radiatore. Il tappo del radiatore solitamente è munito di una valvola a doppia azione che, quando la pressione nel circuito raggiunge valori predefiniti, convoglia l'acqua in eccesso nella vaschetta d'espansione. Quando il motore si raffredda, nell'impianto principale si crea una depressione che risucchia il fluido dal vaso d'espansione per immetterlo nuovamente in circolo. Bilancio termico del motore - In un tradizionale motore a quattro tempi alimentato a benzina, solamente il 30% dell'energia fornita attraverso il combustibile viene trasformata in quella meccanica, mentre il resto va perduto sotto forma di calore; di quest'ultimo il 30% viene ceduto al sistema di raffreddamento e più o meno altrettanto, prende la via dello scarico! Il restante 10% circa, è rappresentato dalle perdite per irraggiamento (scambiate sotto forma di radiazioni emesse dalla sorgente termica), sommate alle incomplete combustioni del carburante (che al giorno d'oggi sono davvero ridotte!). Di tutto il calore generato dalla combustione, la maggior parte viene scambiato attraverso le pareti del cilindro ed assorbito, per una quota del 70% ed oltre, dalla testata! Dal momento che siamo in piena era "turbodiesel", è bene precisare che questi motori producono più calore nella testata rispetto ai cugini a benzina... in compenso però emettono gas di scarico più "freddi". Pertanto i motori a gasolio dovranno godere di un'efficiente refrigerazione per guadagnarsi la medaglia in affidabilità, specialmente quando sono elaborati... e molti tra quelli in circolazione lo sono! Un motore moderno necessita di tagliandi assai meno frequenti di quanto accadeva in passato, e per tale motivo i controlli devono sempre essere molto accurati. Le vetture elaborate avvertono questa esigenza ancora più delle altre, perché quando ai loro propulsori viene chiesto il massimo, si corre il rischio di far salire le temperature d'esercizio. A maggior ragione, dunque, oltre al lubrificante del motore ed ai vari filtri, non bisogna dimenticare di sostituire regolarmente il liquido refrigerante del radiatore, perché esso riveste un ruolo assai più importante di quello "antigelo" che gli viene abitualmente riconosciuto...
Il disegno mostra il bilancio termico di un motore. Solo un terzo del calore introdotto col combustibile (freccia gialla) è convertito in lavoro utile per muovere l'automobile (freccia verde). Una quota che si aggira sul 30% (freccia rossa), viene persa per il raffreddamento del propulsore, indispensabile per l'integrità dello stesso.
Raffreddamento integrato PrecisionCoolingTM La Visteon Corporation propone alle case automobilistiche un interessante impianto di riscaldamento e di raffreddamento integrato PrecisionCoolingTM che, grazie al controllo elettronico, permette di rispettare l'ambiente e di far risparmiare carburante. Il software si avvale di un modulo per indirizzare i fluidi in tutte le parti del motore, in modo tale da gestire il calore ed ottimizzare il rendimento. Vengono comandati, a velocità variabile, sia la pompa dell'acqua, sia la ventola di raffreddamento, permettendo un risparmio energetico fino al 5%. La logica di gestione elettronica dispone di tre modalità operative: avviamento, economia/crociera e potenza/accelerazione. Quest'ultima è la più interessante e viene attuata in salita o durante un sorpasso, frangenti in cui il motore eroga una notevole potenza. Il sistema rileva prontamente l'aumento del carico regolando la posizione delle valvole e le velocità della pompa e della ventola, ancor prima che la temperatura del fluido s'innalzi. I tradizionali sistemi a termostato, invece, intervengono soltanto dopo che la temperatura del fluido è già aumentata… quindi non operano per mantenerla ad un livello uniforme come invece fa l'elettronica del PrecisionCoolingTM "giocando d'anticipo".

di Piero Plini Copyright ELABORARE E' assolutamente vietata la copia di testo, disegni e foto.

TASSO ALCOLEMICO, test, limiti e sanzioni alla guida

$
0
0

oktoberfest girls alcol birra

TABELLA TASSO ALCOLEMICO, limiti, stato di ebbrezza, sanzioni e TABELLA SINTOMI DA ESPORRE PUBBLICI ESERCIZI

Attenzione alla guida in stato di ebbrezza perché è un reato punito con diverse sanzioni a seconda del tasso alcolemico riscontrato del conducente al momento del fermo. Impariamo a conoscere bene quale è questo limite e in che modo donne e uomini lo superano in base alla quantità e tipologia della bevanda assunta. La legge stabilisce attualmente il limite di 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue, limite oltre il quale il conducente viene definito in stato di ebbrezza e quindi soggetto a provvedimenti sanzionatori. Nel nuovo codice della strada approvato nel 2010, stabilisce la tolleranza zero per i conducenti con meno di 21 anni, per i neopatentati che hanno la patente da meno di 3 anni e per i conducenti professionali o di autoveicoli con patente C, D, E. Queste categorie non possono bere alcol quando guidano mentre per gli altri vale ancora il limite alcol-emico di 0,5 grammi/litro. Se si supera il limite - Quando si viene fermati con tasso alcolemico sopra la norma, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui se non è possibile affidarlo ad altra persona lo stesso può essere fatto recuperare da un soggetto autorizzato ad esercitare l'attività di soccorso stradale e deposito per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, oppure, in mancanza presso l'autorimessa del soggetto che ha proceduto al recupero stesso. LE ECCEZIONI - Per neopatentati (patente da meno di tre anni), per chi ha meno di 21 anni e per i guidatori professionali o chi conduce veicoli che superano le 3,5 tonnellate vale la regola del tasso zero. Leggi anche "Omicidio stradale è reato" QUI  alcool-e-guida limite 05RIFIUTARSI DI FARE L’ALCOLTEST? La norma prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell'aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l'una dall'altra. Chi senza giustificato motivo rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale con le seguenti sanzioni: a) arresto da tre mesi ad un anno; b) ammenda da 1.500 a 6.000 euro; c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti; d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato. Con l'ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale. Per la violazione, inoltre, è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente. LIMITE TROPPO BASSO - Il limite alcolemico di 0,5 grammi/litro viene talvolta ritenuto troppo basso e criticato dai conducenti di veicoli. Alcuni studi dimostrano tuttavia che basta una piccola percentuale di alcol nel sangue per alterare il sistema nervoso, rallentare i riflessi, ridurre il campo visivo e la capacità di percepire gli stimoli. SINTOMI pag 2 - LIMITI massimi  pag 3 - TABELLA DESCRITTIVA SINTOMI pag 4 - l'ALCOL pag 6 - MULTE pag 7

Modifica centralina Toyota

$
0
0

DIMSPORT New GENIUS

Da oggi sulle Toyota si può modificare direttamente i valori della centralina elettronica di primo equipaggiamento grazie a New Genius, lo strumento professionale prodotto da Dimsport. Se finora le prestazioni della Toyota (nello specifico, tutte quelle dotate di processore NEC76F00XX) erano ottimizzabili solo tramite i moduli aggiuntivi Rapid, ora New Genius permette di dialogare con l’unità di controllo mediante OBDII e a New Trasdata, lo straordinario tool in grado di supportare i più avanzati microprocessori, consentendo di lavorare anche sui veicoli dotati di "sistema antituning". La novità molto attesa dai professionisti dell’elaborazione è frutto del lavoro sempre più tecnologicamente avanzato di Dimsport, azienda leader a livello internazionale nella calibrazione motore, che propone con la Tuning Line Dimsport una vasta gamma di soluzioni per migliorare le prestazioni della propria vettura. DIMSPORT New Trasdata
Viewing all 2967 articles
Browse latest View live